Sigla di Young men’s christian association, fondata a Londra da G. Williams nel 1844 per organizzare i giovani e studiarne i problemi in relazione agli sviluppi della società industriale e dell’urbanesimo: questa concreta problematica avrebbe dovuto portare a un incontro e a un’intesa interconfessionale. L’associazione, intorno alla quale si sono raccolti altri gruppi affini, conta quasi 50 milioni ...
Leggi Tutto
(XXXV, p. 843)
Durante la seconda Guerra mondiale, le varie associazioni prestarono assistenza morale e materiale alle truppe (la YWCA alle donne dei servizî ausiliarî) ed ai prigionieri (ma l'accesso a visitatori neutrali ai varî campi non fu autorizzato nell'Unione Sovietica e in Italia, e fu pemiesso ... ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] ad esempio i movimenti di risveglio spirituale, i meetings di massa, le pubblicazioni e le associazioni (si pensi all'YMCA), sono nate sul mercato culturale. La religione è passata in parte dalla sfera ecclesiale a quella culturale, con significative ...
Leggi Tutto
YMCA
‹ìmka›. – Sigla dell’ingl. Young Men’s Chri-stian Association «Associazione Cristiana dei Giovani», fondata a Londra da G. Williams (1844) per organizzare i giovani e studiarne i problemi in relazione agli sviluppi della società industriale...
YWCA
‹ìvka›. – Sigla dell’ingl. Young Women’s Christian Association «Associazione Cristiana delle Giovani», che si propone e svolge fini analoghi, in campo femminile, a quelli della YMCA (v.), da cui peraltro è indipendente.