• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
10 risultati
Tutti i risultati [65]
Geografia [9]
Storia [3]
Scienze politiche [2]
Asia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Geopolitica [2]
Geografia umana ed economica [2]
Biografie [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

Chang Jiang

Enciclopedia on line

Il maggiore fiume della Cina, sia per lunghezza sia per bacino e portata. I dati sulla lunghezza sono diversi e variano dai 5200 ai 5800 km; analogamente, il bacino idrografico ha un’ampiezza stimata da 1,8 a 2 milioni di km2; la portata media alla foce è di oltre 30.000 m3/s. Il corso superiore (dall’origine fino a Yibin) è chiamato con nomi diversi, tibetani e cinesi, tra i quali il più diffuso è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: DIGA DELLE TRE GOLE – BACINO IDROGRAFICO – ENERGIA ELETTRICA – IRRAWADDY – CHONGQING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chang Jiang (2)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia Umana ed economica di Pasquale Coppola Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] di Chongqing, che annovera ben 30 milioni di ab., si colloca all'interno, nel medio bacino del Fiume Azzurro (lo Yang-tze Kiang). È soprattutto dagli spazi costieri meridionali gravati da un enorme eccesso di mano d'opera (Guandong e Fujian in testa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – WORLD TRADE ORGANIZATION – MAR CINESE MERIDIONALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – CONFERENZA DI BANDUNG

ASIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] tra Songtha e Khinatong visitando pure la valle del Tung, affluente del Min (che si getta a sua volta nello Yang-tze Kiang), la quale attraversa un paese assai accidentato, dove ha trovato la morte il suo compagno di spedizione L. Liotard. Infine ... Leggi Tutto
TAGS: STABILIMENTI DELLO STRETTO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA RUSSO-GIAPPONESE – PROVINCIA DI BATTAMBANG – COMMONWEALTH BRITANNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA (15)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia Umana ed economica di Pasquale Coppola Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] di Chongqing, che annovera ben 30 milioni di ab., si colloca all'interno, nel medio bacino del Fiume Azzurro (lo Yang-tze Kiang). È soprattutto dagli spazi costieri meridionali gravati da un enorme eccesso di mano d'opera (Guandong e Fujian in testa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – WORLD TRADE ORGANIZATION – MAR CINESE MERIDIONALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – CONFERENZA DI BANDUNG

HONG-KONG

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HONG-KONG (XVIII, p. 157) Luigi MONDINI Marcello MUCCIOLI Dato il valore strategico, dal punto di vista aereo-navale, della sua posizione ad uguale distanza dal Giappone, dalle Filippine, dall'Indocina, [...] dallo Yang-tze kiang, subì le prime offese belliche fin dal mattino dell'8 dicembre 1941, subito dopo la sorpresa di Pearl Harbor. La base, che aveva una guarnigione di circa 12.000 uomini, si difese egregiamente contro gli attacchi giapponesi dall' ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPINE – INDOCINA – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HONG-KONG (7)
Mostra Tutti

YÜN-NAN

Enciclopedia Italiana (1937)

YÜN-NAN (A. T., 97-98) Giovanni Vacca Città cinese, capitale della provincia omonima, con circa 150 mila ab. nel 1932. Il nome significa: "sud" (nan) delle "nubi" (yün). La città, rovinata durante l'insurrezione [...] pianure circostanti costituiscono le zone agricole più importanti di tutta la provincia. I fiumi principali sono a N. lo Yang-tze kiang; la valle di uno dei suoi affluenti di destra sembra la via più facile per le future comunicazioni ferroviarie con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YÜN-NAN (1)
Mostra Tutti

WAN-HSIEN

Enciclopedia Italiana (1937)

WAN-HSIEN (A. T., 99-100) Alfred Salmony Città della Cina, nella provincia di Sze-ch'wan, situata sulla riva sinistra dello Yang-tze kiang, presso la confluenza del Si-ho, a 30° 57′ lat. N., 108° 32′ [...] . Alcuni templi commemorativi hanno sul culmine ricchi coronamenti di porcellana. La costruzione più notevole di questo genere è dedicata a Chang Fei, l'eroe dell'epoca Han; sita su una terrazza, domina la ripida sponda settentrionale dello Yang-tze. ... Leggi Tutto

WU-CH'ANG

Enciclopedia Italiana (1937)

WU-CH'ANG (A. T., 99-100) Giovanni Vacca Città della Cina, capitale della provincia del Hu-pe. È una delle tre città che si trovano alla confluenza del Han-ho col Yang-tze kiang. La città, sulla riva [...] destra del Yang-tze, aveva 322.000 ab., secondo il censimento del 1932. Ha mura antiche, restaurate nel 1371, con nove porte e un giro di dieci km. Ha numerosi edifici governativi, scuole, istituti superiori, musei. La vita commerciale si svolge però ... Leggi Tutto

WU-HU

Enciclopedia Italiana (1937)

WU-HU (A. T., 99-100) Giovanni Vacca Città della Cina, nella provincia del An-hwei, sulla riva destra del Yang-tze kiang. Fu aperta al commercio per il trattato con la Gran Bretagna nel 1870, ma una [...] concessione internazionale si ebbe soltanto il 16 maggio 1905. Ha una popolazione di 150.000 ab. ed è importante centro commerciale per la regione a S. della città ... Leggi Tutto

WUHAN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

WUHAN Fernanda BERARDELLI MONTESANO Capoluogo della provincia cinese di Hupei, formato dalla conurbazione delle tre città di Han-k'ow (XVIII, p. 361), Han-yang e Wu-ch'ang (XXXV, p. 805), unite recentemente [...] uno sul fiume Han tra Han-k'ow e Han-yang e l'altro sullo Yang-tze tra Han-yang e Wu-ch'ang. Importante centro culturale e industriale con alimentato dal minerale dei vicini giacimenti di Tayeh e dal carbone di Pingsiang, nella provincia di Kiang-si. ... Leggi Tutto
TAGS: HUPEI – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WUHAN (1)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali