• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Lingua [2]
Lessicologia e lessicografia [1]

Nomi, cognomi, megatitoli nobiliari: l’onomastica fantozziana

Lingua italiana (2025)

Nomi, cognomi, megatitoli nobiliari: l’onomastica fantozziana Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] di nonno Ugo; nome non del tutto peregrino, se si pensa che, a fronte dei quasi 60mila Ugo nati in Italia nel XX secolo, sono nate tra il 1900 e il 1994 (come registra il dizionario dei nomi personali di Alda Rossebastiano ed Elena Papa, Torino ... Leggi Tutto

Odonimi e statistica: le insegne stradali più frequenti (Italia e Nord-Ovest)

Lingua italiana (2025)

Odonimi e statistica: le insegne stradali più frequenti (Italia e Nord-Ovest) Roma, Giuseppe Garibaldi, Guglielmo Marconi, Giuseppe Mazzini, Dante Alighieri, Cavour, Giacomo Matteotti, Giuseppe Verdi, IV Novembre e Castello. Questa è la classifica ufficiale dei nomi di strade, vie [...] Le donne e gli stranieri sono presenti in misura molto contenuta. I personaggi storici del XIX e del XX secolo sono infinitamente più numerosi di quelli del passato. Musicisti, artisti figurativi, scienziati, navigatori, ecc. non sono così frequenti ... Leggi Tutto

Il cambio del nome di luogo

Lingua italiana (2025)

Il cambio del nome di luogo Sono molti i comuni e le località più piccole che hanno cambiato nome nel tempo, e in particolare dopo l’Unità d’Italia (1861). Possono così riassumersi e interpretarsi le sostituzioni o le modifiche o [...] è elevato; un esempio significativo riguarda le cittadine sorte sul territorio pontino del Lazio, bonificato negli anni ’30 del XX secolo. Il regime fascista, che ne fu protagonista, volle improntare i nuovi nomi all’antica latinità o comunque usare ... Leggi Tutto

Per lusso o necessità il Comune cambia nome

Lingua italiana (2025)

Per lusso o necessità il Comune cambia nome Il 16 luglio 1934, il Podestà del comune di Melma invia la deliberazione con cui chiede al Governo del Re che «la denominazione del Comune di Melma venga cambiata con quella di Silea». Interessante la [...] nell’Udinese, che resiste tuttora.Non tutti i desideri si sono però trasformati in realtà: negli anni ’50 del XX secolo il comune bolognese di Malalbergo fece istanza per ottenere il cambiamento del proprio nome, suggerendo il suo opposto Buonalbergo ... Leggi Tutto

Odonimi e statistica: la hit parade delle strade italiane (il Sud, le Isole e un bilancio)

Lingua italiana (2025)

Odonimi e statistica: la hit parade delle strade italiane (il Sud, le Isole e un bilancio) Dopo aver analizzato la frequenza dei nomi di strade e piazze nel Nord-Ovest e poi nel Nord-Est e nel Centro, ecco uno sguardo al Meridione peninsulare e insulare.In Campania figurano 5 santi tra i primi [...] nella lista italiana perdono posizioni IV Novembre, XXIV Maggio, XX Settembre e San Rocco, superato in Sicilia da ben altri italiano dei nomi personali (da Roma antica al XIII secolo)13. Cognomi polivalenti: quando la semantica fa brutti scherzi14 ... Leggi Tutto

Alabama Hunt

Lingua italiana (2025)

Alabama Hunt Silvia GiagnoniAlabama HuntViterbo, Alter Ego, 2024 La famiglia, in cattività, è un animale feroce. E le nazioni possono essere intese come sconfinate famiglie. Alabama Hunt (Alter Ego, 2024) le rappresenta [...] Sud o come Pastorale americana (P. Roth, Einaudi, 1998) che analizza le tensioni sociali e politiche nell'America del XX secolo. L’aver optato per l'uso di un linguaggio crudo e diretto, arricchito da espressioni volgari e non politicamente corrette ... Leggi Tutto

Anna e Marco

Lingua italiana (2025)

Anna e Marco Ma dimmi tu dove sarà... Dov'è la strada per le stelle? Mentre ballano si guardano e si scambiano la pelle e cominciano a volare…(Anna e Marco, Lucio Dalla, 1978) Al contrario di buona parte delle canzoni [...] ‘misericordia’ (sottinteso: Dio è stato misericordioso concedendoci questa figlia molto desiderata e attesa) è stato il secondo nome femminile nel XX secolo (nel Novecento ne sono nate in Italia circa 1.275.000), dopo Maria (e 1º a Salerno e dintorni ... Leggi Tutto

Patrilineare. Una storia di fantasmi

Lingua italiana (2025)

Patrilineare. Una storia di fantasmi Enrico FinkPatrilineare. Una storia di fantasmiTorino, Lindau, 2025 Il romanzo autobiografico è un genere insidioso, nella misura in cui si rischia di ricostruire il vissuto di un individuo o di una famiglia [...] ’intercalare mò. Forse la riflessione metalinguistica più interessante riguarda Benziòn Fink, venuto a Gorizia all’inizio del XX secolo non già per diventare cantore (chazàn) e custode (shammàsh) di sinagoga, bensì per avviare un redditizio commercio ... Leggi Tutto

La verità in scena. Il teatro di Giuseppe Fava

Lingua italiana (2025)

La verità in scena. Il teatro di Giuseppe Fava Il 5 gennaio 1984, a Catania, poco dopo le 21 e 30, sotto i colpi di killer di Cosa nostra, moriva Giuseppe Fava. Il destino volle che l’assassinio si consumasse davanti a un teatro. Non uno qualunque, [...] 1962 = Brecht, B., Scritti teatrali, Torino, Einaudi, 1962.Brecht 1986 = Brecht, B., in Cruciani-Falletti, Civiltà teatrale del XX secolo, Bologna, Il Mulino, 1986.Fava 1969 = Fava, G., La verità recitata. Tutto il teatro, vol. 2, Scuriatti, M ... Leggi Tutto

Giuseppe Fava, il pittore che indaga l’essere umano

Lingua italiana (2025)

Giuseppe Fava, il pittore che indaga l’essere umano La pittura per Fava non fu un hobby ma, al pari della scrittura, un vero e proprio linguaggio espressivo, del quale studiò e apprese la tecnica, e utilizzò per andare oltre lo spunto occasionale della [...] più o meno accattivante della realtà, che fu uno dei punti chiave dell’avanguardia espressionista agli inizi del XX secolo, la ritroviamo tutta nei personaggi di Fava pittore, intrisi di forza, di intensità cromatica, drammaticità ed incisività del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
sècolo
secolo sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
Archeologia del contemporaneo
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
Leggi Tutto
Enciclopedia
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo Francesco Ziosi Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo è dovuto in parte a una tradizione secolare...
Costantino nelle mostre dal XX secolo. Un imperatore e la sua immagine
Costantino nelle mostre dal XX secolo Un imperatore e la sua immagine Marco Flamine A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, fra le quali l’erezione della basilica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali