• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
189 risultati
Tutti i risultati [1642]
Archeologia [189]
Biografie [612]
Storia [405]
Arti visive [385]
Economia [80]
Religioni [59]
Diritto [60]
Numismatica e sfragistica [59]
Geografia [49]
Architettura e urbanistica [54]

ZECCA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

ZECCA L. Travaini Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] ivi, pp. 39-60; A.M. Stahl, The Mint of Venice in the Thirteenth Century, ivi, pp. 97-127; G. Concioni, La zecca della Repubblica lucchese nel XV secolo, Rivista di archeologia, storia e costume 18, 1990, pp. 141-246; F. Coarelli, Moneta. Le officine ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – FEDERICO II DI SVEVIA – CATTEDRALE DI ST PAUL – GIOVANNA I D'ANGIÒ – CONTADO VENASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZECCA (2)
Mostra Tutti

CHOIRION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHOIRION (Χοιπίων) A. Stazio Incisore monetale della zecca di Catane, attivo verso la fine del sec. V a. C. Firma al nominativo sul dritto di un tetradracma con testa d'Apollo di fronte, timida e scadente [...] essere della mano di Choirion. La firma dello stesso autore si legge sul diritto di una dracma, della stessa epoca e zecca, con testa di prospetto del fiume Amenanos, mentre sul rovescio, sotto la solita quadriga, solo recentemente la sua firma, per ... Leggi Tutto

KIMON. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KIMON (Κίμων) L. Breglia 2°. - Incisore della zecca siracusana di cui, come degli altri, niente ci è noto, ad eccezione della sua opera e forse, se a lui si riferisce, di un passo di Ateneo (xi, 781 [...] , lascia nella tradizione dell'incisione monetale un largo solco che ci è possibile seguire nei conî di numerose zecche ellenistiche: Larissa, Anfipoli, Ainos, Rodi ed altre ancora. Bibl.: R. Weil, Die Künstlerinschriften der sicil. Münzen, in ... Leggi Tutto

DOSSENNOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DOSSENNOS P. Zancani Montuoro Incisore operante per la zecca di Poseidonia (Paestum) intorno alla metà del IV sec. a. C. o poco più tardi. Il suo nome è iscritto al genitivo (Δοσσέννου) molto vistosamente [...] sul rovescio di uno statere, del quale si conoscono vari esemplari. Le figure del dio eponimo e del toro, tipi tradizionali nella monetazione posidoniate, sono di uno stile arcaistico, che ripete motivi ... Leggi Tutto

MONETA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MONETA L. Travaini Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] quelli di Genova dal 1139 (IANVA); un ponte fortificato sui quattrini di Ascoli Piceno; l'imponente acquedotto compare come segno di zecca sulle m. di Segovia. Più tardi furono i santi a tenere in mano i modellini delle loro basiliche o delle città ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO BALDUCCI PEGOLOTTI – CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – RICCARDO CUOR DI LEONE – FEDERICO I BARBAROSSA – GIOVANNI SENZA TERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONETA (11)
Mostra Tutti

MESSANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MESSANA (Μεσσάνα) L. Rocchetti Personificazione di Messina (v.), su monete della sua zecca in cui la città appare come figura femminile stante, drappeggiata con clamide, mentre guida una biga tirata [...] da muli, sui quali una Nike tiene sollevata una corona. Bibl.: Cat. Greek Coins Brit. Mus., Sicily, Londra 1876, p. 102; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 151; G. Macdonald, Cat. of Greek Coins ... Leggi Tutto

EUKLEIDAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUKLEIDAS (Εὐκλείδας) L. Breglia È, dopo Eumenes e Sosios, il terzo incisore della zecca di Siracusa che firmi le proprie opere; attivo fra il 440 e il 420 circa a. C. lascia, per tutta la durata della [...] difficile schema al rotondo campo monetale, la cui superficie piana è ormai rotta pel felice scorcio. Principale esponente, nella zecca siracusana, delle tendenze d'arte attica di scuola fidiaca, E. vi lascia larga impronta per la ricchezza della sua ... Leggi Tutto

EUMENES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUMENES (Εὐμένης) L. Breglia Incisore attivo subito dopo la metà del V sec. nella zecca di Siracusa per la quale prepara varî conî monetali; di essi alcuni, anonimi, gli sono attribuiti su dati stilistici [...] più o meno validi, mentre altri sono contrassegnati dalla sua firma, apposta per esteso, ora sull'àmpyx che cinge la testa femminile, ora, goffamente, nel tondello (v. moneta). Nel gruppo di conî con la ... Leggi Tutto

HALYS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HALYS ("Αλυς) L. Rocchetti Dio del fiume omonimo in Galazia. Appare su una moneta di Settimio Severo della zecca di Tavium, centro della Galazia orientale, con la destra tesa verso una nave e la sinistra, [...] che regge un ramo di pianta acquatica, poggiata su un'urna da cui esce dell'acqua. Senza iscrizione, e quindi non certo, è raffigurato su una moneta di Germanicopoli in Paflagonia e su monete di Ancira ... Leggi Tutto

HYPIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HYPIOS ("Υπιος) G. Scichilone Divinità omonima del fiume Hypios in Bitinia, rappresentata in un tipo monetale di età imperiale romana della zecca di Prusias che appare, sostanzialmente immutato, sotto [...] Marco Aurelio e sotto Lucio Vero. Si tratta della nota iconografia del fiume ignudo disteso, con cornucopia e ramo. Bibl.: Drexler, in Roscher, I, 2, col. 2846 (2); F: Imhoof-Blumer, Kleinasiatische Münzen, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
zécca¹
zecca1 zécca1 s. f. [dall’arabo sikka «conio»]. – Officina governativa in cui si coniano le monete, i timbri e i sigilli dello Stato; assol., la Zecca, azienda di Stato fino al 1978, poi riunita al Poligrafico dello Stato in un unico ente...
zécca²
zecca2 zécca2 s. f. [voce di origine longob.; cfr. ted. Zecke]. – 1. Nome comune di varie specie di acari ixodidi, diffusi ovunque, tutti ematofaghi, ectoparassiti di vertebrati terrestri, ai quali spesso trasmettono microrganismi patogeni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali