• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
776 risultati
Tutti i risultati [4798]
Storia [776]
Biografie [3330]
Arti visive [986]
Religioni [519]
Letteratura [397]
Musica [245]
Diritto [182]
Diritto civile [121]
Economia [111]
Medicina [89]

BARISELLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARISELLO, Giovanni Ada Alessandrini Popolano parmense di parte guelfa. Di professione sarto, visse nel sec. XIII; proveniva da famiglia contadina, in quanto suo padre era mezzadro di casa Tebaldi. Il [...] verso la metà del secolo causato dalla minaccia d'un l'opinione dell'Affò (cfr. Ronchini, pp. XVI-XVII; Holder-Egger, pp. 372-75; Bernini, p . Script., 2 ediz., IX, 9, a cura di G. Bonazzi, pp. 20, 78 s.; C. Sigonio, Opera omnia, II, Mediolani 1732 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOLCE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLCE, Pietro Sergio Zamperetti Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marcuola, il 6 ag. 1604, primogenito dei tre figli maschi di Agostino quondam Giovanni Battista o Daniel e di Andriana Contarini. Rampollo [...] dispacci che inviò in patria da Molfetta e Barletta. Rientrato a Venezia alla fine del 1646, al D. già pochi secolo XIII fino al secolo XVIII, c. 10 v.; Ibid., Mss. Ital., classe VII, 5 (= 7926): A. Zilioli, Le due corone della nobiltà viniziana, c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIMINA, Pietro Balsamo, marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIMINA, Pietro Balsamo, marchese di Salvatore Fodale Nacque a metà del XVI secolo dal barone Francesco. Il 28 marzo 1574 ricevette dal padre, a Messina, la baronia di Limina, nei pressi di Taormina, [...] marzo 1575. L'8 ag. 1597 sposò a Palermo Francesca Aragona Tagliavia, figlia di Carlo Palermo 1926, pp. 322-324; C. Giardina, Sul donativo straordinario del , lettere e belle arti di Palermo, s. 3, XVIII (1934), pp. 141-166; R. Quazza, Preponderanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POCCIANTI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POCCIANTI, Michele Chiara Quaranta POCCIANTI, Michele. – Nacque a Firenze nel 1536. A sette anni entrò fra i servi di Maria della sua città. Tra i suoi professori ebbe padre Zaccaria Faldossi, che fu [...] (Firenze, L. Torrentino e C. Pettinari, 1569). In quest delle laudationes urbis che, a partire dal XIV secolo, crearono una vera d’arte, in Studi storici dell’Ordine Servi di Maria, XVIII (1968), pp. 258-262; A. Dal Pino, I frati Servi di s. Maria, I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – CONCILIO DI TRENTO – GIOVANNI MORONE – SANTI DI TITO

FOGLIANO, Guglielmo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da Corrado Corradini Nobile reggiano, figlio, secondo quanto segnalato dal Tiraboschi (1824) sulla base di un perduto documento del 1210, di Barnaba da Fogliano, nome [...] del XII secolo. Nel 1215 a cura di PH. Jaffé, in Mon. Germ. Hist., Script., XVIII, Hannoverae 1863, p. 807; A. Milioli, Liber de temporibus... et Cronica imperatorum, a ; C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, I, Milano 1936, p. 400; A. Cavalcabò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBIANO, Alberico da

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIANO, Alberico da Ingeborg Walter Primogenito di Ludovico, signore di Zagonara, nacque verso la fine dei secolo XIV; le prime notizie relative alla sua biografia risalgono al 1413, quando nel settembre, [...] A. Sorbelli, ibid., XVIII, 1, vol. III, p. 575; Carteggio di Paolo Guinigi 1400-1430 a cura di L. Fumi e E. Lazzareschi, Lucca 1925: p. 469; I registri dell'ufficio di provvisione e dell'ufficio dei sindaci sotto la dominazione viscontea, a cura di C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIFFONI, Floriano

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFFONI, Floriano Enrico Angiolini Nacque a Bologna il 9 nov. 1404, dodicesimo figlio di Matteo (1351-1426), il più famoso notaio-cronista bolognese; era in particolare il secondo figlio che questi [...] Ital. Script., 2ª ed., XVIII, 2, pp. XII, XIV, XVIII, 110, 114-116, 250, 253 s.; G. Borselli, Cronica gestorum ac factorum memorabilium civitatis Bononiae, a cura di A. Sorbelli, ibid., XXIII, 2, pp. 79, 81; C. Ghirardacci, Della historia di Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CODOGNO, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODOGNO (Cotogno), Ottavio Luisa Bertoni Nessuna notizia biografica ci è giunta di questo luogotenente, più tardi maestro, delle poste milanesi, se non che nel 1608 dette alle stampe a Milano un trattato [...] , un Baedeker del XVII secolo. Possiamo presumere un'origine certamente lombarda del C., se non proprio milanese duomo. Un'edizione di 446 pagine fu pubblicata a Venezia nel 1628 da I. Imberti; sempre a Venezia nel 1676 ne vide la luce un'altra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BURLO, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURLO, Iacopo Maria Laura Iona Figlio di Baudo (o Baldo) di Iacopo e di Liota, appartenne a una delle tredici casate, che costituirono più tardi il patriziato triestino. Poiché la stirpe è molto numerosa, [...] a. 1382, c. 334r; Trieste, Biblioteca comunale, Quaderni dei Vicedomini del Comune di Trieste, voll. XVII(1347-48), c. 69rv; XVIII (1348), cc. 18r-19v; XIX (1357), c nell'Istria allo stipendio di Venezia nei secoli XIII,XIV e XV,ibid., VII (1880 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGO, Massinerio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGO (de Burgo), Massinerio (Massinerius, Maxinerius, Maxenerius, Masnerius) Norbert Kamp Apparteneva ad una delle più eminenti famiglie della città di Cremona, la quale - come si può desumere dal [...] secolo XII nei documenti cittadini: a Archivio Capitolare di Modena, Instr. Coll., I, c. 75;Archivio di Stato di Modena, Pergamene del a cura di Ph. Jaffé, in Monumenta Germ. Hist.,Scriptores, XVIII, Hannoverae 1863, pp. 670 s.; Chronicon Parmense, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72 ... 78
Vocabolario
madre di tutti i diritti
madre di tutti i diritti loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec
sec. – Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali