• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
16 risultati
Tutti i risultati [26]
Biografie [16]
Letteratura [8]
Geografia [5]
Arti visive [2]
Storia [2]
Europa [2]
Musica [1]
Matematica [1]
Ingegneria [1]
Storia per continenti e paesi [1]

Rzewuski

Enciclopedia on line

Scrittore polacco (Slavuta 1791 - Čudnov, Žitomir, 1866). Scrisse i Pamiątki pana Seweryna Soplicy ("Memorie del signor Seweryn Soplica", 4 voll., 1893), capolavoro del genere, tipico della piccola nobiltà [...] sarmatica, della gawęda (narrazione di episodî anche spiccioli condotta in forma molto discorsiva); in esso rievocò con vivacità la vita polacca della seconda metà del sec. 18º. Scrisse poi varî romanzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ŽITOMIR – POLACCO

Ševčuk, Valerij

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ševčuk, Valerij Oxana Pachlovska Scrittore ucraino, nato a Žitomir il 20 agosto 1939. Figura di spicco della 'generazione degli anni Sessanta' (šistdesjatnyky), ha mosso i primi passi come prosatore [...] luna (1987, Eco di pietra), Stežka v travi. Žytomyrs′ka saha (1994, Un sentiero in mezzo all'erba. La saga di Žitomir), U čerevi apokaliptyčnoho zvira (1995, Nel ventre di un animale apocalittico), Oko prirvy (1996, L'occhio dell'abisso). Nella sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Volynskij, Akim L´vovič

Enciclopedia on line

Pseudonimo del critico letterario russo A. L. Flekser (n. Žitomir 1863 - m. 1926), autore di una serie di saggi su critici russi (Russkie kritiki, 1896, tra cui V. G. Belinskij e N. A. Dobroljubov che [...] egli attaccò violentemente), su Leonardo da Vinci e su Dostoevskij. V. fu un sostenitore accanito dell'idealismo contro i metodi critici del materialismo. Dopo la rivoluzione scrisse soprattutto sul teatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEONARDO DA VINCI – MATERIALISMO – DOSTOEVSKIJ – IDEALISMO – ŽITOMIR

ITTAR, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ITTAR, Stefano Maria Grazia D'Amelio Nacque a Ovruč, in Volinia (allora Polonia, oggi Ucraina) nel 1724 da Jan e Anna, della quale non è noto il cognome. La storiografia locale conferma il dato sostenendo [...] ripartire tra il luglio e il settembre dello stesso anno per recarsi a Roma e in Polonia, dove a Zytomierz (Zitomir) dettò testamento in favore della moglie Rosalia e dei suoi primi due figli. Il progetto definitivo della biblioteca venne elaborato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – IGNAZIO PATERNÒ CASTELLO – MARIA CAROLINA D'AUSTRIA – ORDINE ARCHITETTONICO – FRANCESCO BATTAGLIA

JACOBINI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOBINI, Ludovico Carlo M. Fiorentino Nacque a Genzano, presso Roma, il 6 genn. 1832 da Raimondo, ricco proprietario terriero devoto al Papato, e da Ottavia Jacobini. Ricevuta la prima formazione al [...] (affidamento delle diocesi di Minsk, Podlachia e Kamenz rispettivamente ai vescovi di Mogilëv, Lublino e Lutz-Žitomir), del 1886 con il Portogallo (abrogazione della giurisdizione straordinaria delegata all'arcivescovo di Goa nelle Indie inglesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – CHIESE DI RITO ORIENTALE – GIURISDIZIONALISTICO – INFALLIBILITÀ PAPALE – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACOBINI, Ludovico (2)
Mostra Tutti

GILARDI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi) Maria Lucia Tonini Steidi Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785. Il padre, [...] studiato all'Accademia di belle arti di Milano, divenne aiuto dell'architetto I.I. Šarleman. In seguito lavorò a Žitomir nelle proprietà Ljubomirskij e dal 1845 collaborò con suo fratello nel dicastero dell'Orfanotrofio. Anche se non si conoscono i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIOCONDO ALBERTOLLI – CHIESA CATTOLICA – ORDINE DORICO – CANTON TICINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GILARDI, Domenico (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali