• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
8 risultati
Tutti i risultati [73]
Storia medievale [8]
Storia [18]
Asia [11]
Archeologia [9]
Filosofia [7]
Temi generali [7]
Biografie [6]
Geografia [6]
Storia dell astronomia [6]
Astronomia [6]

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza Fu Daiwie Georges Métailié Ina Asim Sistemi di organizzazione della conoscenza La fioritura di un nuovo genere di [...] neoconfucianesimo, visto che il Grande studio, in origine una parte delle Memorie sui riti (Liji), era stato separato da Zhu Xi per divenire il primo dei Quattro Libri, i testi, insieme ai Cinque classici, alla base dell'insegnamento confuciano. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI – STORIA MEDIEVALE

La scienza in Cina: i Ming. Introduzione

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Introduzione Francesca Bray Introduzione Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] che prese il nome dai pensatori Song, i fratelli Cheng Yi (1033-1107) e Cheng Hao (1032-1085), e Zhu Xi (1130-1200); le opere scientifiche scritte o curate durante i Song e gli Yuan erano andate perdute, oppure non erano più comprese. In molti campi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA

La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami Benjamin Elman Educazione, società ed esami Ideali educativi nella Cina dei Ming Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] curriculum anche quelli di Hu Anguo (1074-1138) e Zhang Xia (1161-1237); come Cai Shen, Zhang era stato allievo di Zhu Xi. Per le Memorie sui riti, in principio era richiesta la conoscenza dei commentari antichi di epoca Han e Tang, mentre nel tardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCIENZE DELLA FORMAZIONE – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi Thomas H.C. Lee Istituzioni scolastiche e produzione di testi Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] successo delle accademie nella seconda metà del XIII secolo. La decisione del governo Yuan di scegliere i commentari di Zhu Xi ai Quattro Libri come testo di riferimento per gli studenti che dovevano rispondere alle domande degli esaminatori segnò l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – STORIA MEDIEVALE – TEMI GENERALI

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale Guo Zhengzhong Christian Lamouroux Scienza e contesto sociale La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] 'individuo, ciò è avvenuto tardivamente, soltanto nel XIII sec., e per di più attraverso l'egemonia delle idee di Zhu Xi (1130-1200), secondo il quale per amministrare lo Stato (zhiguo) si dovevano riformare l'istruzione, l'amministrazione dei granai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici Christian Lamouroux Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici La dinastia Song (960-1279) [...] due fazioni che avevano contribuito all'abdicazione del padre e alla sua stessa ascesa al potere, e per questo Zhu Xi (1130-1200), il principale artefice della dottrina neoconfuciana dello Studio del Tao (daoxue), che diventerà l'ideologia ufficiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali Pierre-Étienne Will La dinastia Ming: lineamenti generali Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] attraverso il sistema degli esami, fissò i principî dell'ortodossia in base al neoconfucianesimo di Cheng Yi e di Zhu Xi, e patrocinò un gigantesco lavoro di compilazione, la Grande enciclopedia dell'era Yongle (Yongle dadian), che si proponeva di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Introduzione

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Introduzione Fu Daiwie Introduzione Vi sono alcune evidenti ragioni per considerare come un periodo storico a sé stante l'epoca Song-Yuan (960-1368), circa quattrocento [...] insegnante di matematica e contabilità Yang Hui, il maestro e matematico Zhu Shijie, oltre a eminenti medici e scrittori di medicina come Chen Yan della situazione politica e la crescita economica, nell'XI secolo. Di conseguenza, dal X sec. in poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali