I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] a più componenti. L'entropia è definita come
formula [1]
Questa quantità vale zero se X non varia, cioè se p(x) = l per un certo valore tasso uguale a circa la metà del limite superiore assoluto, fissato dalla loro entropia a priori. Essi, ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] la brillanza di un oggetto è determinata non dal valore assoluto dell'energia luminosa che esso riflette, bensì dal rapporto è fissa, anche la sensibilità del sistema visivo va a zero. L'evidenza di questo fenomeno deriva da esperimenti sulle ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] , come NaOH. Allora [tamp-]/[Htamp] = 1,0 e il suo logaritmo è zero, per cui pH = pKa; pKa è dunque il pH di una soluzione in che anche se le membrane cellulari fossero permeabili, la concentrazione assoluta di ioni H+ è così piccola a pH circa 7 che ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] domande "vero o falso" necessarie per ridurre l'incertezza a zero. Questo concetto è intuitivamente più vicino al nostro modo di pensare su soggetti umani in cui si richiedeva un giudizio assoluto su un insieme di stimoli (sapori, tonalità sonore, ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] di sostituzione, cioè a 2 figli per donna i quali, sostituendo numericamente i genitori, assicurano la crescita zero della popolazione. In cifre assolute il flusso annuale di nati vivi è stato in Italia pari a circa 1 milione lungo quasi tutto un ...
Leggi Tutto
Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] condizioni, il numeratore del rapporto beneficio/rischio è uguale a zero. La logica conclusione cui si perviene, dunque, è che .
Per quanto riguarda l'atletica, la prima squalifica in assoluto si ebbe ai Campionati Europei del 1969, per uso di ...
Leggi Tutto
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; [...] il p. dell’unità di volume (anche p. specifico assoluto), proprietà di una sostanza usata in passato per caratterizzarla; si carico utile (bagagli, passeggeri, merci) è il massimo p. a zero carburante; la somma di questo con il p. del carburante è il ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA
Corrado Pontalti
(XXXI, p. 494)
Allo stato attuale nell'ambito della s. si devono comprendere tutte le conoscenze relative alla dinamica tra i sessi: identità di genere, determinanti culturali, [...] significante ultimo, simile al concetto di significante zero della linguistica (Gil 1978), è definito dualismo sessualità, le sue forme e le sue disfunzioni, non in assoluto ma in relazione a tutta la problematica referenziale fin qui accennata. ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] descritta per anni come qualcosa di cui vigeva il divieto assoluto durante il Medioevo; le dissezioni sarebbero avvenute sempre e parte alta degli incisivi; in quest'angolo compreso fra zero e cento si potevano catalogare tutti gli animali, uomo ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] lungo la traiettoria percorsa dalla cellula dal tempo zero (ultima divisione cellulare) al momento della fissazione. alle altre fibre, o se quello che conta è la posizione assoluta e non relativa della fibra nel nervo stesso.
Il primo problema ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...
assoluto2
assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà a.; volontà a.; giudizî troppo a., perentorî,...