PESCE, Giovanni
Giovanni Contini Bonacossi
PESCE, Giovanni. – Nacque il 22 febbraio 1918 a Visone d’Acqui Terme (Alessandria) da Riccardo, scalpellino, e da Maria Bianchin. Il padre, antifascista e [...] che non fu approvato da altre componenti della Resistenza.
Pesce, che agiva con il nome di battaglia di ‘Ivaldi’, ripartì da zero per costruire la sua unità e si trovò a essere sollecitato dal PCI all’azione pur mancando di collaboratori. La prima ...
Leggi Tutto
Reitz, Edgar
Giovanni Spagnoletti
Regista cinematografico tedesco, nato a Morbach (Hunsrück) il 1° novembre 1932. Inizialmente legato ad Alexander Kluge e all'avvio dello Junger Deutscher Film, colse [...] della fotografia Gernot Roll realizzò poi Stunde Null (1977), un road movie composto di piccole storie ambientate nell''ora zero', il periodo immediatamente successivo alla fine della guerra e del nazismo; il film, caratterizzato da un 'piacere del ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Antonio
Ornella Francisci Osti
Silvia Meloni
Le sole notizie biografiche su questo pittore bolognese del sec. XVIII si possono ricavare dagli Atti dell'Accademia Clementina, ai quali evidentemente [...] Atti della Clementina non vengono citate opere del B.: la ricostruzione quindi della personalità dell'artista doveva cominciare da zero, e se ne occupò G. Zucchini, che, nel 1935, alla Mostra del Settecento bolognese staccò dal gruppo delle opere ...
Leggi Tutto
Scrittore britannico (n. Bromley 1954). Acutamente ricettivo rispetto alle esperienze urbane di multiculturalismo e aperto ai sincretismi e alle contaminazioni, è uno degli autori più interessanti della [...] finanziario mi ha truffato, 2015); Love + hate. Stories and essays (2015; trad. it. 2018); The Nothing (2017; trad. it. Uno zero, 2017); il testo teatrale The spank (2020; trad. it. 2021); il memoir Shattered (2024; trad. it. In frantumi, 2024). ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (n. New York 1936). Figura centrale della narrativa postmoderna americana, è acuto osservatore della società che lo circonda, raccontata nelle sue opere attraverso i media, la religiosità, [...] e pubblicati nel volume The angel Esmeralda (2011; trad. it. 2013). Tra le sue opere più recenti vanno segnalati i romanzi Zero K (2016; trad. it. 2016), in cui torna a riflettere sul tema, già più volte indagato nei suoi scritti, della irreversibile ...
Leggi Tutto
Lester, Richard
Serafino Murri
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Philadelphia il 19 gennaio 1932. Camaleontico regista di genere, capace di passare con disinvoltura dalla fantascienza [...] forum (1966; Dolci vizi al foro): tratto da un musical di B. Shevelove e L. Gelbart ispirato alle commedie di Plauto, con Zero Mostel e Buster Keaton, il film fonde i cliché del peplum con ritmi e trovate da slapstick comedy. Ma fu in Inghilterra che ...
Leggi Tutto
Rossellini, Renzo
Marta Tedeschini Lalli
Compositore italiano, nato a Roma il 2 febbraio 1908 e morto a Montecarlo il 13 maggio 1982. Fratello minore del regista Roberto, si dedicò al cinema fin dagli [...] dell'ambiente, come in Roma città aperta (1945) e in Paisà, o a un uso particolare del silenzio, come in Germania anno zero (1948) e in Il generale Della Rovere (1959). Accanto alla produzione per il fratello ‒ di cui fanno parte le colonne sonore di ...
Leggi Tutto
Pierangeli, Anna Maria
Francesco Costa
Attrice cinematografica, nata a Cagliari il 19 giugno 1932 e morta a Los Angeles l'11 settembre 1971. Bruna, fragile, con grandi occhi scuri, debuttò a diciassette [...] una serie di film di scarso valore (da L'ammutinamento di Silvio Amadio del 1961, sino all'ultimo girato nel 1971, Octaman zero, noto anche con il titolo Octoman, un horror di Harry Essex), che non le permisero più di opporsi a un inesorabile declino ...
Leggi Tutto
Connery, Sean (propr. Thomas)
Attore cinematografico, teatrale e televisivo scozzese, nato a Edimburgo il 25 agosto 1930. C. si è affermato come attore dotato di fascino e di un'espressività robusta, all'occorrenza [...] The Molly Maguires (1969; I cospiratori); The great train robbery (1978; La grande rapina al treno); Outland (1981; Atmosfera zero); Time bandits (1981; I banditi del tempo); Indiana Jones and the last crusade (1989; Indiana Jones e l'ultima crociata ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo
Walter Siti
PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] per puri scopi letterari.
Da questo momento valse per Pasolini una ‘mania delle origini’ che lo spinse a ripartire da zero, a immaginarsi pioniere: una lingua mai scritta per la poesia, i dialoghi platonici come base per il teatro, un ritorno ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...
zero emissioni
loc. s.le f. pl. Riferito ad attività, prodotto, fonte di energia senza emissioni di anidride carbonica o di gas serra; anche nella loc. avv.le a zero emissioni. ♦ Ci sono Paesi con città larghe in cui l'alternativa è reale...