• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Arti visive [25]
Religioni [10]
Archeologia [7]
Storia [6]
Geografia [5]
Biografie [4]
Architettura e urbanistica [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Europa [3]
Diritto [2]

CATECHISMO

Enciclopedia Italiana (1931)

. È vocabolo derivato da quello più antico Catechesi, come anche il suo concetto è uno sviluppo dell'antica catechesi. Ambedue i nomi derivano dal verbo κατηχέω, che letteralmente significa "fare eco", [...] , il Credo, il Paer noster, e ciò nella lingua volgare, come è attestato da Beda (672-735) che, scrivendo al vescovo di York, Egberto, gli raccomanda di annunziare la parola di Dio a tutta la sua diocesi (Epist., II, in Migne, Patr. Lat., XCIV, col ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO MARTIRE VERMIGLI – CIRILLO DI GERUSALEMME – CLEMENTE ALESSANDRINO – BOOK OF COMMON PRAYER – CIVIDALE DEL FRIULI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATECHISMO (2)
Mostra Tutti

BENEDETTO Biscop, san

Enciclopedia Italiana (1930)

Abate di S. Pietro e Paolo a Wearmouth-Yarrow in Northumbria, morto nel 690. Fu di nobile stirpe anglo-sassone, e fino all'età di 25 anni servì nella corte del re Oswiu di Northumbria. Recatosi in pellegrinaggio [...] da lui diffusi tanto coi suoi scritti quanto per mezzo dell'insegnamento. Da Beda poi dipende il fondatore della scuola di York, Egberto, e da questa esce nel sec. VIII l'insigne propagatore dell'erudizione anglo-sassone sul continente, Alcuino. Così ... Leggi Tutto
TAGS: OSWIU DI NORTHUMBRIA – ANTICHITÀ CLASSICA – TEODORO DI TARSO – PAPA VITALIANO – YORK, EGBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO Biscop, san (1)
Mostra Tutti

Egbèrto di York, santo

Enciclopedia on line

Benedettino (m. 766), fratello del re Eadbert; arcivescovo di York (732), discepolo e amico di Beda, fondò e diresse la scuola del chiostro di York. Fu uno degli uomini più dotti del tempo, autore di varî [...] scritti importanti per la storia del diritto canonico e della liturgia (De iure sacerdotali; Poenitentiale; Pontificale), pervenutici in forma rimaneggiata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI YORK – DIRITTO CANONICO – BENEDETTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egbèrto di York, santo (1)
Mostra Tutti

YORK e Yorkshire

Enciclopedia Italiana (1937)

YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire Marina EMILIANI SALINARI F. G. RENDALL Léopold Albert CONSTANS Luigi Villari * Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] vescovo Vilfrith, ma innalzata a grande splendore dal vescovo Egberto nel 735; ad essa era annessa una ricca biblioteca nella Torre. Il discendente d'un altro ramo della casa di York, attraverso una delle sorelle di Edoardo IV, Edmund de la Pole ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YORK e Yorkshire (1)
Mostra Tutti

Bèda, il Venerabile, santo

Enciclopedia on line

Bèda, il Venerabile, santo Dottore della Chiesa (n. forse Jarrow 672 o 673 - m. ivi 735), uno dei maggiori se non "il più grande erudito dell'Alto Medioevo" (Manitius), educato e vissuto nei monasteri di S. Pietro a Wearmouth (od. [...] 680) dai parenti, poi di Ceolfrido (v.). Sacerdote a trent'anni, amico di Albino e Nothelm di Canterbury e di Egberto di York che visitò nel 734, non ebbe dignità, né uffici fuori dell'insegnamento, cui si ricollega la maggior parte dei suoi scritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOTTORE DELLA CHIESA – DIONISIO IL PICCOLO – BENEDETTO BISCOP – EGBERTO DI YORK – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bèda, il Venerabile, santo (3)
Mostra Tutti

Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] il centro politico dell’isola si trasferì poi nel Regno di Wessex con Egberto (802-39), che nell’823 conquistò il Kent e nell’827 divenne ’innestarono i contrasti tra le case di Lancaster e di York, sfociati nella guerra delle Due Rose (➔ Due rose, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – EUROPEAN FREE TRADE ASSOCIATION – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di (7)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] . Continuò con i missionarî anglo-sassoni, S. Wilfrido, arcivescovo di York (morto nel 709), che vi giunse nel 678, S. Willibrord e di Ratisbona. Sue opere capitali sono il codice di Egberto ora a Treviri, l'evangeliario di Ottone III, quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

ARTI LIBERALI

Enciclopedia Italiana (1929)

LIBERALI Le arti liberali che costituivano durante il Medioevo i due gradi dell'insegnamento, l'uno letterario, l'altro scientifico, comprendevano la grammatica, la retorica e la dialettica (il Trivio); [...] e precisa la classificazione delle sette arti liberali. A Cassiodoro e Isidoro s'ispirò la scuola di York, dove insegnarono il venerabile Beda, Egberto, Alcuino. Anzi, quest' ultimo riprese con vigore l'idea propria di S. Agostino, che le arti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ANTONIO DEL POLLAIOLO – VINCENZO DI BEAUVAIS – ISIDORO DI SIVIGLIA – AGOSTINO DI DUCCIO – SCUOLA PITAGORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTI LIBERALI (3)
Mostra Tutti

ALCUINO di York

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque d'una nobile famiglia anglosassone nel 735, nel regno di Northumbria, e ancora fanciullo fu inviato alla scuola di York, allora di gran nome per la saggia direzione dell'arcivescovo e per l'insegnamento [...] di Virgilio a quella dei Salmi. Affidato alle cure di Egberto, l'arcivescovo già alunno di Beda, che seguiva nell 781 e, per non privare de' migliori maestri la scuola di York, condusse seco soltanto Sigolfo, Fridagiso e Witzone, con pochi allievi, ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI NORTHUMBRIA – LETTERATURA LATINA – OFFA DI MERCIA – ARTI LIBERALI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCUINO di York (3)
Mostra Tutti

LOMBARDIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LOMBARDIA F. Cervini Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] sec. 10°, per conto dell'arcivescovo di Treviri Egberto e dell'imperatore Ottone III (Nordenfalk, 1988). of Michelino da Besozzo, a cura di C. Eisler, P. Corbett, New York 1981; K. Sutton, The Original Patron of the Lombard Manuscript Latin 757 in ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DELLE VITAE IMPERATORUM – CHIESA DI SAN MICHELE ARCANGELO – DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – FRANCO E FILIPPOLO DE VERIS – BASILICA DI SANT'AMBROGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDIA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali