• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [593]
Archeologia [47]
Biografie [251]
Arti visive [96]
Storia [84]
Letteratura [77]
Religioni [38]
Geografia [27]
Sport [27]
Europa [13]
Musica [16]

ZAGABRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZAGABRIA (croato Zagreb, ted. Agram) I. Degmedzic Città della Jugoslavia, capitale della repubblica federale della Croazia, sede dell'Accademia Jugoslava delle Scienze e delle Arti. Museo. - Fondato [...] -1921; A. Runes-Cortsen, Der etruskischte Text der Agramer Mumienbinden, Lipsia 1935; M. Pallottino, Il testo della mummia di Zagabria, in Studi Etruschi, XI, 1937, p. 339; K. Olzscha, Interpretation d. Agramer Mumienbinden, in Klio, XXVII, 1939; id ... Leggi Tutto

Bulić, Frane

Enciclopedia on line

Storico e archeologo dalmata (Vranjić 1846 - Zagabria 1934); conservatore dei monumenti e direttore del museo archeologico di Spalato, fondò nel 1884 il Bullettino di archeologia e storia dalmata; è anche [...] autore di pregevoli indagini storiche (Diocleziano, 1916) e di topografia storica (Stridone, luogo natale di s. Girolamo, 1920) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHEOLOGIA – ZAGABRIA – SPALATO

ANDAUTONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANDAUTONIA G. Novak Municipio romano non lontano da Zagreb (Zagabria) nel luogo dell'odierno villaggio Scitarjevo, 12 km a S-E di Zagreb. A Zagreb e nei dintorni sono state trovate molte iscrizioni, [...] importanti non solo per il contenuto, ma anche per l'aspetto formale. Le are sono dedicate Iovi Optimo Maximo, Sacro Augusto, Silvano. Tra le iscrizioni interessanti è da menzionare una lastra di marmo ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. La Croazia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. La Croazia Ciro Lo Muzio La croazia Alla vigilia della comparsa dei Croati (seconda metà dell’VIII sec.), le regioni [...] finestre ogivali e sobria ornamentazione dei portali, ad es., chiese dei domenicani a Traù e a Dubrovnik), la cattedrale di Zagabria è frutto di un progetto ben più ambizioso. Sorta per volere del vescovo Timoteo sulle rovine della basilica romanica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

CARRARA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Giovanni Sergio Cella Nacque a Pola (Istria) il 3 giugno 1806, figlio di Giuseppe, feltrino, nominato nel periodo francese pubblico dispensiere di sali e tabacchi, e da Maria Antonia Lazzarini, [...] di Feltre (1815-22) e poi, per consiglio del canonico F. S. Luzzich, mandato nel Convitto dei nobili di Zagabria, dove peraltro non resistette più di dieci mesi (1822-23). Ritornato in patria, predilesse gli studi letterari, partecipò all'attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DELL'ISTRIA – PIETRO KANDLER – MARCO AURELIO – CASTELLIERI – BATTISTERO

ISSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ISSA G. Novak (῎Ισσα, Issa). − L'odierna Vis, ital. Lissa, sull'isola di Lissa nel Mare Adriatico, fu fondata nell'anno 390 a. C., sul luogo dove si trovava prima una città illirica, ricordata da Dionisio [...] in Archivio Storico per la Dalmazia, fasc. 13, 1927, p. 42 ss.; G. Novak, Predgrčka Issa, in Časopis za hrv. pov., 3, Zagabria 1943, p. 260 ss.; id., in Atti del V° Congresso di studi bizantini, Roma 1936; id., in Viesjsnik za arheologiju i historiju ... Leggi Tutto

BURNUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BURNUM G. Novak Resti di un castrum romano fortificato della Dalmazia settentrionale; oggi ne sono rimasti soltanto due archi, mentre A. Fortis nel 1774 ne aveva visti e disegnati tre. Questo Castrum [...] rinvenute are e iscrizioni militari romane. Bibl.: C. I. L., III; Bull. Dalm.; E. Reisch, in Oesterr. Jahresh., XVI, 1914, Beiblatt 112 ss.; M. Abramić, Militaria Burnensia, Bulićev Zbornik (Strenna Buliciana), Zagabria-Spalato 1924, pp. 222-228. ... Leggi Tutto

PHAROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHAROS (Φάρος; Pharia) G. Novak Colonia greca sull'isola di Lesina, fondata con l'aiuto di Dionisio il Vecchio di Siracusa da parte dei coloni dell'isola di Pharos nel Mare Egeo nell'anno 385-4 a. C. Respinto, [...] städte Dalmatiens, Vienna 1898; G. Novak, Hvar, Belgrado 1924; id., Kolonizatorsko djelovanje Dionizija Starijega na Jadranu, in Serta Hoffilleriana, Zagabria 1940; G. Reincke, in Pauly-Wissowa, XIX, 1937, c. 1860-70, s. v., n. 2; G. Novak, Hvar kror ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] .); E. Martinori, La Via Nomentana, Roma 1932, p. 29; G. Giovannoni, in Palladio, I, 1937, p. 13; L. Crema, in Serta Hoffilleriana, Zagabria 1940, p. 263 ss.; G. De Angelis d'Ossat, in Atti III Congr. Naz. St. Rom., 1938 (1941), p. 227 ss.; L. Crema ... Leggi Tutto

AQUAE IASAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AQUAE IASAE G. Novak Località termale dell'età romana sul sito dell'odierna Varazdinske Toplice (Croazia), non lontano da Poetovium (v.), notevole centro amministrativo e militare. Numerose are, iscrizioni, [...] nundinas die Solis perpeti anno costituit). La ricostruzione fu eseguita curante Valerio Catulino, viro perfectissimo praeposito provinciae Pannoniae Superioris. Bibl: C. I. L. III, Antike Inschriften aus Jugoslavien, I, Zagabria 1938, pp. 205-211. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
zagabrese
zagabrese żagabrése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Zagabria (croato Zagreb), capitale della Repubblica di Croazia; abitante o nativo di Zagabria.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali