• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
395 risultati
Tutti i risultati [1061]
Biografie [395]
Arti visive [247]
Economia [74]
Archeologia [75]
Storia [62]
Letteratura [56]
Medicina [60]
Biologia [49]
Temi generali [45]
Fisica [42]

Carter, Elliott

Enciclopedia on line

Musicista statunitense (New York 1908 - ivi 2012). Studiò con W. Piston alla Harvard University (1926-32), perfezionandosi alla École normale de musique di Parigi e con N. Boulanger (1932-35). Direttore [...] di New York (1937-40), ha svolto attività di insegnante presso la Columbia University, il Queens College di New York, la Yale University, la Juilliard School di New York, ecc. Compositore dalla linea di ricerca personale, C. si è messo in luce, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – HARVARD UNIVERSITY – GOFFREDO PETRASSI – ITALO CALVINO – NEW YORK

Meduneckij, Kazimir

Enciclopedia on line

Scultore costruttivista russo (n. 1899 - m. 1935 circa). Studiò alla scuola d'arte di Mosca (Vchutemas) e fu a capo della Società di giovani artisti (Obmochu). Nel 1920 espose sue opere alla prima mostra [...] costruttivista di Mosca e nel 1922 a quella di Berlino. Svolse anche attività di designer e di scenografo. Una sua Costruzione (1919) si trova alla Yale University Art Gallery (New Haven). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – MOSCA

Chermayeff, Serge

Enciclopedia on line

Architetto russo naturalizzato statunitense (Groznyj 1900 - Wellfleet, Massachusets, 1996). Si formò in Inghilterra dove era emigrato nel 1910, divenendo uno dei più rappresentativi fautori del razionalismo [...] USA, si dedicò soprattutto all'insegnamento, nell'Institute of design di Chicago (1946-51), poi nelle università Harvard (1953-62) e Yale (1963-71). È autore di Community and privacy: toward a new architecture of humanism (1963, con Chr. Alexander) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ HARVARD – INGHILTERRA – GROZNYJ – CHICAGO

Howe, George

Enciclopedia on line

Architetto statunitense (Worcester, Mass., 1886 - Cambridge, Mass., 1955). Formatosi alla Harward Univ. e all'École des beaux-arts di Parigi, H. si avvicinò ai principî del Movimento moderno, collaborando [...] (1929-34) con W. Lescaze e in seguito con L. Kahn (1940-42). Architetto supervisore, dal 1942, dell'amministrazione degli edifici pubblici, dal 1950 al 1954 diresse il dipartimento di architettura della Yale University. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO MODERNO – WORCESTER – CAMBRIDGE – PARIGI

Rostovcev, Michajl Ivanovič

Dizionario di Storia (2011)

Rostovcev, Michajl Ivanovic Rostovcev, Michajl Ivanovič Storico dell’antichità russo (Kiev 1870-New Haven, Connecticut, 1952). Trascrisse variamente il cognome (Rostov­tzeff, Rostovtsew, Rostovzev) [...] -1918), lasciò la Russia e fu a Oxford, quindi (1920-25) prof. nell’università del Wisconsin, infine alla Yale university (1925-44). Si occupò soprattutto della storia politica, economica e culturale dell’epoca ellenistica e romana imperiale. Delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Taft, William Howard

Enciclopedia on line

Taft, William Howard Presidente degli USA (Cincinnati 1857 - Washington 1930). Avvocato, giudice della Corte Suprema dell'Ohio (1887) e giudice federale (1892-1900), fu poi presidente (1900-04) della Commissione per le Filippine, [...] a causa dell'indirizzo politico radicale preso da quest'ultimo. Battuto nelle elezioni del 1912, insegnò diritto a Yale e sostenne, dopo la guerra mondiale, la partecipazione statunitense alla Società delle Nazioni. Nel 1921 fu nominato presidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA ISPANO-AMERICANA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – CINCINNATI – WASHINGTON – FILIPPINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Taft, William Howard (3)
Mostra Tutti

Trumbull, John

Enciclopedia on line

Trumbull, John Pittore (Lebanon, Connecticut, 1756 - New York 1843). A Londra frequentò B. West, e per un lungo periodo visse tra Londra e New York, seguendo la carriera diplomatica come segretario di J. Jay (1794-1801). [...] numerosi quadri di soggetto storico, tra cui quattro dipinti commemorativi (1817-24) nel Campidoglio di Washington. Più notevoli sono i ritratti, anche in miniatura. Numerose opere sono conservate nella Yale University art gallery di New Haven. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONNECTICUT – NEW HAVEN – NEW YORK – NEW YORK – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trumbull, John (1)
Mostra Tutti

Weir, Julian Alden

Enciclopedia on line

Weir, Julian Alden Pittore (West Point, New York, 1852 - New York 1919). Studiò con il padre Robert Walter (1803-1889) e, a Parigi, con J.-L. Gérôme. È uno dei più notevoli impressionisti americani; i suoi paesaggi si distinguono [...] per la delicata intonazione argentea. Fu uno dei fondatori della Society of american artists. Il suo fratellastro John Ferguson (1841-1926), pittore e scultore, fu il primo direttore della Yale school of fine arts. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISTI – WEST POINT – NEW YORK – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Weir, Julian Alden (1)
Mostra Tutti

Albers, Josef

Enciclopedia on line

Albers, Josef Pittore (Bottrop 1888 - New Haven 1976). Studiò a Berlino, a Monaco e a Weimar al Bauhaus dove, dal 1923 fino alla chiusura della scuola, esplicò una importante attività didattica. Nel 1933 si trasferì [...] College nella Carolina del Nord (1933-49), nella Cincinnati Art Academy, nel Pratt Institute di New York (1949-50) e nella Yale University (1950-60). I problemi formali dello spazio, della luce, del colore e della loro interazione, già alla base dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSIONISMO OTTICO – CAROLINA DEL NORD – ARTE ASTRATTA – OPTICAL ART – CINCINNATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albers, Josef (1)
Mostra Tutti

Lewis, Sinclair

Enciclopedia on line

Lewis, Sinclair Scrittore statunitense (Sauk Center, Minnesota, 1885 - Roma 1951). Interessato ai molteplici e talvolta contraddittori aspetti della società americana, ma soprattutto alle vicende della gente comune, nelle [...] a ottenere il premio Nobel per la letteratura (1930). Vita Si laureò nel 1907 a Yale, dove fece i primi esperimenti collaborando con  lo «Yale Literary Magazine»; lavorò poi per due anni come giornalista. Successivamente passò da un 'occupazione all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – AMERICA MERIDIONALE – MINNESOTA – EUROPA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lewis, Sinclair (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 40
Vocabolario
yale
yale s. f. – Serratura di sicurezza molto diffusa, più propriam. chiamata serratura Yale dal nome dell’inventore statunitense Linus Yale ‹i̯èil›, che la brevettò nel 1851 (v. serratura).
serratura
serratura s. f. [der. di serrare]. – 1. a. Dispositivo che serve ad assicurare la chiusura di porte, sportelli, saracinesche e sim., in modo che essi possano essere aperti solo da chi è in possesso della chiave: consiste generalm. in una sbarra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali