FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] di Ferrara; e l'anno successivo aveva partecipato a Roma, con una relazione sulla popolazione friulana dal XVIsecolo al Novecento, al I Congresso internazionale per gli studi sulla popolazione. Nel 1932 partecipò attivamente al II Congresso ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio.
Era figlio unico, come [...] un poco di riposo; la sua esistenza - al pari di quella di tanti altri concittadini, tra il XV ed il XVIsecolo - fu scandita da un susseguirsi, che talora assunse intensità frenetica, di legazioni, viaggi, missioni: "homo ingentis animi" lo defini ...
Leggi Tutto
PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] a Montmelian.
Le ricerche operate da Filiberto Pingone fecero grande impressione in una città come Torino, che alla fine del XVIsecolo mancava di cultura storica, tanto che il suo stesso nome entrò nella cultura popolare come sinonimo di erudito e ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo. – Nacque in data imprecisata, con ogni probabilità fra il 1502 e il 1505, a Pietraperzia o a Palermo, da Matteo Barresi [...] , in Lexicon, 2009, 9, pp. 23-36; Ead., La biblioteca dei Barresi di Pietraperzia nel XVIsecolo, in I libri e l’ingegno. Studi sulla biblioteca dell’architetto (XV-XX secolo), a cura di G. Curcio, M. R. Nobile, A. Scotti Tosini, Palermo 2010, pp. 19 ...
Leggi Tutto
PINCIO, Giano Pirro
Benedetta Valtorta
PINCIO (Penci, Penzi), Giano Pirro. – Nacque a Canneto sull’Oglio (Mantova) da Domenico di Giovanni e da Giovanna Fiera, verosimilmente nel terzo quarto del XV [...] per l’arte di Pincio svolse l’imitazione dei modelli classici.
Poche sono le notizie riguardanti i primi anni del XVIsecolo: è verosimile pensare che, lasciato il Veneto, Pincio iniziasse a Trento, senza tuttavia mai recidere i legami con la patria ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Antonio. – Figlio di Giovanni di Antonino (ramo di Antonino di Antonio fu Sandro) e con ogni probabilità di Lucia Muzan. L’incertezza sul nome della madre [...] (Primo viaggio intorno al globo terracqueo etc., Milano 1800). Una seconda edizione francese è trasmessa da tre manoscritti del XVIsecolo. Alla fine di due di essi e dell’Ambrosiano compare, attribuito a Pigafetta, un trattato di navigazione che è ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Gian Galeazzo
Jean-François Dubost
Discendente della potente famiglia genovese dei Fregoso, nacque nella prima metà del XVIsecolo e fu attivo in Francia; non se ne hanno notizie precedenti [...] al 1571.
La biografia del F. pone un complesso problema di identificazione: nel 1877 A. de Ruble ne metteva in dubbio l'appartenenza all'illustre famiglia genovese; nel 1901 il Picot individuava la possibilità ...
Leggi Tutto
FREZZI, Federico
Simona Foà
Figlio di Freccia, nacque a Foligno, intorno alla metà del XIV secolo, e a Foligno si formò negli anni in cui governavano Ugolino e Trincio Trinci.
Tra i biografi del F. [...] Quadriregio venne stampata a Perugia nel 1481 da Stefano Arns, e fra questa data e i primi decenni del XVIsecolo il testo fu pubblicato circa dieci volte: alcune edizioni vennero riccamente illustrate dagli incisori. Dopo questo periodo di grande ...
Leggi Tutto
PAZZI de' MEDICI, Alessandro
Paola Cosentino
PAZZI de’ MEDICI, Alessandro. – Figlio di Guglielmo de’ Pazzi e di Bianca de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 4 marzo 1483. [...] e Oedipus Princeps); 75 (contiene versi latini dedicati a Leone X e Clemente VII); Biblioteca Vaticana, Barb. Lat., 4002 (XVIsecolo, contiene l’Edipo Principe).
P. Litta, Famiglie celebri d’Italia, Milano, 1819-1883, ad ind.; B. Varchi, Storia ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Francesco
Dario Canzian
Figlio di Perazzo, appartenente a un casato veneziano di rango, nacque intorno al 1388-89. Le prime notizie sul suo conto risalgono al 1412 quando compare negli Acta [...] (1404-1797), Vicenza 1989, ad ind.; A. Rigon, Vescovi e monachesimo, in Vescovi e diocesi in Italia dal XIV alla metà del XVIsecolo. Atti del VII Convegno di storia della Chiesa in Italia, Brescia( 1987, a cura di G. De Sandre Gasparini et al., Roma ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...