• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
390 risultati
Tutti i risultati [6390]
Archeologia [390]
Biografie [2166]
Arti visive [909]
Storia [695]
Religioni [496]
Diritto [356]
Letteratura [347]
Temi generali [274]
Medicina [221]
Economia [172]

VECHTEN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

VECHTEN A. W. Byvanck Villaggio sul Reno presso Utrecht, corrispondente a Fectio (nome che si legge in una iscrizione), Flectio (sulla Tabula Peutingeriana), castello romano, occupato dai primi decennî [...] del I sec. d. C. fino alla metà del III secolo. I varî periodi non sono ancora stati studiati in modo Zuiderzee), oggi Ysselmer. Bibl.: W. C. Braat, in Oudheidhundip Mededeelingen, n. s. XX, 1939, pp. 47-65; A. W. Byvanck, Nederland in den Rom. tijd, ... Leggi Tutto

KLEON. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KLEON (Κλέων, Cleon) Red. 1°. - Scultore greco della scuola di Policleto. Non si è identificata nessuna delle sue opere, e perciò non sappiamo in che cosa egli si discostasse dalle norme del maestro. [...] sopra ricordate vanno datate nella prima metà di quel secolo. Altre opere di K. erano due statue bronzee 1922, c. 720 ss.; S. Ferri, Plinio il Vecchio - Storia delle arti antiche, Roma 1946, v. indici; M. Bieber, in Thieme-Becker, XX, 1928, p. 482. ... Leggi Tutto

KLEARCHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KLEARCHOS (Κλέαρχος, Clearchus; anche Learcus) P. Romanelli Scultore di Reggio. L'unica fonte di notizie a suo riguardo è Pausania (iii, 17, 6) il quale dice che una sua statua, rappresentante Zeus Hỳpatos, [...] discepolo Pythagoras di Reggio, che lavorò sul principio del V secolo. O si tratta di due artisti diversi, o, più . Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 49 s.; M. Bieber, in Thieme-Becker, XX, 1927, p. 422; Ch. Picard, Manuel. La Sculpture, I, i, 1935, ... Leggi Tutto

ALTAVILLA, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALTAVILLA, Pittore di A. Stenico Pittore di vasi, pestano, del gruppo di Assteas (v.); lo stile è molto simile a quello del capo-scuola, però sufficientemente individuale per giustificare la separazione [...] appaiono quasi sempre due giovani ammantati. Sul collo sono dipinte o teste o uccelli. Fu attivo nel terzo quarto del IV secolo. Bibl: G. Patroni, in Rassegna Storica Salernitana, III, 1939, p. 22 ss.; A. D. Trendall, in Papers of British School at ... Leggi Tutto

LARAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LARAN L. Rocchetti Giovane dio della guerra raffigurato su specchi etruschi come giovane imberbe, ignudo, armato di lancia, quasi sempre in posizione di spettatore di azioni compiute da personaggi celesti. [...] con corazza e schinieri mentre insegue Cels clan, che è dell'inizio del IV secolo. Bibl.: Deecke, in Roscher, II, 2, 1894-97, c. 1866, V, Berlino 1884, p. 102, tav. 84; G. A. Mansuelli, Studî sugli specchi etruschi, in St. Etr., XX, 1948-49, p. 91. ... Leggi Tutto

PISON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PISON (Πίσων) Red. Bronzista di Calauria, fu scolaro di Amphion e maestro di Damokritos di Sicione (Paus., vi, 3, 5). Nel donario degli Spartani a Delli per la vittoria di Egospotami nel 404 a. C. fece [...] attività di questo artista è da porsi nella seconda metà del V secolo. Bibl.: H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, Stoccarda 1889, 654, 898; L. Laurenzi, Ritratti greci, Firenze 1941, n. 65, p. 28; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XX, 1950, c. 1805, s. v. ... Leggi Tutto

NAPOLI 1778, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NAPOLI 1778, Pittore di A. Stenico Ceramografo della fase più tarda della ceramografia pestana, alla fine del IV secolo. I suoi primi prodotti per l'amore alla policromia sono abbastanza vivaci, ma [...] dell'Oreste di Boston. Bibl.: A. D. Trendall, Paestan Pottery, Londra 1936, p. 92 ss.; id., in Papers of the British School at Rome, XX, N. S., VII, 1952, p. 40 s.; A. D. Trendall, in Papers of the British School at Rome, XXI, N. S., VIII, 1953, p ... Leggi Tutto

NAPOLI 2585, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NAPOLI 2585, Pittore di A. Stenico Ceramografo della fase seriore della ceramografia pestana, contemporaneo o leggermente più tardo del Pittore di Napoli 1778. La sua produzione mostra un declino analogo [...] suo stile dai vasi minori del Gruppo di Assteas. Fine del IV secolo. Bibl.: A. D. Trendall, Paestan Pottery, 1936, p. 98 A. D. Trendall, in Papers of the British School at Rome, XX, 1952, p. 40; id., Vasi antichi dipinti del Vaticano: Vasi italioti ... Leggi Tutto

PHILON. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILON (Φίλων) Red. 1°. - Scultore greco, figlio di Houporion (o Euporion), probabilmente originario di Atene, la città in cui svolse la sua attività all'inizio del V secolo. La sua firma sicura (altre [...] Atene. Bibl.: A. E. Raubitschek, Dedications from the Athenian Akropolis, Cambridge Mass., 1949, n. 12, p. 18; p. 37, p. 38; n. 381, p. 408; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XX, 1950, c. 55, s. v., n. 52; id., Die Plastik, in Handbuch, III, 1950, p. 82. ... Leggi Tutto

PHILOXENOS. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILOXENOS (Φιλόξενος) L. Guerrini 3°. - Scultore ateniese appartenente al gruppo degli artisti neoattici di periodo augusteo. Di Ph. si conserva la firma, incisa su un frammento appartenente a una statua [...] (statua-ritratto o copia di un capolavoro precedente?), rinvenuto agli inizî del secolo a Roma, nei giardini di Palazzo Barberini. Bibl.: P. Hartwig, in Röm. Mitt., XVI, 1901, p. 360 ss.; Thieme-Becker, XXV, 1932, p. 557, s. v.; G. Lippold, in Pauly- ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
sècolo
secolo sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
Archeologia del contemporaneo
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali