• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
776 risultati
Tutti i risultati [4798]
Storia [776]
Biografie [3330]
Arti visive [986]
Religioni [519]
Letteratura [397]
Musica [245]
Diritto [182]
Diritto civile [121]
Economia [111]
Medicina [89]

BOIANI, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOIANI, Corrado Maria Laura Iona Appartenente ad una cospicua famiglia cividalese, nacque da Paolo, capitano di Tolmino, e da Avinenth di Franco di Cozzolino. Nel 1314 si sposò con Fior di Campo de' [...] foroiuliense, ms. (sec. XVIII), XXII 21; XXXIV 248; Doc. per la storia del Friuli, a cura di G. Bianchi, . inediti sulla storia di Muggia nel secolo XIV, in Archeografo triestino, n.s , XI; L. Zanutto, Il milite C. Boiani e la sua illustre casata, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALDUINI, Ugolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDUINI, Ugolino Gianfranco Orlandelli Figlio di Balduino, nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIV. Prese parte attiva alla rivolta del 1376 che rovesciò in Bologna il governo del legato pontificio, [...] . Italic. Script.,2 ediz., XVIII, 2, pp. 72-74, 77, 90; C. Ghirardacci Historia di Bologna, II, Bologna 1669, pp. 339-360; per informazione sulle cronache bolognesi del periodo, cfr. A. Sorbelli, Le cronache bolognesi del secolo XIV,Bologna 1900; per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CACCIA, Falcone

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIA, Falcone (Fulcone) NNardi Nacque a Piacenza, probabilmente nei primi decenni del sec. XIII, poiché, nel 1278, allorché prese parte a uno dei più importanti atti nella storia delle relazioni tra [...] del C. in terra francese, né i suoi viaggi tra la Francia e la madrepatria nel corso della seconda metà del secolo. au Moyen Age, in Corpus statutorum mercatorum Placentiae (secc. XIV-XVIII), a cura di P. Castignoli-P. Racine, Piacenza 1967, p. LXXVI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDALOTTI, Dora

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDALOTTI, Dora Francesca Klein Fiorentina, non se ne conosce la data di nascita, probabilmente non anteriore al terzo decennio del Trecento. Una tradizione storiografica la considera discendente dell'antica [...] n. 42; Carte dell'Ancisa, CC, c. 811v; Carte Pucci, 593, n. 47; Alcune lettere familiari del sec. XIV, a cura di P. Dazzi, Bologna 1868, di Barbablù. L'apprendimento della lettura a Firenze nel XV secolo, in Quaderni storici, XVIII (1984), 57, pp. 773 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEO Scriba

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO Scriba Geo Pistarino La data di nascita di B. può collocarsi nell'ultimo decennio del secolo XII. Genovese, era probabilmente figlio di un Giovanni Clerico "de mercato Sancti Georgii" che [...] cura di G. H. Pertz, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XVIII,Hannoverae 1863, pp. 156-225; Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, III, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, Roma 1923, in Fonti. Per la storia d'Italia, XIII; cfr. G. Lisio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTANA, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA (della Fontana), Riccardo Pierre Racine Appartenente alla nota famiglia piacentina, compare, a varie riprese, nel corso delle vicende milanesi e piacentine della seconda metà del XIII secolo. [...] , in Mon. hist. ad provincias Parmensem et Placentinarn pertinentia, XI, Parmae 1859, p. 203 (ried. a cura di G.H, Pertz, in Mon. Genn. Hist., Script., XVIII, Hannoverac 1863, p. 506); B. Corio, Storia di Milano, I, Milano 1855, pp. 495-507 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDUCCI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDUCCI, Michele (Bernardi Michele, Michele di Berarduccio, Michele di Bernardo) Olga Marinelli-Marcacci Nobile feudatario della montagna di Assisi, i cui beni confinavano con Rocca Paida, situata [...] polemiche di quel secolo stesso, l "Michael" dei documenti citati, c'è da pensare che ebbe vita pp. 632-634 sul manoscritto d'Ala e, a cura di A. G. Little, in L'Oriente serafico, XXVII 138; L. Wadding, Annales Minorum, XVIII, ad Claras Aquas 1931, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

CASARETTO, Pier Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASARETTO, Pier Francesco Giorgio Rebuffa Nacque a Genova il 29 giugno 1860 da Michele, uomo di affari e deputato, e da Anna Maria Castello. Il C. si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] XIV a determinamela floridezza economica. Nella stessa sede pubblicò un altro importante articolo, connesso al dibattito politico di fine secolo (È tornare alloStatuto?, ibid., pp. 186-195): è la risposta che il C. volle dare alle proposte di Sonnino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

ALTOBELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTOBELLI, Carlo Alberto Caracciolo Nato a San Vito Chietino il 22 genn. 1857, divise la sua attività politica e forense fra l'Abruzzo natale e Napoli. In questa città si trovava a svolgere gli studi [...] 1890 candidato alla Camera, per la XVII legislatura, nelle file dell'estrema Sinistra, 1904-1905. Dalla fine del secolo al periodo giolittiano l'A. si spostò sempre più su dell'A., Sulla pretesa decadenza dell'arte in Italia, Napoli 1880. Bibl.: C. Del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ARTURO LABRIOLA – FASCI SICILIANI – VITTORIO VENETO – SOCIALISMO

CORSINI, Corsino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Corsino Anna Benvenuti Papi Figlio di Iacopo di Ugolino e di Lisabetta di Giovanni Bartoli, nacque a Firenze nel 1369 da famiglia di rango equestre. Suo padre, appartenente all'arte dei medici [...] Questi, nel terzo decennio del secolo, rovinato da debiti contratti con A 161, cc. 70, 175; cod. A 229, c. 115; Firenze, Bibl. Riccardiana, ms. 2030, cc. 200-201; I. Salviati, Cronica dall'anno 1398 al 1411, in Delizie degli eruditi toscani, XVIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77 78
Vocabolario
madre di tutti i diritti
madre di tutti i diritti loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec
sec. – Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali