• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
593 risultati
Tutti i risultati [593]
Biografie [251]
Arti visive [96]
Storia [84]
Letteratura [77]
Archeologia [47]
Religioni [38]
Geografia [27]
Sport [27]
Europa [13]
Musica [16]

IL MEDITERRANEO

XXI Secolo (2009)

Il Mediterraneo Francesco Benigno Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] prenda un libro affascinante e di grande successo quale il Mediteranski brevijar di Predrag Matvejević, pubblicato a Zagabria nel 1987, poi ampliato e riedito come Mediterraneo. Un nuovo breviario (1993, introduzione di Claudio Magris). Classicista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – STORIOGRAFIA

COMUNICARE L'ARCHITETTURA

XXI Secolo (2010)

Comunicare l’architettura Maurizio Bradaschia Nel mutevole vortice della contemporaneità tutti i linguaggi, le espressioni della cultura – dalla moda al cinema, dalla pubblicità al teatro, dalla musica [...] , molto pubblico. Di particolare fascino e indubbio prestigio sono, per es., gli Oris days of architecture a Zagabria, in Croazia, che hanno portato un pubblico di oltre 2600 persone nel Centro congressi Vatroslav Lisinski, nell’ultimo ... Leggi Tutto

CARRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994 CARRO M. Zuffa R. Peroni 1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] , in base al testo delle Tavole Iguvine, in cui col termine kletra (corrispondente al cletram di alcuni passi della Mummia di Zagabria) si designa un veicolo per offerte rituali. Appare però dubbio che a questo nome si possa attribuire la più precisa ... Leggi Tutto

PICENUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PICENUM L Bacchielli G. Paci Antico nome della regione dell'Italia centrale delimitata dall'Appennino, dall'Adriatico, dalla foce dell'Esino (antico Aesis) e da quella del Salino. Nella divisione augustea [...] problemi. Simpozij održan u Dubrovniku, 1972 («La costa dell'Adriatico nella protostoria. Problemi culturali ed etnici. Simposio Dubronvik 1972»), Zagabria 1976, pp. 117-153; D. G. Lollini, La civiltà picena, in V. Cianfarani, D. G. Lollini, M. Zuffa ... Leggi Tutto

ALTARE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALTARE D. Mustilli Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] significato di tale tipo monumentale è dimostrato dall'esistenza di alcuni a. (ad esempio uno da Salona, nel museo di Zagabria), in cui gli incavi sono occupati dalle figure di Cristo e degli apostoli, chiarendosi così l'intenzione di far dell'a ... Leggi Tutto

ERACLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles) H. Sichtermann H. Sichtermann Red. Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] -lxiv, 1948-9, p. 91 ss. 12) G. Procopio in Arch. Glass., iv, 1952, p. 153 ss. C. 1) E. Bulanda, Serta Hoffilleriana, Zagabria 1940, p. 375 ss.; S. B. Luce, in Amer. Journal Arch., xxviii, 1924, p. 301 ss.; M. Ziemssen, in Jahrbuch, lxvii, 1952, c ... Leggi Tutto

TESORI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TESORI E. Cruikshank Dodd Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] , in Jahrbuch, XXX, 1915, pp. 192-211; id., Römische Paraderüstung, in Strena Buliciana. Commentationes gratulatoriae Francisco Bulic..., Zagabria 1924, pp. 55-72; M. Vassits, La vaisselle d'argent du Musée National de Belgrade, in Rev. Arch ... Leggi Tutto

COSSIGA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

COSSIGA, Francesco Umberto Gentiloni Silveri Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] capo di Stato italiano a recarsi in Israele (dicembre 1987) e il primo capo di Stato europeo a recarsi a Zagabria e Lubiana dopo il riconoscimento dell’indipendenza della Croazia e della Slovenia. Coltivò un legame particolare con la Germania e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSSIGA, Francesco (5)
Mostra Tutti

CONTARINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Francesco Gino Benzoni Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] , Padova 1852, passim;I. W. Zinkeisen, Gesch. des osmanischen Reiches..., III, Gotha 1855, p. 625; G. Valentinelli, Bibl. della Dalmazia.... Zagabria 1855, n. 615; Id., Bibl. manuscripta, I, Venetiis 1868, pp. 164 s.; III, ibid. 1870, p. 165 n.; S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia

Cristiani d'Italia (2011)

Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia Frederick Lauritzen La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] e la Croazia (1992-1995), essa è divenuta la chiesa che de facto controlla l’intera circoscrizione ecclesiastica ortodossa di Zagabria e Ljubljiana, con conseguenze impreviste. Nei primi anni Novanta un pope ortodosso di S. Spiridione, Ilja Ivić, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 60
Vocabolario
zagabrese
zagabrese żagabrése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Zagabria (croato Zagreb), capitale della Repubblica di Croazia; abitante o nativo di Zagabria.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali