• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Biografie [37]
Storia [24]
Arti visive [17]
Religioni [13]
Diritto [8]
Architettura e urbanistica [7]
Geografia [5]
Economia [6]
Diritto commerciale [5]
Storia contemporanea [4]

NIEUPORT

Enciclopedia Italiana (1934)

NIEUPORT (fiammingo Nieuwport; A. T., 44) Carlo ERRERA * Città del Belgio nella provincia della Fiandra Occidentale, sulla sinistra del fiume Yser, canalizzato, a tre km. dal mare, a una quindicina [...] di cabotaggio ove ha sbocco, insieme con l'Yser, una serie di canali a chiuse, provenienti dall'interno (da Furnes, da Ypres, da Bruges) e mettenti capo a Nieuport. La città ha oggi riparato i gravi danni sofferti durante la guerra e sulla spiaggia ... Leggi Tutto
TAGS: CONTE DI FIANDRA – BELGIO

Blomfield, Sir Reginald Theodore

Enciclopedia on line

Architetto e storico dell'architettura britannico (Bow, Devon, 1856 - Frognal, Londra 1942), nipote dell'architetto Sir Arthur William (Londra 1829 - Broadway, Worcestershire, 1899), che fu autore di chiese [...] di Regent Street Quadrant e di Piccadilly Circus (1910-30) a Londra e la porta commemorativa di Menin, a Ypres (1926). Tra i suoi scritti: History of Renaissance architecture in England (1897), History of French architecture (1911), Modernismus (1934 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA – YPRES – DEVON

FIANDRA

Enciclopedia Italiana (1932)

Regione storica del Belgio, corrispondente nel suo insieme al paese basso fra la Lys, la Schelda e il mare; vi si comprende oggi tuttavia anche la plaga di Alost, Grammont e Renaix sulla destra della Schelda. [...] e amministrativa di Fiandra. Dalle assemblee dei "Quatres Membres de Flandre", cioè, delle tre grandi città Gand, Bruges e Ypres e della circoscrizione rurale del porto franco di Bruges (Franc de Bruges), convocate da Filippo l'Ardito e dai suoi ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI NORMANDIA – GUERRA DEI CENTO ANNI – REGNO DEI PAESI BASSI – ROBERTO I IL FRISONE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIANDRA (4)
Mostra Tutti

DEI, Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEI, Onofrio (Noffo, Ernoffe) Daniela Stiaffini Di una famiglia originaria di Firenze, fu attivo come mercante negli ultimi quaranta anni del XIII secolo e nei primi dieci anni del XIV. La sua attività [...] 1278 e il 1285 fu uno dei dodici soci della società mercantile di Ghino di Lamberto Frescobaldi: in tale veste lavorò a Ypres in Fiandra, insieme con Iacopo del Fronte, impegnato nel commercio della lana e in quello dei cavalli, e successivamente si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COURTRAI

Enciclopedia Italiana (1931)

Città del Belgio, capoluogo di circondario nella Fiandra Occidentale, a 4 km. dalla frontiera francese, sul fiume Lys, navigabile. Ha 38.433 ab. (calcolo del gennaio 1929). È sede di tribunale e di Camera [...] Medioevo, è quella delle tele e dei tovagliati. Courtrai è stazione della ferrovia Gand-Tournai e ha linee per Bruxelles, Bruges, Ypres e Lilla. Monumenti. - La chiesa di Notre-Dame, terminata nel 1211, ha resti di affreschi, una S. Caterina in marmo ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DELLA LEGA DI AUGUSTA – TRATTATO DI AQUISGRANA – CONTEA DI FIANDRA – DUCHI DI BORGOGNA – CONTI DI FIANDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COURTRAI (1)
Mostra Tutti

VAUBAN, Sébastien Le Prestre, marchese di

Enciclopedia Italiana (1937)

VAUBAN, Sébastien Le Prestre, marchese di Alberto BALDINI Ingegnere militare e maresciallo di Francia, nato il 15 maggio 1633 a Saint-Léger-de-Foucheret in Borgogna, morto a Parigi il 13 marzo 1707. [...] l'ingegneria militare, passò a far parte del commissariato generale per le fortificazioni. Diresse gli assedî di Gravelines, d'Ypres e di Oudenarde e prese parte attiva alla campagna di Fiandra, rimanendovi ferito. Dopo la pace dei Pirenei fu alla ... Leggi Tutto

Giansènio, Cornelio

Enciclopedia on line

Giansènio, Cornelio Teologo (Ackow 1585 - Lovanio 1638), da cui prende nome il giansenismo. Studiò a Utrecht e Lovanio, dove erano ancora vivaci le controversie suscitate da M. Baio, e subì l'influsso di Giacomo Janson (Iansonius), [...] , ove conseguì il dottorato (1619) e resse la cattedra di Sacra Scrittura (1630). Nel 1635 divenne vescovo di Ypres. Aveva, con l'amico, progettato una riforma della Chiesa, comprendente il rafforzamento dell'autorità dei vescovi contro quella degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREDESTINAZIONE – SACRA SCRITTURA – GIANSENISMO – AGOSTINISMO – TEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giansènio, Cornelio (2)
Mostra Tutti

BLOMFIELD, sir Reginald Theodore

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto e scrittore di cose d'architettura, nato il 20 dicembre 1836, professore nella Royal Accademy; a lui si debbono monumenti commemorativi ed edifici pubblici, generalmente ispirati al Rinascimento [...] pubblica di Lincoln. Tuttavia fuori d'Inghilterra egli è soprattutto conosciuto quale disegnatore della porta commemorativa di Menin a Ypres e della gran croce di guerra eretta sui campi di battaglia e in vatî altri luoghi in memoria della grande ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE GUERRA – INGHILTERRA – TAMIGI – LONDRA – BELGIO

VEURNE

Enciclopedia Italiana (1937)

VEURNE (fr. Furnes; A. T., 44) Yvonne Dupont Cittadina della Fiandra Occidentale, situata 42 km. a OSO. di Bruges a circa 5 km. dal Mare del Nord, all'incrocio di importanti vie d'acque quali i canali [...] 1280, ricostruito dopo il 1352, cappelle absidiali del sec. XV, alcuni avanzi romanici, stalli (1629) di Urbain Taillebert da Ypres. La chiesa di S. Niccolò, ricostmita dal 1494 al 1498, conserva una porta in stile gotico primitivo, un bel trittico ... Leggi Tutto

SOUBISE, Charles de Rohan, principe di

Enciclopedia Italiana (1936)

SOUBISE, Charles de Rohan, principe di Alberto Baldini Maresciallo di Francia, nato a Parigi il 16 luglio 1715, ivi morto il 4 luglio 1787. Amico personale e confidente di Luigi XV, salì ai sommi gradi [...] di campo. Come aiutante del re fece la campagna delle Fiandre. Prese parte al combattimento di Dettingen e all'assedio d'Ypres; combatté a Fontenoy e venne ferito a Friburgo. Nel 1748 fu luogotenente generale; nel 1751 governatore delle Fiandre e del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOUBISE, Charles de Rohan, principe di (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
ypresiano
ypresiano ypreṡiano (o ipreṡiano) agg. e s. m. [dal fr. ypresien, der. del nome della cittadina belga di Ypres]. – Termine di cronologia geologica indicante, nell’Europa occid., il piano più elevato dell’Eocene inferiore: è caratterizzato...
iprite
iprite (o yprite) s. f. [dal nome della città belga di Ypres]. – Aggressivo chimico, chiamato anche gas mostarda, dotato di proprietà vescicatorie e tossiche, usato dai Tedeschi nella prima guerra mondiale nel settore di Ypres (Belgio): è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali