• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
989 risultati
Tutti i risultati [989]
Geografia [155]
Storia [100]
Biografie [113]
Geografia umana ed economica [77]
Scienze politiche [72]
Economia [58]
Diritto [58]
Oceania [45]
Sport [47]
Zoologia [49]

Chatham

Enciclopedia on line

Chatham Gruppo di due isole (Chatham, 802 km2, e Pitt, 166 km2) e vari scogli dell’Oceano Pacifico, situato al largo della Nuova Zelanda (da cui dipendono), a 900 km a E di Christchurch. Scoperto nel 1790 dal [...] navigatore W.R. Broughton. Il rilievo più alto delle isole culmina a 290 m s.l.m. Sono abitate da Maori (700 ab. circa nel 2001). Pesca, coltivazione del lino, allevamento di ovini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA
TAGS: OCEANO PACIFICO – NUOVA ZELANDA – CHRISTCHURCH – ALLEVAMENTO – MAORI

Ianellidi

Enciclopedia on line

Sinonimo di Atoracoforidi, famiglia di Molluschi Gasteropodi Polmonati Stilommatofori. Muniti di due tentacoli, conchiglia rudimentale, piatta, interna. Terrestri, sono diffusi in Australia, Nuova Zelanda, [...] Melanesia e Nuova Guinea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: NUOVA ZELANDA – NUOVA GUINEA – GASTEROPODI – CONCHIGLIA – AUSTRALIA

Province Unite

Enciclopedia on line

Stato federale (nederl. Republick der Vereenigde Nederlanden) sorto dall’Unione di Utrecht (1579) e formato dalle 7 province dei Paesi Bassi settentrionali (Gheldria, Olanda, Zelanda, Utrecht, Frisia, [...] singole province erano espressione del potere esecutivo ed erano generalmente 2: l’uno, discendente di Guglielmo I, in Gheldria, Olanda, Zelanda, Utrecht e Overijssel; l’altro, del ramo dei Nassau, in Frisia e Groninga. Ciò durò fino al 1747, quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA MODERNA
TAGS: REPUBBLICA BATAVA – GRAN PENSIONARIO – POTERE ESECUTIVO – PAESI BASSI – GUGLIELMO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Province Unite (1)
Mostra Tutti

nashi

Enciclopedia on line

Nome di una pianta ibrida, detta anche pero giapponese, e del frutto pomaceo che produce. È originaria della Cina centrale e della Nuova Zelanda. Il frutto ha caratteristiche intermedie tra la pera e la [...] mela, rotondeggiante, con polpa succosa e croccante. L’ibrido deriva da Pyrus pyrifolia e da diverse varietà di melo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: NUOVA ZELANDA – CINA

Hoeken

Enciclopedia on line

In Olanda, nome dei seguaci di Margherita di Avesnes (1350 circa), in lotta contro il figlio di questa Guglielmo V, conte di Olanda e Zelanda. L’ostilità tra i due partiti (gli H. e i Kabeljauwen, fautori [...] di Guglielmo) durò fino al 1492, quando Alberto di Sassonia debellò gli Hoeken ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

MARGHERITA di Baviera, imperatrice

Enciclopedia Italiana (1934)

MARGHERITA di Baviera, imperatrice Heinrich Kretschmayr Nata nel 1300 (?), morta a Quesnoy il 25 giugno 1356. Sorella maggiore di Guglielmo IV ultimo conte d'Olanda, Zelanda e Hainaut, M. divenne, il [...] 7 dicembre 1354 un trattato e una pacificazione col figlio il quale da allora rimase in possesso incondizionato dell'Olanda e della Zelanda. La lotta tra il figlio e la madre ebbe per circa altri cinquant'anni uno strascico nella lotta tra i partiti ... Leggi Tutto

FLESSINGA

Enciclopedia Italiana (1932)

FLESSINGA (ol. Vlissingen; A. T., 44) Johannes J. HANRATH Adriano H. LUIJDJENS Città dell'Olanda, sull'isola di Walcheren, che fa parte della provincia della Zelanda, con 21.433 abitanti (1929). È [...] città neerlandese che si liberò dal giogo spagnolo. Impadronendosi delle navi destinate per Anversa, conquistando parecchie città della Zelanda e anche della Fiandra, i cittadini si arricchirono e recarono gravi danni agli Spagnoli. Dal 1585 al 1615 ... Leggi Tutto

Butler, Samuel

Enciclopedia on line

Butler, Samuel Poligrafo inglese (Langar, presso Bingham, 1835 - Londra 1902). Lasciò la carriera ecclesiastica contro la volontà paterna e fece l'allevatore di pecore in Nuova Zelanda. Tornato in patria, studiò pittura [...] e coltivò musica. I suoi libri, prevalentemente autobiografici e polemici, comprendono: una revisione della teoria darwiniana (Life and habit, 1877; Luck or cunning?, 1886, ecc.); un contributo alla questione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA ZELANDA – SHAKESPEARE – LONDRA – ITALIA – S. B
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Butler, Samuel (1)
Mostra Tutti

cricket

Enciclopedia on line

Sport a squadre originario dell’Inghilterra e diffuso poi nelle colonie britanniche, divenendo sport nazionale e di alto livello tecnico in Australia, Nuova Zelanda, India e Pakistan. La durata delle gare [...] (da sei ore a giorni interi), la vasta casistica e la terminologia complessa rendono poco comprensibile questo sport agli spettatori inesperti. Più ancora che alle regole, però, l’unicità del c. è dovuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: NUOVA ZELANDA – INGHILTERRA – AUSTRALIA – PAKISTAN – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cricket (2)
Mostra Tutti

Echelon

Enciclopedia on line

Rete mondiale di sorveglianza sulle telecomunicazioni gestita dai servizi segreti di Stati Uniti e Gran Bretagna e, in misura minore, di Canada, Australia e Nuova Zelanda. La sua esistenza non è stata [...] mai ammessa ufficialmente ma è documentata da molte fonti. Sarebbe in grado di intercettare e analizzare le comunicazioni via satellite, via radio, telefoniche, elettroniche ecc. in qualunque parte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TELECOMUNICAZIONI – NUOVA ZELANDA – GRAN BRETAGNA – STATI UNITI – AUSTRALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 99
Vocabolario
neożelandése
neozelandese neożelandése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Nuova Zelanda, grande arcipelago dell’oceano Pacifico a sud-est del continente australiano, che comprende due grandi isole (l’Isola del Nord e l’Isola del Sud) con...
cinque occhi
cinque occhi (Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali