• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
20 risultati
Tutti i risultati [20]

Zukunftsphilologie!

Il Chiasmo (2022)

Alcuni momenti chiave della filologia classica del XX secolo e metto in luce la loro prossimità con le ispirazioni dell’antropologia dai suoi primi passi alla fine del XIX secolo ad oggi ... Leggi Tutto

Per un’introduzione al Mediterraneo: il mare tra le terre

Il Chiasmo (2022)

A partire dal XX secolo è possibile notare come, al variare dei quadri sociali, politici e culturali, sia cambiata e si sia incrinata anche una storia che ha a che fare con il Mediterraneo, un mare incastrato [...] tra le terre ma da sempre territorio di conquiste e di transito per i popoli invasori ... Leggi Tutto

Il metodo Paderborn per l’apprendimento linguistico

Il Chiasmo (2021)

Per quel che concerne l’apprendimento delle lingue straniere, molti sono stati gli studi, nel secolo scorso e negli ultimi anni, in seno a quella che, parafrasando Umberto Eco, voleva essere la ricerca [...] Scopo di questo breve contributo è invece quello di delineare un percorso che, a partire dalla prima metà del XX secolo fino ad oggi, ha portato allo sviluppo di una glottodidattica certamente valida, eppure, ciò nonostante, non debitamente notata e ... Leggi Tutto

La disgregazione della periferia araba. La caduta dell'impero ottomano

Il Chiasmo (2020)

L’impero ottomano, chiamato anche “Il Grande Malato” nel corso dell’Ottocento, secondo la definizione data dallo zar di Russia Nicola I, è stato un importante pilastro della storia, uno dei più estesi [...] e per poter ristabilire un legame con le zone periferiche, il collasso del Grande Malato nei primi anni del XX secolo fu inevitabile e potè essere intravisto già nei conflitti interni alla periferia nordafricana e araba che caratterizzarono l'area ... Leggi Tutto

Libertà e conoscenza: i fondamentali epistemologici del liberalismo

Il Chiasmo (2020)

In questo articolo mi propongo di indagare la relazione tra libertà e conoscenza all'interno della dottrina liberale. Fin dalle sue origini con Smith, Mandeville e Ferguson, la tradizione liberale ha cercato [...] come la libertà individuale sia il presupposto fondamentale del benessere complessivo della società. Tuttavia, è solo nel XX secolo che liberalismo viene posto su solide basi epistemologiche, grazie soprattutto al lavoro di Friedrich Hayek. In ... Leggi Tutto

La crisi della modernità e la soluzione totalitaria italiana

Il Chiasmo (2020)

Il XX secolo fu per l’Europa occidentale l’inizio di una serie di profonde trasformazioni a livello culturale e materiale. La seconda rivoluzione industriale e gli straordinari progressi in campo tecnologico [...] e scientifico posero l’uomo occidentale dinanzi ad una profonda crisi di valori. Se la modernità e il progresso erano stati accolti con iniziale entusiasmo, furono in seguito oggetto di critica e di sospetto, ... Leggi Tutto

La metafisica del processo di Alfred North Whitehead. Il dinamismo costitutivo della realtà

Il Chiasmo (2019)

La storia della metafisica occidentale, al di là di tutte le differenze specifiche proprie di autori, periodi e contesti culturali diversi, ha sempre avuto, dall’antichità all’epoca moderna, una caratteristica [...] cambiamenti che segnarono la concezione occidentale della realtà tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo. Prima di tutto, la fine del XIX secolo fu un momento in cui la vita quotidiana divenne più veloce e anche più interconnessa, attraverso ... Leggi Tutto

Uruguay 1930. Il primo sogno mondiale

Il Chiasmo (2019)

Il 13 luglio 1930 è una data che rimarrà per sempre impressa nella storia del calcio e dello sport in generale. Una nuova manifestazione sportiva, ad oggi una delle più grandi, più seguite e più popolari [...] ’Uruguay presero parte infatti la Bolivia, la quale in barba alle premesse di un continente avulso dai grandi conflitti del XX secolo avrebbe di lì a poco scatenato una guerra contro il vicino Paraguay, anch’esso partecipante al Mondiale, il Brasile ... Leggi Tutto

Alle radici della nostra esperienza: la propriocezione e la possibilità dell’altro

Il Chiasmo (2019)

La relazione con il mondo e con noi stessi è permessa da un senso molto particolare: la propriocezione. La perdita di questo sesto senso, dimenticato e invisibile, può provocare degli effetti imprevisti [...] e inimmaginabili. Un senso talmente fondamentale per la nostra esperienza che ha stimolato anche le riflessioni filosofiche di uno dei maggiori pensatori del XX secolo: Edmund Husserl. ... Leggi Tutto

La pena di morte, istituto in via d’estinzione? Complessi equilibri della pena capitale

Il Chiasmo (2019)

La pena di morte, un tempo ritenuta la pena per eccellenza, è ormai giudicata dalla maggior parte degli Stati una violazione dei diritti umani nonché una punizione barbara poco consona ad uno stato civile, [...] la domanda sul perché di questa differenza, soprattutto se si scopre che, «per ciò che riguarda la riduzione dei reati passibili di pena capitale, […] agli inizi del XX secolo, gli stati americani fossero all’avanguardia di questo movimento». ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
sècolo
secolo sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
Archeologia del contemporaneo
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
Leggi Tutto
Enciclopedia
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo Francesco Ziosi Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo è dovuto in parte a una tradizione secolare...
Costantino nelle mostre dal XX secolo. Un imperatore e la sua immagine
Costantino nelle mostre dal XX secolo Un imperatore e la sua immagine Marco Flamine A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, fra le quali l’erezione della basilica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali