• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
667 risultati
Tutti i risultati [667]
Biografie [262]
Arti visive [157]
Medicina [45]
Storia [39]
Economia [39]
Letteratura [37]
Biologia [40]
Temi generali [38]
Archeologia [34]
Filosofia [27]

Meyerowitz, Elliot

Lessico del XXI Secolo (2013)

Meyerowitz, Elliot Meyerowitz, Elliot. ‒ Biologo statunitense (n. Washington, DC, 1951). Nel 1973 si è laureato in biologia alla Columbia University di New York, proseguendo i suoi studi alla Yale University, [...] New Haven, e alla Stanford University, California; dal 1995 è professore di biologia al California institute of technology. Con il suo lavoro sulla brassicacea Arabidopsis, ha scoperto che questa pianta possiede un genoma molto piccolo, ... Leggi Tutto

Whitney

Enciclopedia della Matematica (2013)

Whitney Whitney Hassler (New York 1907 - Mount Dents Blanches, Valais, 1989) matematico statunitense. Laureatosi nel 1928 alla Yale University, continuò a fare ricerca presso l’università di Harvard, [...] dove conseguì il dottorato, nel 1932, sotto la direzione di G.D. Birkhoff, con una tesi sulla teoria dei grafi. Continuò a lavorare a Harvard, prima come professore incaricato (1935), poi come associato ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – TEORIA DELLE → MATROIDI – VARIETÀ DIFFERENZIALE – UNIVERSITÀ DI HARVARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Whitney (1)
Mostra Tutti

Polshek, James Stewart

Lessico del XXI Secolo (2013)

Polshek, James Stewart Polshek, James Stewart. –  Architetto statunitense (n. Akron, OH, 1930). Dopo gli studi alla  Yale University (1955), nel 1963 ha fondato a New York lo studio James Stewart Polshek [...] . Dal 1972 al 1987 ha diretto la Graduate school of architecture della Columbia University di New York, ha insegnato inoltre alla Cooper Union di New York e alla Yale University. Tra le sue opere, oltre a vari interventi di restauro, si ricordano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polshek, James Stewart (3)
Mostra Tutti

Casetti, Francesco

Lessico del XXI Secolo (2012)

Casetti, Francesco Casétti, Francesco. – Teorico del cinema (n. Trento 1947), ha insegnato in numerose università in Europa e negli Stati Uniti prima di arrivare alla Yale university. Si occupa dei mezzi [...] audiovisivi e del loro impatto sociale, del tema della serialità, dello sguardo dello spettatore. Nel 1993 ha pubblicato Teorie del cinema. 1945-1990, tradotto in molte lingue, e negli anni Duemila la ... Leggi Tutto

Truong, Monique

Lessico del XXI Secolo (2013)

Truong, Monique Truong, Monique. – Scrittrice vietnamita naturalizzata statunitense (n. Saigon 1968). Ha lasciato il suo Paese di origine con la madre nel 1975 per trasferirsi negli Stati Uniti come [...] rifugiata di guerra; diplomatasi a Huston, si è poi laureata in letteratura nel 1990 alla Yale University. Dopo aver curato un’antologia di letteratura vietnamita intitolata Watermark (1998), ha pubblicato il primo romanzo The book of salt (2003; ... Leggi Tutto

Hanson, Norwood Russell

Dizionario di filosofia (2009)

Hanson, Norwood Russell Filosofo statunitense della scienza (n. 1924 - m. Cortland 1967). Insegnò nella Indiana Univ. e quindi nella Yale University. Elaborando in modo originale temi del secondo Wittgenstein, [...] ha sostenuto l’implausibilità della distinzione neoempiristica tra linguaggio osservativo e linguaggio teorico, sottolineando il carattere teorico-concettuale dell’esperienza. Critico della tradizione ... Leggi Tutto

Veblen, Thorstein Bunde

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Veblen, Thorstein Bunde Economista e sociologo statunitense (Walders, Wisconsin,1857 - Menlo Park, California, 1929). Si formò alla Carleton College Academy (1874-80) e alla Yale University (1882-84). [...] Nel 1892 si trasferì alla Chicago University, dove rimase fino al 1904. In questi anni pubblicò alcuni tra i suoi più importanti lavori di metodologia dell’economia, tra cui Theory of leisure class (1899), l’opera che gli diede fama internazionale. ... Leggi Tutto

Van Fraassen

Enciclopedia della Matematica (2013)

Van Fraassen Van Fraassen Bas propriamente Bastiaan Cornelius (Goes 1941) logico ed epistemologo statunitense di origine olandese. Ha insegnato alla Yale University, alla University of Southern California, [...] all’università di Toronto e dal 1982 alla Princeton University. Nel panorama della filosofia della scienza, egli occupa un posto di rilievo per le sue posizioni empiristiche e antirealiste sulla natura della conoscenza scientifica; le teorie ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – EPISTEMOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Van Fraassen (2)
Mostra Tutti

antilaser

Lessico del XXI Secolo (2012)

antilaser antilàser s. m. invar. – Dispositivo che non emette luce, ma l’assorbe. È stato realizzato per la prima volta nel 2011 da un gruppo di fisici della Yale University facendo interferire due fasci [...] laser in una camera assorbente costituita da un wafer di silicio largo appena 110 μm, che ne determina la mutua, totale cancellazione. Con un allineamento corretto dei fasci laser, le onde di luce si sono ... Leggi Tutto

Feit

Enciclopedia della Matematica (2017)

Feit Feit Walter (Vienna 1930 - Branford, Connecticut, 2004) matematico statunitense di origini austriache. Di famiglia ebrea, nel 1939 lasciò Vienna con l’ultimo dei treni dell’operazione Kindertransport [...] il dottorato all’università del Michigan, divenendo successivamente professore alla Cornell University (Ithaca, New York) e, dal 1964 fino al pensionamento, alla Yale University (New Haven, Connecticut). È noto soprattutto per i suoi lavori sui ... Leggi Tutto
TAGS: CORNELL UNIVERSITY – GRUPPO SEMPLICE – REGNO UNITO – CONNECTICUT – STATI UNITI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 67
Vocabolario
Blursday
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali