• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
73 risultati
Tutti i risultati [114]
Biografie [73]
Matematica [17]
Letteratura [11]
Storia [10]
Arti visive [10]
Teatro [7]
Economia [5]
Cinema [4]
Musica [3]
Ingegneria [3]

MANZONI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZONI, Piero Sergio Cortesini Nacque il 13 luglio 1933 a Soncino, presso Cremona, primogenito dei cinque figli di Egisto e di Valeria Meroni. Il M., conseguita la maturità classica nel 1951, si iscrisse [...] M. era in dialogo in Italia (membri dei futuri gruppi "T" di Milano e "N" di Padova) e all'estero (gruppo "Zero" di Düsseldorf e il francese gruppo "Motus"). Nel dicembre 1959 il M. si fece fotografare mentre gonfiava palloni di gomma poi collocati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLISTIROLO ESPANSO – IMPRONTA DIGITALE – GALILEO GALILEI – COTONE IDROFILO – RESINA ACRILICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANZONI, Piero (2)
Mostra Tutti

PAOLAZZI, Leo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLAZZI, Leo Niva Lorenzini (Antonio Porta). – Nacque a Vicenza il 9 novembre 1935 da Anna Trentini, di famiglia benestante, e da Pietro Antonio, futuro proprietario della casa editrice Rusconi e Paolazzi. Il [...] lo insignì dell’Ambrogino d’oro alla memoria. Opere. Poesia: Calendario, Milano 1956; La palpebra rovesciata, Milano 1960; Zero, Milano 1963; Aprire, Milano 1964; I rapporti. Poesie 1958-1964, Milano 1966; Cara, Milano 1969; Metropolis, Milano 1971 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – EDOARDO SANGUINETI – GIUSEPPE PONTIGGIA – SESTO SAN GIOVANNI – EDGAR LEE MASTERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLAZZI, Leo (2)
Mostra Tutti

COMESSATTI, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMESSATTI, Annibale Nicoletta Janiro Nacque a Udine il 30 gennaio del 1886 da Pietro e da Amelia de Poli; frequentò la università di Padova dove si laureò nel 1908 con una tesi sulle curve algebriche [...] 272-78; II, ibid., pp. 372-77). In connessione con le ricerche precedenti il C. studiò le equazioni differenziali fuchsiane di genere zero, ossia le equazioni del tipo y' = Q (z)y, con Q funzione razionale di z, per le quali la variabile indipendente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – GEOMETRIA DESCRITTIVA – GEOMETRIA ANALITICA – CURVA ALGEBRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMESSATTI, Annibale (2)
Mostra Tutti

FARINA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARINA, Giovanni Battista Franco Amatori Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] la FIAT ne richiese la collaborazione per carrozzare la Zero, il primo modello ideato per essere costruito in quantità maggiori dirigenti della FIAT importanti aspetti della fornitura per la Zero e durante la guerra diresse le lavorazioni per aerei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – MUSEUM OF MODERN ART – GRANDE DEPRESSIONE – CHARLES DE GAULLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARINA, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

PAITONI, Iacopo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAITONI, Iacopo Maria Vittorio Mandelli PAITONI, Iacopo Maria (al secolo Giacomo Costantino). – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, l’11 ottobre 1708 da Bortolomio di Giovanni Battista [...] e filologici, XX-XII [1770], pp.1-21), commento a un passo di Plutarco (Vita di Licurgo, IX). Da tempo ammalato, morì a Zero Branco il 30 ottobre 1774. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, S. Maria della Salute, bb. 52, Professioni..., c. 102 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LO SAVIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LO SAVIO, Francesco Giulia Grosso Nacque a Roma il 28 genn. 1935 da Vincenzo Festa e da Anita Vezzani, all'epoca legalmente coniugata con Paolo Lo Savio. Personalità tra le più problematiche dell'avanguardia [...] "Internationale Malerei" alla galleria Wolframs-Eshenbach di Schlöss. L'anno si chiuse con la partecipazione alla collettiva "0 + 0" [zero + zero] con H. Mack, Y. Klein, O. Piene e G. Ueker alla galleria La Salita dove furono esposti anche i Filtri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASCOLI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASCOLI, Guido Nicola Virgopia Nato a Livorno il 12 dic. 1887, studiò a Pisa e ivi si laureò a soli 20 anni (1907) svolgendo con L. Bianchi una tesi di laurea sulle singolarità delle funzioni analitiche. [...] ∂ U / ∂ xi = 0, (i = 1, 2, ... n) e per l'equazione equivalente xn ∆2 U − (n − 2) ∂ U / ∂ xn = 0 ottenuta uguagsliando a zero il ∆2 U di E. Beltrami relativo a due forme dell'elemento lineare di uno spazio a curvatura costante negativo. Si tratta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – EQUAZIONE A DERIVATE PARZIALI – ASSOLUTAMENTE INTEGRABILE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE

PADOA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PADOA, Alessandro Clara Silvia Roero PADOA, Alessandro. – Nacque a Venezia il 14 ottobre 1868 da Pellegrino, commerciante, e da Pasqua Levi. Dopo aver compiuto gli studi superiori nella sezione fisico-matematica [...] Peano per i numeri naturali e riuscì a ridurre il numero delle idee primitive da tre (zero, numero successivo) a due (eliminando lo zero), e i postulati da cinque a quattro. Affrontò pure il problema della compatibilità e della non contraddittorietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CALCOLO INFINITESIMALE – ASSOCIAZIONE MATHESIS – GEOMETRIA DESCRITTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADOA, Alessandro (2)
Mostra Tutti

GUCCIA, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUCCIA, Giovan Battista Aldo Brigaglia Nacque da Giuseppe Maria e da Chiara Cipponeri il 21 ott. 1855, a Palermo. La famiglia paterna apparteneva a un ramo cadetto dei marchesi di Ganzaria, il cui titolo [...] quadratiche; nel secondo studia la dimensione virtuale ed effettiva dei sistemi lineari completi, risolvendo il problema per quelli di genere zero e uno (fatta eccezione per i fasci di curve ellittiche) e per quelli di genere maggiore di uno, con una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALDELLA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALDELLA, Giovanni Lucia Strappini Nacque a Saluggia, all'epoca in provincia di Novara (oggi Vercelli), il 26 apr. 1846, da Francesco e da Benedetta Barberis. Il padre, proprietario terriero e medico [...] con la collaborazione alla Rivista minima di S. Farina (dal dicembre '73), sulla quale firmò con gli pseudonimi "Apostolo Zero" (che compare pure sulla Gazzetta letteraria) e "Dino Sgorbi"; a L'arte in Italia, Caffaro, Movimento e sopratutto Serate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – LETTERATURA ROMANTICA – GAZZETTA PIEMONTESE – GAZZETTA DEL POPOLO – DIOMEDE PANTALEONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALDELLA, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
zero
zero żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...
zero emissioni
zero emissioni loc. s.le f. pl. Riferito ad attività, prodotto, fonte di energia senza emissioni di anidride carbonica o di gas serra; anche nella loc. avv.le a zero emissioni. ♦ Ci sono Paesi con città larghe in cui l'alternativa è reale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali