• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
656 risultati
Tutti i risultati [8116]
Religioni [656]
Biografie [3399]
Arti visive [1441]
Storia [1017]
Letteratura [455]
Archeologia [434]
Diritto [398]
Musica [267]
Diritto civile [227]
Economia [218]

FOLLINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLLINI, Bartolomeo Carlo Fantappiè Nacque a Firenze il 15 febbr. 1745 da Francesco, cittadino fiorentino, e da Maria Teresa Mori. Durante l'infanzia ebbe per maestri privati i sacerdoti P. Barsi e [...] le scuole del seminario fiorentino, imparando la filosofia da C.A. Andreini, il diritto civile e canonico dall'avv. pp. 88 s.; E. Dammig, Il movimento giansenista a Roma nella seconda metà del secolo XVIII, Città del Vaticano 1945, ad Indicem; M. Rosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CIMA, Nicola Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMA, Nicola Agostino Francesco Surdich Nacque a Rimini (dove è provata l'esistenza, nel corso del sec. XVIII, di due famiglie contraddistinte dal cognome Cima, in quanto provenienti dall'omonima località [...] in Estremo Oriente fra la fine del XVII e l'inizio del XVIII secolo. Inviato in Cina nel 1696 dalla Sacra suo commercio nei primi anni del sec. XVIII. A proposito di una relaz. inedita al Senato Veneto di fra A. C. da Rimini, in Riv. di fisica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIAFFONI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIAFFONI, Bernardino (Giovanni Bernardino) Luigi Cajani Nacque a Sant'Elpidio (Ascoli Piceno), probabilmente tra il 1615 e il 1620. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali, Si Idureò il 14 maggio [...] non dà buoni frutti: "... in questo secolo si vede una ftequenza sì grande de rigoristi del sec. XVIII. Naturalmente lo scritto del C. provocò un'immediata al 1930, Assisi 1931, pp.55 s.; A. C. Jemolo, Il giansenismo in Italia prima della Rivoluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABBRO, Angelo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRO, Angelo Antonio Paolo Preto Nato a Valdobbiadene (Treviso) il 3 giugno 1711 da Battista e Maddalena Bottoglia, studiò nel seminario di Padova e si laureò in teologia e diritto civile e canonico [...] di nuove: tra quest'ultime c'era quella di istituzioni canoniche che a Venezia, Trieste 1957, pp. 39 s.; A. Stella, Chiesa e Stato nelle relazioni dei nunzi pontifici a Venezia. Ricerche sul giurisdizionalismo veneziano dal XVI al XVIII secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

PARRAVICINI, Beltramino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARRAVICINI, Beltramino Riccardo Parmeggiani PARRAVICINI, Beltramino. – Nacque probabilmente a Milano sullo scorcio del Duecento, figlio di Stefano da Casiglio, nobilis vir e cittadino milanese, nonché [...] rebus Bononiensium (aa. 4448 a.C. - 1472 p.C.), in RIS, XVIII, 2, a cura di L. Frati - A. Sorbelli, Città di Castello dei fedeli nella diocesi di Bologna dal XII al XV secolo, in Storia della Chiesa di Bologna, a cura di P. Prodi - L. Paolini, I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUZZATTO, Mošes Ḥayyim

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZZATTO, Mošes Ḥayyim (Ramḥal) Lisa Saracco Nacque nel 1707 a Padova da Jacob e da Diamante, appartenenti al ramo patavino della famiglia, i quali garantirono al figlio un'ottima educazione, introducendolo [...] del fiorire, fra XVII e XVIII secolo, di testi teatrali in lingua ebraica ispirati a temi biblici e M.Ḥ. L. dans l'enseignement du hassidisme, in Hommage à Georges Vajda, a cura di G. Nahon - C. Touati, Louvain 1980, pp. 427-439; E. Carlebach, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTISTA GUARINI – ERA MESSIANICA – LINGUA EBRAICA – REGGIO EMILIA – LEONE MODENA

BUZIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUZIO, Giovanni John A. Tedeschi Nacque probabilmente a Montalcino. La tradizione storiografica che ha voluto collocarlo al centro della Riforma italiana del Cinquecento trova scarso riscontro nei pochi [...] ora in C. Ginzburg, I Costituti di Don P. Manelfi, Firenze 1970, p. 54; la lettera del Merula a Calvino in Calvini Opera, a cura di G da D. Orano, Liberi pensatori bruciati in Roma dal XVI al XVIII secolo, Roma 1904, pp. 1-2; cfr. anche D. Gerdes, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLETI, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLETI (Coletti), Giovanni Domenico Paolo Preto Nato a Venezia il 5 ott. 1727 da Sebastiano e Marina Corradini Dall'Aglio, entrò giovanissimo nel collegio dei gesuiti di Ravenna dove ebbe, tra gli altri, [...] a distanza di quasi tre secoli dalla scoperta, non era ancora molto diffusa tra il grande pubblico. Il Dizionario del C. si ispira a e vite di donne illustri dal sec. XV fino al XVIII (Venezia 1775), il poemetto latino Triclinium Opiterginum (ibid. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

COSTADONI, Anselmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTADONI, Anselmo (al secolo Giandomenico) Paolo Preto Nacque a Venezia il 6 ott. 1714 da Francesco e Angelica Locatelli, agiati mercanti, che lo collocarono ancor giovinetto nelle scuole dei gesuiti. [...] , cominciando dal secolo X sino al presente XVIII e una Storia dell'edizione dell'opera intitolata: Annales Camaldulenses. Dopo l'uscita dell'ultimo tomo degli Annales Camaldulenses, avvenuta a Venezia nel 1771 il C. tralasciò i prediletti studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAFFEI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI, Giuliano (Giuliano da Volterra) Massimo Ceresa Originario di Volterra, nacque nel novembre-dicembre del 1434 secondo la lapide sepolcrale di S. Pietro in Montorio, a Roma, dalla quale risulta [...] volta in tale carica il 22 sett. 1478, ma dal giugno 1480 in poi c'è solo la sua firma. Salonen (p. 79) indica come date della sua metà del XVIII secolo, Schedario Garampi), Zagreb 2000, pp. 544, 581, 586; K. Salonen, The Penitentiary as a well ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 66
Vocabolario
madre di tutti i diritti
madre di tutti i diritti loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec
sec. – Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali