Lohmann, Dietrich (propr. Dieter)
Stefano Masi
Direttore della fotografia tedesco, nato a Schnepfenthal (Berlino) il 9 marzo 1943 e morto a Duarte (California) il 13 novembre 1997. Votato a un realismo [...] Für Experimente immer zu haben…, in "Film & TV Kameramann", 1984, 2, pp. 76-80; B. Fisher, Terror at ground zero, in "American cinematographer", 1997, 9, pp. 30-32 e passim; H. Sanders-Brahms, Der preussische Kameramann, in "FilmGeschichte", 1998 ...
Leggi Tutto
Hamad bin Khalifa. L’emiro alla conquista del mondo
Il sovrano del minuscolo e ricchissimo Qatar, sponsor di al-Jazeera, scala rapidamente le vette dell’economia mondiale dal calcio alla moda. E appoggia [...] ’ recita ormai da protagonista sulla scena regionale dove fino a poco tempo fa adottava la filosofia turca dello «zero problems» con i vicini: dopo aver finanziato i Fratelli Musulmani tunisini ed essersi schierato in prima linea nella missione ...
Leggi Tutto
Garnett, Tay
Fabio Giovannini
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Santa Ana (California) il 13 giugno 1894 e morto a Sawtelle (California) il 3 ottobre 1977. Personaggio [...] di serial di successo. Tra i suoi film vanno comunque ricordati The fireball (1950; Lo spaccone vagabondo), One minute to zero (1952; Operazione "Z"), A terrible beauty, noto anche come The night fighters (1960; I cospiratori) e The delta factor ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Matematico, fisico e filosofo naturale (Basilea 1707 - Pietroburgo 1783). Sono poche le aree della matematica e della fisica contemporanee a cui E. non dette un importante contributo. La sua energia [...] predecessori. La capacità di calcolo formale e la sua fiducia nel formalismo lo condussero talvolta a eccessi matematici (divisione per zero o per infinito, manipolazione di serie infinite al di fuori dal loro raggio di convergenza) che si rivelarono ...
Leggi Tutto
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; [...] d’impiego ma senza combustibile; la somma di esso con il massimo carico utile (bagagli, passeggeri, merci) è il massimo p. a zero carburante; la somma di questo con il p. del carburante è il p. massimo al decollo, cioè il p. massimo con cui la ...
Leggi Tutto
DALL'OCA BIANCA, Angelo Carlo
Marina Miraglia
Figlio di Giuseppe e di Beatrice Resi, nacque il 31 marzo 1858 a Verona ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anastasia. Il padre, verniciatore, aveva [...] autunnale di Brera del 1880, cui si aggiunse, l'anno successivo, quella Nazionale di Milano dove espose Lavatoio, Sotto zero, Lattivendolo, Coti i boni (nel 1912 propr. Sonzogno, Milano).
Nel periodo immediatamente successivo soggiornò a lungo a Roma ...
Leggi Tutto
CEI, Galeotto
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 29 apr. 1513 da Giovambattista e Camilla di Francesco di Vanni Strozzi.
Nel corso del Quattrocento gli esponenti della sua famiglia avevano più volte [...] mentre si bagnava in un fiume.
Proprio in questo periodo di crescenti difficoltà, con la prospettiva di dover ricostruire da zero il suo patrimonio, il C. decise di tentare la fortuna nelle Indie occidentali. Si imbarcò nel luglio 1539. Dopo due ...
Leggi Tutto
Hawks, Howard (propr. Howard Winchester)
Mario Sesti
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Goshen (Indiana) il 30 maggio 1896 e morto a Palm Springs (California) il [...] dei protagonisti maschili e del codice di comportamento di una vita messa perennemente in gioco. Uno schema che Ceiling zero (1935; Brume), con James Cagney, ambientato nuovamente in una comunità di piloti aeronautici, potenzia senza sosta fino all ...
Leggi Tutto
POMILIO, Mario
Silvana Cirillo
POMILIO, Mario. – Nacque a Orsogna (Chieti) il 14 gennaio 1921, da Tommaso, maestro elementare, antifascista di forte credo socialista, originario di Archi, e da Emma [...] crisi» e recuperando il valore della coscienza e della conoscenza, seppure conflittuali e problematiche, opposte al grado zero della scrittura. A testimonianza pubblicò il saggio Contestazioni (Milano 1967), in cui riunì interventi militanti scritti ...
Leggi Tutto
Il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all’evento fisiologico del parto, sia con significato più ampio e generico, come inizio dell’esistenza.
Antropologia
Le forme dell’organizzazione [...] una decisa campagna antinatalista («un figlio solo per ogni coppia») tesa a raggiungere l’obiettivo della crescita zero della popolazione.
Fortissime sono state le reazioni a questa impostazione. Tra gli antimaltusiani moderni, alcuni negano la ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...
zero emissioni
loc. s.le f. pl. Riferito ad attività, prodotto, fonte di energia senza emissioni di anidride carbonica o di gas serra; anche nella loc. avv.le a zero emissioni. ♦ Ci sono Paesi con città larghe in cui l'alternativa è reale...