Crosby, Bing (propr. Harry Lillis)
Gianni Borgna
Cantante e attore cinematografico statunitense, nato a Tacoma (Washington) il 3 maggio 1903 e morto a Madrid il 14 ottobre 1977. Fu tra i primi popular [...] in Let's make love (1960; Facciamo l'amore) di Cukor, nel quale, per conquistare una ballerina (Marilyn Monroe), un miliardario (YvesMontand) si spaccia per attore e, per imparare l'arte, si fa dare lezioni di canto da C., oltre che di comicità da ...
Leggi Tutto
Costa-Gavras, Constantin
Alessandra Levantesi
Nome d'arte di Konstantinos Gavras, regista cinematografico greco, naturalizzato francese, nato a Loutra Iraias (Atene) il 13 febbraio 1933. Si è imposto [...] Vagone letto per assassi-ni), tratto da un romanzo poliziesco di S. Japrisot e prodotto grazie all'appoggio degli amici YvesMontand e Simone Signoret, che ne furono protagonisti. Un homme de trop (1967; Il 13° uomo), ambientato durante l'occupazione ...
Leggi Tutto
Depardieu, Gérard
Silvia Colombo
Attore cinematografico francese, nato a Châteauroux (Indre) il 27 dicembre 1948. Affermatosi a livello internazionale come uno degli attori più dotati della sua generazione [...] , le mogli e, affettuosamente, le altre), film corale dove D. si trovò a fianco di attori affermati come Michel Piccoli, YvesMontand e Serge Reggiani.
Agli anni Settanta risale il debutto di D. nel cinema italiano, sotto la guida di un maestro come ...
Leggi Tutto
Dassin, Jules (propr. Julius)
Federico Chiacchiari
Regista, attore e produttore cinematografico e attore teatrale statunitense, nato a Middletown (Connecticut) il 18 dicembre 1911. Clamoroso esempio [...] ) e, quindi, con La loi (1959; La legge), dal romanzo di R. Vailland, interpretato da Gina Lollobrigida, Marcello Mastroianni e YvesMontand. Dopo Pote tin kyriaki, noto anche come Never on Sunday (1960; Mai di domenica), che vinse l'Oscar per la ...
Leggi Tutto
Sautet, Claude
Giovanni Grazzini
Regista e sceneggiatore cinematografico francese, nato a Montrouge (Hauts-de-Seine) il 23 febbraio 1924 e morto a Parigi il 22 luglio 2000. Dopo essersi cimentato nel [...] il sodalizio artistico con lo sceneggiatore Jean-Loup Dabadie e gli attori Romy Schneider e Michel Piccoli, presenti, al pari di YvesMontand, in quasi tutte le sue opere degli anni Settanta e dei primi anni Ottanta. Da allora firmò in media un film ...
Leggi Tutto
Signoret, Simone
Italo Moscati
Nome d'arte di Simone Kaminker, attrice cinematografica francese, nata a Wiesbaden (Germania) il 25 marzo 1921 e morta ad Autheuil-Authouillet (Eure) il 30 settembre 1985. [...] diaboliques (1955; I diabolici) di un altro grande regista francese, Henri-Georges Clouzot. L'attrice aveva conosciuto intanto YvesMontand, passato dalla canzone al cinema con uguale successo, e aveva divorziato da Allégret per unirsi a lui; insieme ...
Leggi Tutto
Del Duca, Cino (propr. Pacifico)
Flavio De Bernardinis
Editore e produttore cinematografico, naturalizzato francese, nato a Montedinove (Ascoli Piceno) il 25 luglio 1899 e morto a Milano il 24 maggio [...] e sceneggiato da Roger Vadim che per l'occasione firmò con il suo vero nome, Vadim Plemiannikov. Michèle Morgan e YvesMontand furono i protagonisti dell'ambizioso Marguerite de la nuit (1956; Margherita della notte), diretto da Autant-Lara, una ...
Leggi Tutto
FELIX, Maria
Paola Dalla Torre
Félix, María (propr. María de los Angeles Félix Guereña)
Attrice cinematografica messicana, nata ad Alamos (Sonora) l'8 aprile 1914 e morta a Città di Messico l'8 aprile [...] cancan (1955) di Jean Renoir, Les héros sont fatigués (1955; Gli eroi sono stanchi), dramma di Yves Ciampi in cui appare accanto a YvesMontand. Tornata in Messico, la F. riprese i ruoli abituali, ricchi di intensa passionalità e temperamento, per ...
Leggi Tutto
Beineix, Jean-Jacques
Paolo Marocco
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico francese, nato a Parigi l'8 ottobre 1946. Accanito difensore di una politica d'autore, ha sostenuto, in maniera [...] del film. La stampa ha infatti attaccato brutalmente B. accusandolo di aver abusato delle forze dell'attore YvesMontand, allora settantenne, provocandone la morte durante le riprese. Dopo aver ripiegato sul cinema documentaristico realizzando, tra ...
Leggi Tutto
MUROLO, Roberto
Pasquale Scialò
– Nacque a Napoli il 19 gennaio 1912 da Ernesto e da Lia Cavalli, di origini toscane.
La famiglia era benestante: Ernesto (Napoli 1876-1939), poeta, giornalista, scrittore [...] al Nord, di W. Lee Wilder, 1950), sia nel ruolo di interprete, accanto a personalità del mondo musicale, tra cui YvesMontand e Louis Armstrong, in Saluti e baci (di Giorgio Simonelli, 1953).
S’erano frattanto intensificate anche le occasioni di ...
Leggi Tutto