di Matteo Marconi
Stato dell’Asia sudoccidentale, interamente compreso nella penisola arabica. La popolazione si è incrementata considerevolmente, passando da 22.678.262 ab. del censimento del 2004 a [...] Kaaba, la città santa, che ospita la più venerata moschea dell’islam, vanta anche una delle torri più alte del mondo, la Makkah ed economica della città della Mecca. Altro romanziere affermato è Yūsuf al-Muḥaymīd (n. 1964), autore di Fiḫāḫ al-rā ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, nell'odierno stato di Siria, capoluogo di vilāyet e di livā', a 37°2′ di long. E. e 36°11′ di lat. N., a 38 metri s. m., sul fiume al-Quwaiq (turco Gök Ṣū; greco Χάλυς; [...] una parte della popolazione araba si convertì subito all'Islām, i rimanenti soltanto sotto il Califfo Abd al-Malik Khātūn, che seppe respingere gli attacchi dei Templari. Dopo il 1243 Yūsuf estese il suo potere su quasi tutta la Siria, ma fu sconfitto ...
Leggi Tutto
SCANDERBEG
Angelo Pernice
. Con questo nome, datogli dai Turchi, è generalmente noto Giorgio Castriota, l'eroico difensore dell'indipendenza albanese contro l'invasione ottomana nel sec. XV. Nacque [...] guerre contro i Serbi, gli Ungheresi e i Veneziani. Ma l'Islām non era penetrato a fondo nella sua anima e quando, nel patria vinse successivamente i generali turchi Sinān pascià, Ḥusein, Yūsuf beg, Qarāgiā beg e nel maggio 1461 ottenne da Maometto ...
Leggi Tutto
. Setta ebraica che ripudia la dottrina tradipionale rabbinica e accetta come base della vita religiosa la sola Bibbia. la continuazione dell'antico Sadduceismo, che era bensì scomparso come partito dopo [...] ha il caraismo nei secoli X-XI, particolarmente notevole tra essi Abū Yūsuf Ya‛qūb al-Qirqīsānī (sec. X), ma ormai la sua ascesa e a poco a poco scomparivano, assorbite in parte dall'Islām e in maggior parte dall'ebraismo rabbinico. Invece, una nuova ...
Leggi Tutto
Città dell'India anteriore sud-occidentale, 16049′ N. e 75043 E., a 450 km. a SE. di Bombay, situata nell'ondulato altopiano del Deccan, in regione piuttosto arida. Deve la sua grandezza a Yūsuf ‛Ādil [...] colonne, si eleva la cupola principale. Il pavimento è a musaico.
Bibl.: A. Consens, Bijapur and its architectural remains, in Arch. Surv. India, Imp., s. 27ª, Bombay 1918; E. Diez, Die Kunst des Islam, Berlino 1925, pp. 63, 64, 316, 551, 552. ...
Leggi Tutto
L'Alkindi o Alchindus degli scrittori medievali; insigne filosofo e scienziato arabo musulmano, nativo di Bassora (al-Baṣrah), vissuto a Baghdād e morto intorno all'873. Meritò di essere chiamato dai suoi [...] in arabo), sulle maree e sull'origine del colore azzurro del cielo.
Bibl.: T. J. de Boer, Geschichte der Philosophie im Islam, Stoccarda 1901, pp. 90-97; H. Suter, Die Mathematiker u. Astronomen d. Araber, Lipsia 1900, pp. 23-26; G. Sarton, Introd ...
Leggi Tutto
SALADINO
Francesco Gabrieli
. Forma italianizzata del laqab o soprannome onorifico arabo Ṣalāḥ ad-dīn ("integrità della religione"), sotto la quale (con lievi varianti finali, lat. Saladinus, fr. Saladin) [...] l'Occidente cristiano conobbe il sultano ayyūbita d'Egitto Yūsuf ibn Ayyūb, noto tra i Musulmani anche col soprannome di of the Kingdom of Jerusalem, ivi 1898; M. Sobernheim, in Encyclopédie de l'Islam, IV, 1925, 87-92. - Per la leggenda, v. G. Paris, ...
Leggi Tutto
TLEMCEN (in berbero Tilimsān; A. T., 112)
Attilio MORI
Georges MARCAIS Francesco BEGUINOT
Città dell'Algeria occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento di Orano. La città sorge a circa [...] Arabi nel sec. VII l'Africa del nord e diffusovi l'Islām, appare nelle fonti storiche col nome di Agādīr e di Tilimsān degli Almoravidi e procedendo il loro grande condottiero, Yūsuf ben Tāshufīn, alla conquista anche della parte occidentale dell ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] impernia da questo punto tutta la sua storia, e quella dell'Islām in genere, su uno schematico contrasto fra la mentalità aria, storia), ha avuto invece l'epica romantica, inaugurata nel Yūsuf e Zuleikhā firdusiano, in cui l'animo persiano ha trovato ...
Leggi Tutto
ONOMASTICA (dal gr. ὀνομαστικὴ [τέχνη]; fr. onomastique, anthroponymie; sp. onomástica; ted. Namenkunde; ingl. onomatology)
Bruno MIGLIORINI
Il nome di onomastica è stato talora adoperato per indicare [...] sui nomi dei profeti (Ibrāhīm "Abramo"), degli eroi dell'Islām, di personaggi influenti. La kunyah è talora un patronimico è veramente un titolo, "integrità della religione", che sostituì Yūsuf b. Ayyūb, cioè ism + kunyah): essi rientrano nella ...
Leggi Tutto