• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
147 risultati
Tutti i risultati [147]
Religioni [32]
Filosofia [23]
Biografie [20]
Temi generali [14]
Medicina [13]
Dottrine teorie concetti [12]
Arti visive [11]
Storia delle religioni [7]
Sport [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]

UPANISAD

Enciclopedia Italiana (1937)

UPANIṢAD Ambrogio BALLINI . "Testi di dottrina arcana", nei quali, ritenendo sempre più inadeguata all'alto fine la materialità liturgica (del sacrificio), il pensiero religioso dell'India si libra [...] a un'età di gran lunga posteriore alle prime. Sono esse, difatti, dedicate o a esaltazione delle pratiche del Yoga o delle due divinità Viṣṇu o Śiva, indice questo certamente di reazione brahmanica allo spirito extrasacerdotale, che aveva originato ... Leggi Tutto
TAGS: SCHOPENHAUER – BRAHMANICA – INTELLETTO – MACROCOSMO – YAJURVEDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UPANISAD (2)
Mostra Tutti

ATELIER ZO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

È una delle molte cooperative di architetti giapponesi riunite nel Team Zoo, fondato nel 1971. L'A. Zo è così composto: H. Higuchi: architetto (nato nel 1939 a Shizuöka), si è laureato nel 1965 presso [...] ; Sendai Hirose Kahan Church Memorial Crypt, Sendai 1983; Asacho Agricultural Cooperative Community Center, Hiroshima Prefecture, 1985; Yoga Promenade, Tokyo 1985; Restauro del giardino Albert Kahn, Parigi 1990. Bibl.: L'Architecture d'Aujourd'hui ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS – PARIGI – SENDAI – TOKYO – YOGA

ATTIVITA SUBACQUEE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Attività subacquee Franco Capodarte Tipologie Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] eccezionale capacità di concentrazione che gli derivava dalle pratiche yoga assimilate in Oriente. La risposta di Maiorca non dopo 3′39″. Secondo i medici, con la pratica dello yoga il francese si era messo in condizione di sopportare ritmi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: SANTA MARGHERITA DI PULA – MARINA MILITARE ITALIANA – SANTA TERESA DI GALLURA – SANTA MARGHERITA LIGURE – REPUBBLICA DOMINICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTIVITA SUBACQUEE (1)
Mostra Tutti

Nascita

Universo del Corpo (2000)

Nascita Giovanni Bucci Laura Ligi Francesco Spagna La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] meno diffuse, sono: i metodi ipnosuggestivi, che ottengono gli stessi esiti inducendo uno stato di trance più o meno profondo; lo yoga, che aiuta le donne ad accettare (anziché sfuggire) le sofferenze e le paure che accompagnano il parto; i corsi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – TEMI GENERALI – DIRITTO PRIVATO – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: ABORIGENI AUSTRALIANI – ALLATTAMENTO AL SENO – AMERICA MERIDIONALE – SOGGETTO DI DIRITTO – CORDONE OMBELICALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nascita (1)
Mostra Tutti

Vasubandhu

Dizionario di filosofia (2009)

Vasubandhu Filosofo buddista indiano (4°-5° sec.). A V. la tradizione attribuisce tre classi di testi: l’Abhidharmakośa («Tesoro dell’Abhidarma», d’ora in poi AK) e il suo commento (testi filosofici [...] (➔) e, attraverso lui, di Śaṅkara. Nell’AK si citano anche degli asceti meditanti, detti yogācāra («praticanti di yoga»). Tali asceti sono distinti dai filosofi speculativi, ma le loro idee vengono prese in considerazione nella sistematizzazione ... Leggi Tutto
TAGS: BUDDISMO MAHĀYĀNA – SOTERIOLOGIA – ABHIDHARMA – ONTOLOGIA – NĀGĀRJUNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vasubandhu (1)
Mostra Tutti

SERVADIO, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERVADIO, Emilio Biancamaria Puma – Nacque il 14 agosto 1904 a Sestri Ponente (Genova), primogenito di Cesare, dirigente della Navigazione generale italiana (NGI), e di Faustina Finzi, entrambi ebrei. Manifestò [...] Mumbay), affascinato dall’arte, dalla spiritualità e dalla cultura indiana. Riconobbe parallelismi fra la psicoanalisi e lo yoga e venne ammesso a frequentare lo Yogic health centre dove venivano studiate sotto il profilo medico e psicofisiologico ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI AUSCHWITZ – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – CIMITERO ACATTOLICO DI ROMA – CHARLES ROBERT RICHET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERVADIO, Emilio (1)
Mostra Tutti

BIOFEEDBACK e tecniche di rilassamento

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

In psicofisiologia il termine biofeedback (BFB; comp. da bio-, "vita", e dall'ingl. feedback, "retroazione") definisce un insieme di tecniche intese a produrre il controllo di attività biologiche non immediatamente [...] soggettive esperite durante la produzione volontaria di ritmo EEG alfa e quelle caratteristiche di stati di meditazione (zen, yoga) motivava un diffuso interesse anche extrascientifico per questo tipo di BFB. Negli anni Settanta l'agevole definizione ... Leggi Tutto
TAGS: CONDIZIONAMENTO OPERANTE – CONDIZIONAMENTO CLASSICO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – MUSCOLATURA STRIATA – TEORIA DEI SISTEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOFEEDBACK e tecniche di rilassamento (5)
Mostra Tutti

Canto

Universo del Corpo (1999)

Canto Serena Facci Rodolfo Celletti Il termine, equivalente del latino cantus, derivato di canere, "cantare", indica la modulazione della voce o l'espressione vocale della musica. Unità di suono e [...] , e lo svara, il suono musicale, sono considerati complementari e sono basilari nell'esperienza spirituale dello yoga. Nel mantra-yoga la ricerca interiore della divinità avviene attraverso la ripetizione del mantra, con una ritmicità ciclica in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

causalità, dottrine indiane della

Dizionario di filosofia (2009)

causalita, dottrine indiane della causalità, dottrine indiane della Tema centrale per la riflessione filosofica indiana, che si concentra soprattutto sulla causa materiale, al contrario della filosofia [...] («dottrina dell’effetto esistente [nella causa]») insegna la preesistenza dell’effetto nella causa ed è sostenuto dalle scuole Sāṅkhya e Yoga. Esempi tipici in proposito sono l’emergere dello yogurt dal latte, o di un albero di mango dal seme di ... Leggi Tutto
TAGS: ADVAITA VEDĀNTA – EPISTEMOLOGIA – MATERIALISTI – VAIŚEṢIKA – EMPIRISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su causalità, dottrine indiane della (6)
Mostra Tutti

Medicina complementare e alternativa

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Medicina complementare e alternativa Roberto Raschetti Nel corso degli ultimi decenni si stanno diffondendo nel mondo occidentale, in misura sempre più estesa, diversi tipi di trattamenti, rimedi e [...] di queste tecniche tende a favorire in ciascun individuo l'autoconoscenza e l'autocura. In questa area possono rientrare lo yoga, la meditazione, l'autoipnosi o tecniche il c ui meccanismo non è nemmeno remotamente compreso (per es., la preghiera per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MEDICINE ALTERNATIVE
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – MEDICINA NON CONVENZIONALE – POST HOC, ERGO PROPTER HOC – METODO SCIENTIFICO – SAMUEL HAHNEMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medicina complementare e alternativa (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 15
Vocabolario
yòga
yoga yòga s. m. [voce sanscr. ‹i̯óoġa›, che significa propr. «unione, congiunzione (dell’uomo con la divinità)»], invar. – 1. Termine con cui viene indicato un vasto complesso di tecniche ascetiche, praticate già nell’India prearia e, in partic.,...
antigravity yoga
antigravity yoga (antigravity) loc. s.le m. inv. Tecnica ginnica ideata dal regista e coreografo statunitense Christopher Calvin Harrison, consistente nell'unione di danza, ginnastica, yoga e figurazioni aeree e basata sull'utilizzo di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali