• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
390 risultati
Tutti i risultati [6390]
Archeologia [390]
Biografie [2166]
Arti visive [909]
Storia [695]
Religioni [496]
Diritto [356]
Letteratura [347]
Temi generali [274]
Medicina [221]
Economia [172]

La falsificazione in archeologia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La falsificazione in archeologia Licia Vlad Borrelli Isabella Damiani Filippo Salviati Giovanna Antongini Tito Spini Claude-François Baudez Guido Devoto I falsi archeologici di Licia Vlad Borrelli Per [...] da A. Furtwängler, abile scopritore di falsi, e per i tondi di Centuripe, smascherati da C. Albizzati. I primi decenni del XX secolo sono dominati dalla singolare figura di A. Dossena. Abilissimo e raffinato imitatore di tutti gli stili, la sua opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI

Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud Xiaoneng Yang Maria Luisa Giorgi Chiara Silvi Antonini Filippo Salviati Victor H. Mair Le dinastie del nord e del sud di Xiaoneng Yang L'archeologia delle dinastie [...] archeologia buddhista delle Dinastie del Nord e del Sud è stata oggetto di studio a partire dagli inizi del XX secolo. Le scoperte sono costituite da grotte buddhiste, resti architettonici e sculture litiche. Estensivi scavi nelle grotte di Yungang a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane Marco Ferrandi Iken Paap Pran Gopal Paul Federica Barba Giovanni Verardi Le regioni himalayane di Marco Ferrandi Il sistema montuoso [...] È all'incirca questo il percorso della moderna Karakoram Highway, lungo la quale dalla fine degli anni Settanta del XX secolo archeologi tedeschi e pakistani hanno rilevato migliaia di incisioni rupestri (petroglifi). Le incisioni su roccia, ottenute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia delle pratiche funerarie. America Meridionale - Le aree, le sepolture, i corredi e i riti funerari

Il Mondo dell'Archeologia (2009)

L'archeologia delle pratiche funerarie. America Meridionale - Le aree, le sepolture, i corredi e i riti funerari Peter Kaulicke Tom D. Dillehay Le aree e le sepolture: premessa di Peter Kaulicke Con [...] l'attenzione verso gli altri oggetti, al fine di acquisirli entro collezioni o musei. Solo agli inizi del XX secolo M. Uhle scavò in aree funerarie di diversi Paesi dell'America Meridionale, documentando i contenuti delle strutture individuate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia Charles F.W. Higham Claude Jacques Jean Boisselier Miriam T. Stark Gerd Albrecht Pierre-Yves Manguin Cambogia di Charles F.W. Higham Stato del Sud-Est [...] una stratigrafia profonda circa 6 m. Le ricerche a Samrong Sen, condotte tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, portarono all'identificazione di tre strati, uno dei quali raggiungeva una profondità di 4,5 m ed era caratterizzato principalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli Enrico Zanini Michael Rogers Maria Antonietta Marino Costantinopoli La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] , su di un grande terrazzamento prospiciente il Mar di Marmara. Le indagini archeologiche condotte a partire dai primi decenni del XX secolo hanno potuto chiarirne solo in minima parte la disposizione e l’effettiva consistenza, anche se i limiti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA

Scienze e archeologia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Scienze e archeologia Daniele Manacorda Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti Bruno Turi L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici di Daniele Manacorda L'archeologia è una disciplina [...] dei moderni sviluppi della spettroscopia in senso lato che si sono verificati a partire dalla seconda metà del XX secolo. Sul finire del XIX secolo la scoperta della radioattività (fatta da H. Becquerel nel 1896) è stata del pari ricca di conseguenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

I musei e il collezionismo archeologico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

I musei e il collezionismo archeologico Giovanni Scichilone Beatrice Palma Carlo Roberto Chiarlo La musealizzazione di Giovanni Scichilone I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] svolgere, nel mondo contemporaneo. La rilevanza del museo come protagonista di azione sociale era già chiara agli albori del XX secolo, quando istituzioni tra loro tanto diverse quanto il Brooklyn Children's Museum di New York ‒ forse il più celebre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI – MUSEOLOGIA

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano Massimo Vidale Ciro Lo Muzio Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano di Massimo Vidale I processi formativi delle prime comunità [...] con estrema rapidità al mondo circostante; oggi, invece, grazie alle indagini archeologiche dell'ultimo ventennio del XX secolo, sappiamo che questo processo si avviò nella nostra regione in modo apparentemente autonomo. Fenomeni che potrebbero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici Daniele Manacorda Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] delle campagne e della struttura e distribuzione degli insediamenti. L'esperienza di alcuni archeologi britannici della seconda metà del XX secolo ‒ tra i quali M. Biddle, Ph. Barker e H. Hurst ‒ trovava seguito anche in Italia a partire dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
sècolo
secolo sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
Archeologia del contemporaneo
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali