Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato nelle dita delle mani come ornamento, come simbolo del vincolo matrimoniale, come insegna di dignità.
Arte
In Egitto l’uso dello scarabeo [...] : a+b=b+a; 3) risolubilità dell’equazione: a−x=b, per ogni coppia a, b dell’insieme (da cui l’esistenza dello «zero»: a+0=a). Il prodotto soddisfa le seguenti proprietà: 1) proprietà associativa: a(b c)=(a b)c; 2) proprietà distributive (a «sinistra ...
Leggi Tutto
VOLUME
Giuseppe SCORZA DRAGONI
La nozione di volume è per i solidi, cioè per le porzioni di spazio delimitate da superficie (semplici, chiuse e regolari), l'analogo di quello che la nozione di area [...] del solido è uguale all'integrale, secondo Riemann, della funzione uguale a uno nei punti del solido e a zero altrove (funzione caratteristica dell'insieme di punti costituito dal solido).
L'espressione dx dy dz rappresenta l'elemento di volume ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] somma, sottrazione, prodotto, verifica di uguaglianza a zero, ecc.). La macchina di Turing (introdotta da Alan tmi) è un termine. In particolare, i simboli di funzione con zero argomenti sono chiamati costanti. Per esempio, se f è una funzione unaria ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] delle superfici irregolari in cui tutti i plurigeneri valgono zero o uno, poi perfezionata e completata in un ampio les surfaces hyperelliptiques et pour les surfaces irrégulières de genre zéro, da Giuseppe Bagnera (1865-1927) e Michele De ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] assente, il massimo modulo della soluzione tenderebbe ovunque a zero per t → ∞; se invece mancasse il termine dispersivo più avanti - in cui essi sono sensibilmente diversi da zero solo in zone separate.
Consideriamo anzitutto il continuo; il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria dei numeri
Anatolij A. Karatsuba
Teoria dei numeri
La teoria dei numeri o, adottando una locuzione di Carl Friedrich Gauss (1777-1855), l'aritmetica superiore, è lo studio [...] in α lungo un segmento di lunghezza unitaria di exp(2πiαm)= =cos(2παm)+isen(2παm) è uguale a 1 se m=0 ed è uguale a zero se m≠0, numero intero.
Le grandezze J(N;k,n) e J(N) definite dalle [18] e [19] si esprimono rispettivamente come integrali in α ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] individuali. Lo 'scarto' tra queste e la media esprime allora la distanza tra distribuzione reale (due polli a una persona, zero polli all'altra) e distribuzione virtuale (un pollo a persona: il pollo medio aritmetico); una sintesi, ad esempio una ...
Leggi Tutto
MAGGI, Gian Antonio
Adriano Paolo Morando
Nacque a Milano il 19 febbr. 1856, dal nobile Pietro Giuseppe - noto orientalista, membro dell'Istituto lombardo di scienze e lettere - e da Clara Anelli. Si [...] atti dell'Accademia di San Pietroburgo che, prima di W. Bessel e di J.B.J. Fourier, le funzioni cilindriche di ordine zero erano già state adoperate da J. Bernoulli e da L. Euler.
I lavori scientifici del M. toccano differenti argomenti di meccanica ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Pietro
Piero Delsedime
Piero Zama
Nacque a Faenza il 9 ott. 1796 da Domenico e da Maria Marchetti. Nel seminario faentino, che godeva di buona fama e già aveva avuto tra gli alunni Vincenzo [...] anche nuove notazioni, una nuova espressione esplicita in funzione di Ai , a1, a2 che si può ovviamente uguagliare a zero. Si tratta in sostanza di tecniche alle differenze finite, molto diffuse nell'Ottocento nell'ambito dell'analisi algebrica, ed ...
Leggi Tutto
armonico
armònico [agg. (pl.m. -ci) e s.m. Der. del gr. harmonikós, da harmózo "accordare"] [LSF] Termine inizialmente proprio dell'arte musicale, dall'accez. relativa alle corde di alcuni strumenti [...] esempio sul quale si sia dimostrato che per la convergenza di una serie la condizione che il termine generale tenda a zero è necessaria, ma non sufficiente. ◆ [ANM] Sintesi a.: procedimento inverso dell'analisi a., cioè quello secondo il quale una ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...
zero emissioni
loc. s.le f. pl. Riferito ad attività, prodotto, fonte di energia senza emissioni di anidride carbonica o di gas serra; anche nella loc. avv.le a zero emissioni. ♦ Ci sono Paesi con città larghe in cui l'alternativa è reale...