• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [87]
Religioni [10]
Geografia [19]
Africa [22]
Storia [19]
Scienze demo-etno-antropologiche [18]
Storia per continenti e paesi [13]
Geografia umana ed economica [10]
Biografie [11]
Letteratura [7]
Temi generali [10]

candomblé

Enciclopedia on line

candomblé Religione afrobrasiliana, basata sul culto degli orishas, divinità importate dagli schiavi di etnia Yoruba, che fuori dall’Africa hanno subito un processo di sincretismo con i santi cattolici. [...] Entità divine o antenati umani divinizzati, gli orishas svolgono diverse funzioni: cosmologica, quando si identificano con gli elementi naturali; sociale, poiché regolano le pratiche della vita collettiva; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SINCRETISMO – YORUBA – AFRICA

Crowther, Samuel Ajayi

Dizionario di Storia (2010)

Crowther, Samuel Ajayi Ecclesiastico nigeriano (Osogun 1809 ca.-Lagos 1891). Fu il primo vescovo africano della Chiesa d’Inghilterra. Fatto prigioniero dai fulani nella distruzione di Osogun (1821) fu [...] Bretagna (1845), missionario ad Abeokuta, consacrato vescovo (1864), fu pioniere dell’uso scritto della lingua yoruba (traduzione della Bibbia) e figura centrale nella diffusione ottocentesca del cristianesimo in Africa occidentale. Enfatizzava il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

vudu

Dizionario di Storia (2011)

vudu (anche vodun, vudun, vodon, vodoun, voudou, voodoo) Termine impiegato per indicare la tradizione religiosa autoctona specifica delle regioni dell’Africa occidentale affacciate sul Golfo di Guinea, [...] v., che ha corrispondenze diverse nell’area (obosom fra i gruppi akan di Ghana e Costa d’Avorio; orisha fra gli yoruba ecc.), è impiegato dai gruppi di lingua fon ed ewe (Benin, Togo, Ghana) per designare generalmente le entità spirituali al centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vudu (1)
Mostra Tutti

religioni tradizionali dell'Africa subsahariana

Dizionario di Storia (2011)

religioni tradizionali dell'Africa subsahariana religioni tradizionali dell’Africa subsahariana Insieme delle credenze e culti originari dell’Africa subsahariana. La definizione si riferisce a una varietà [...] attiva fra natura e mondo sovrannaturale è esercitata da entità divine secondarie (come gli abosom degli , gli orisha degli yoruba ecc.), che danno luogo a plurime manifestazioni di diversa entità e durata e a varie gerarchie di esseri spirituali che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI

animismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

animismo Cecilia Gatto Trocchi La credenza che tutto abbia un'anima Gli esseri umani percepiscono in sé stessi, oltre al corpo, un elemento spirituale che si manifesta nei sentimenti, attraverso i sogni, [...] un Essere supremo, creatore del mondo, che affida la creazione a suoi ministri o divinità minori. Così gli africani Yoruba credono che il dio del cielo abbia degli aiutanti a cui bisogna rivolgersi con le preghiere. Gli allevatori e cacciatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su animismo (3)
Mostra Tutti

oracolo

Enciclopedia on line

Forma di divinazione praticata presso vari popoli antichi, consistente in un responso che, in vario modo, era dato dalla divinità in determinati luoghi a una domanda riguardante sia cose ignote del presente, [...] rappresentata nelle religioni dei popoli di interesse etnologico: per es., si possono chiedere responsi presso le tombe degli antenati (Uganda, Borneo); si danno anche casi di veri e propri santuari, come la città oracolare in Ife degli Yoruba. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IMPERO ROMANO – DIVINAZIONE – PRAENESTE – ODISSEA – DODONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oracolo (2)
Mostra Tutti

politeismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

politeismo Adriano Favole Quando cielo e Terra sono abitati da molte divinità Nella storia dell’umanità molte religioni sono state o sono tuttora politeistiche: sono cioè caratterizzate dalla credenza [...] , a Roma; al di fuori del mondo classico, nelle civiltà precolombiane (gli Aztechi per esempio), in Africa occidentale (gli Yoruba della Nigeria, i Bobo del Burkina Faso), in Oceania (tra i Polinesiani). Religioni urbane e ospitali Molte religioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su politeismo (2)
Mostra Tutti

Religione

Enciclopedia del Novecento (1982)

Religione Mircea Eliade sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] tempesta il segno del suo furore: col fulmine punisce coloro che trasgrediscono i suoi comandamenti. Il Dio Cielo degli Yoruba della Costa degli Schiavi si chiama Olorun, letteralmente ‛padrone del Cielo'. I Samoiedi venerano Num, un dio che dimora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PIETRA DEL TEMPIO DI GERUSALEMME – PASSAGGIO DEL MAR ROSSO – CLEMENTE ALESSANDRINO – PIETRO IL VENERABILE – VINCENZO DI BEAUVAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Religione (8)
Mostra Tutti

Simbologia

Enciclopedia del Novecento (1982)

Simbologia Élémire Zolla di Élémire Zolla Simbologia sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] sì dalle indagini di K. Sachs (v., 1929) sulla simbologia degli strumenti musicali ma, come Frobenius presso gli Yoruba, apprese da maestri Duala i principi della conoscenza simbolica. Egli partì dal principio che l'origine dei simboli figurativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CIVILTÀ INDIGENE D'AMERICA – AMERICA PRECOLOMBIANA – ANANDA COOMARASWAMY – BRONZI DEL LURISTAN – INTERVALLI MUSICALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simbologia (5)
Mostra Tutti

Africanismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Africanismo Amadou Hampâté Bâ di Amadou Hampâté Bâ Africanismo sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] non teme le conseguenze delle proprie azioni') per i Fulbe; Amma per i Dogon, Wunnam per i Mossi, Olorun per i Yoruba, ecc. Unico creatore di tutto ciò che esiste, l'Essere supremo sfugge a ogni contingenza, a ogni definizione, a ogni comprensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI
Vocabolario
yoruba
yoruba agg. e s. m. e f., invar. – Appartenente o relativo alla popolazione degli Yoruba, importante etnia della Nigeria sud-occidentale, tradizionalmente organizzati in città-stato, ciascuna retta da un re (oba), e politeisti sul piano religioso,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali