• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
682 risultati
Tutti i risultati [682]
Biografie [321]
Storia [194]
Arti visive [117]
Archeologia [43]
Economia [37]
Diritto [35]
Religioni [28]
Letteratura [25]
Geografia [13]
Diritto civile [17]

BRINDISI

Federiciana (2005)

Brindisi Benedetto Vetere Centro portuale dell'Adriatico meridionale, la sua importanza viene evidenziata, già in epoca classica, dal collegamento diretto stabilito, tramite la Via Appia, con Roma, [...] flotta (pro armacione galearum), l'istallazione della zecca con i magistri sycle, responsabili delle emissioni cura di M.S. Calò Mariani-R. Cassano, Venezia 1995, pp. 326-333. H. Houben, Il castello di Brindisi nell'età di Federico II e di Carlo I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SIGISMONDO CASTROMEDIANO – RICCARDO DI SAN GERMANO – ADRIATICO MERIDIONALE – REGNO DI GERUSALEMME – ISABELLA DI BRIENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRINDISI (8)
Mostra Tutti

Law, John, barone di Lauriston

Enciclopedia on line

Law, John, barone di Lauriston Finanziere scozzese (Edimburgo 1671 - Venezia 1729). Fu ideatore di un ardito progetto mirante a stimolare l'attività economica mediante l'emissione di biglietti di banca garantiti dalle proprietà terriere, [...] tentativi in altri paesi, L. riuscì a convincere il reggente di Francia, duca d'Orléans, e ottenne l'autorizzazione a fondare slancio straordinario. L. ottenne inoltre il monopolio della zecca e l'appalto delle imposte indirette, soppiantando nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEBITO PUBBLICO – CORSO FORZOSO – INGHILTERRA – EDIMBURGO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Law, John, barone di Lauriston (3)
Mostra Tutti

Sansovino, Iacopo Tatti detto il

Enciclopedia on line

Architetto e scultore (Firenze 1486 - Venezia 1570), allievo di Andrea Contucci, detto il S., dal quale ereditò anche il toponimico. Seguito il maestro a Roma (1505 circa), partecipò ai lavori iniziali [...] a Roma. Rifugiatosi a Venezia, dopo il sacco del 1527, vi si stabilì divenendo in breve "proto" della basilica di S. Marco. L'ambiente circa in avanti), la costruzione della Zecca (1535-47 circa), della Loggetta di S. Marco con statue e bassorilievi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBRERIA MARCIANA – ANDREA SANSOVINO – RAFFAELLO – BRAMANTE – FIRENZE

marca

Enciclopedia on line

Economia Nome o simbolo che permette di identificare un prodotto, bene o servizio, differenziandolo dai prodotti, beni o servizi concorrenti. Si ha la m. industriale quando l’impresa manifatturiera immette [...] N. Jenson e Giovanni da Colonia a Venezia. Altri adoperarono la forma di cuore, di scudo, di ellissi, o la ovoidale, aggiunsero fregi: . M. di zecca Segno convenzionale posto di solito nel rovescio delle monete per indicare le zecche in cui erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – MANUFATTI – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – STORIA ECONOMICA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – STORIA ANTICA – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – BIBLIOLOGIA – INDUSTRIA GRAFICA – MARCHI COMMERCIALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – GIOVANNI DA COLONIA – IMPRESA COMMERCIALE – GRANDI MAGAZZINI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marca (2)
Mostra Tutti

Chersoneso Taurico

Enciclopedia on line

Chersoneso (gr. Xερσόνησος) Taurico Nome antico della Crimea. Fu abitato all’inizio del 1° millennio a.C. dai Cimmeri, scacciati poi (7° sec.) da Sciti, Tauri e Greci (soprattutto Milesi) che s’insediarono [...] di Roma. Rifiorì sotto i Bizantini come centro di scambi con la Russia, da cui fu conquistata nel 10° sec., ma la concorrenza di Genova e Venezia bizantine; avanzi di templi, della zecca, della sede di una guarnigione romana, con santuario di Giove. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – SEBASTOPOLI – PANTICAPEO – BIZANTINI – NECROPOLI

Cambi, detti Bombarda

Enciclopedia on line

Famiglia cremonese di scultori, stuccatori, orefici, medaglisti, fonditori attivi nel sec. 16º. I più noti sono: Altobello, orefice (Reliquiario di S. Bartolomeo a Busseto, 1540); i fratelli Galeazzo e [...] della moglie Leonora, di Lucrezia de' Medici, ecc.), operante a Reggio nell'Emilia, dove nel 1550 era direttore della zecca, e a Ferrara; Giovanni Battista (m. Cremona 1582), scultore in marmo e stuccatore, attivo a Cremona e a Venezia tra il 1550 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO NELL'EMILIA – MEDAGLISTI – BELISARIO – CREMONESE – MANTOVA

POZZO

Enciclopedia Italiana (1935)

POZZO (dal lat. puteus; fr. puit; sp. pozo; ted. Brunnen; ingl. well) Pietro FROSINI Gioacchino MANCINI Goffredo BENDINELLI Emilio LAVAGNINO Perforazione verticale del terreno, generalmente di forma [...] di Pienza, opera di Bernardo Rossellino, è fra quelli della metà del Quattrocento senza dubbio il più illustre Ma a Venezia nel gran cortile della Zecca e l'altro seicentesco ch'è nell'Ospedale dei Ss. Giovanni e Paolo nella scuola di S. Marco, e ... Leggi Tutto

LIBBRA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBBRA (λίτρα, libra) Secondina Lorenzina CESANO Angelo SEGRE * Nel sistema ponderale e monetario dei Siculi e degl'Italioti, si trovano, come unità ponderali e in parte monetate, la litra-libra, e [...] zecca; alcuni si rinvengono solo sporadicamente e in qualche periodo della complessa e varia monetazione italica e romana. L'uso di libbre di ,72; Voghera, 319,38; Rovigo (prov.), Udine (prov.), Venezia, 301,23; Verona, 333,28; Genova, 316,75; Milano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBBRA (3)
Mostra Tutti

PIEDE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIEDE Luigi JACONO * . Metrologia. - È noto (v. metrici, sistemi) che, in tempi antichissimi, le misure di lunghezza dovettero avere un carattere affatto soggettivo, cioè furono ragguagliate alle dimensioni [...] di bronzo e di osso, provenienti da Pompei e da Ercolano, custoditi nel Museo nazionale di Napoli, furono misurati con un noniocampione della R. Zecca. La loro lunghezza oscilla tra gli estremi di ), Udine prov. (id.), Venezia (id.), Chioggia (id.), ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – DE ARCHITECTURA – TOLOMEO APIONE – PORTOGRUARO – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIEDE (2)
Mostra Tutti

ITALICO, REGNO

Enciclopedia Italiana (1933)

ITALICO, REGNO Ettore Rota . Nasce, come unità politica indipendente, col re Odoacre; e inaugura il concetto dello stato costituito sopra il suolo d'Italia con una base territoriale bene definita, pari [...] 'Adige sino a Formicaria presso Bolzano, e lascia íuori Venezia con un tratto di costa, ov'era Eraclea, a Plave maiori usque ad re, del suo governo, del tribunale supremo, della zecca; luogo di riunione delle assemblee e dell'esercito; il Palatium, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALICO, REGNO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 69
Vocabolario
ducale
ducale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...
zecchino
zecchino s. m. [der. di zecca1]. – Nome attribuito al ducato d’oro di Venezia alla metà circa del sec. 16°, quando, per la preferenza data ai pezzi freschi di conio, aumentò il prezzo del ducato nuovo di zecca che fu fissato nel 1543 a 7 lire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali