Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] la concezione dell’idealismo moderno come spiritualismo assoluto. All’opposto, il materialismo del 19° in questo) un multiplo intero na di un elemento a di K, diverso da zero, risulta nullo tutte e sole le volte che n sia multiplo di p (e quindi ...
Leggi Tutto
subacqueo Che si trova, avviene, si fa, opera sott’acqua.
Medicina
Medicina s. Disciplina specialistica, avente per oggetto gli eventi di adattamento e le condizioni fisiopatologiche relativi all’immersione [...] del ritorno venoso, passa da un valore prossimo allo zero a circa 11 mmHg con notevole incremento del volume di delle loro tipologie (assetto costante, variabile regolamentato, variabile assoluto o no-limits), che hanno portato i migliori atleti a ...
Leggi Tutto
Ecologia
Ambiti di tolleranza o limiti di tolleranza,, l’ampiezza o i limiti, inferiore e superiore, di una particolare variabile ambientale entro cui un organismo può sopravvivere. Organismi con ampi [...] dimensioni limiti ammissibili, la cui differenza t=Dmax−Dmin in valore assoluto, costituisce la zona o ampiezza di tolleranza. Con riferimento alla fig. 1, la linea dello zero l0 è una linea ideale corrispondente alla dimensione nominale del pezzo ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] ivi, vv. 815-20). È la storia di una penetrazione totale, assoluta, di una immedesimazione erotica che toglie la pace e il sonno. La che si caratterizza nel nostro paese con la crescita zero della popolazione e il suo invecchiamento, la diminuzione ...
Leggi Tutto
IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA
Giuseppe Luzi
, Sindrome da (AIDS)
Condizione patologica descritta agli inizi degli anni Ottanta e attribuita a un retrovirus di nuova identificazione, denominato in riferimento [...] ha comunque consentito di ridurre a una probabilità vicina allo zero il rischio che le trasfusioni di sangue siano causa di significativi alcuni aspetti di laboratorio che riguardano il numero assoluto dei linfociti CD4 (il cui decremento non ha ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] è il loro progressivo aumento di frequenza. Ciò non è vero in assoluto, poiché vi sono tumori, come ad esempio il cancro dello stomaco la incidenza della neoplasia nelle topine si riduceva a zero o al massimo eguagliava quella del ceppo della nutrice. ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] È ovviamente indispensabile la rigorosa osservanza della più assoluta asepsi nel corso dell'intervento, sia per cheratotomia radiale sia stato ottenuto un risultato refrattivo tra una diottria e zero nel 67% dei casi nelle miopie tra -2 e -3,12 ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] sia un'improvvisa minaccia di morte possono ridurre quasi a zero l'efficacia del pensiero e del comportamento. In un reparto viene osservato da molti che non è possibile accettare criteri assoluti (v. Silverman e altri, 1970).
Riassumendo le opinioni ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] si carica in risposta a un gradino della tensione, e cadrà a zero quando la capacità si è caricata a V. Quindi la tensione , per quanto esso sia intenso. Il periodo refrattario assoluto ha generalmente la durata dell'impulso che lo ha determinato ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] fissando quante e quali garanzie si intendano raggiungere. Garanzie assolute di prevenzione di ogni rischio non si possono dare umano, sia perché non è possibile rendere uguale a zero la probabilità di incidenti con conseguenze sanitarie.
Definiti gli ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...
assoluto2
assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà a.; volontà a.; giudizî troppo a., perentorî,...