(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] è abbondante (1500-6000 mm di media annua); soprattutto nella zona occidentale. La vegetazione spontanea esprime questi contrasti climatici sviluppandosi come rigogliosa foresta equatoriale a occidente e diradandosi verso oriente. Il fiume più ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] Medio Oriente al Golfo Arabico, al Corno d'Africa equatoriale, all'America Centrale, al Sud-Est asiatico − da 1990 il presidente dell'URSS Gorbačëv proclamò lo stato di emergenza nella zona e inviò nuove forze, ma solo il 23 settembre 1991 venne ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] dove emersero i primi manufatti in ceramica) i quali emigrarono nella zona fra il 1500 a.C. e il 500 d.C. Ma .
Proseguendo lungo la costa, nell'area dell'odierna Guinea equatoriale, troviamo nei Fang (la cui presenza è peraltro attestata anche ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] , tipicamente tripartito, e l'altro destinato alla "zona australis filiis Adae incognita temperata antipodorum". Ai limiti dell che presentano il quarto continente posto oltre l'oceano equatoriale, va ricordato come il prototipo di questo gruppo ...
Leggi Tutto
Sarawak Stato federato della Malaysia (124.449 km2 con 2.452.800 ab. nel 2008). Si estende nella parte settentrionale dell’isola di Borneo; confina a S con il Kalimantan indonesiano, a NE con il Sabah [...] . Capitale Kuching.
Il territorio è costituito da una zona costiera settentrionale, che va rialzandosi verso S in una vanno a sboccare nel Mar Cinese Meridionale. Il clima è equatoriale con temperatura media di 26 °C e scarsissime escursioni. ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] maestranze che avrebbero dunque operato nel sec. 6° nella zona ovest dell'attuale Tunisia. Due elementi di originalità rispetto ai con un processo tuttora in corso l'A. subtropicale ed equatoriale: si tratta peraltro di un fenomeno che, con poche ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] 15 costellazioni lungo il percorso della luna e del sole nel sistema equatoriale e cita accanto a questi le cosiddette stelle di Anu, le classica abbiamo soltanto un piccolo frammento della zona settentrionale del cielo che apparteneva al Quadrante ...
Leggi Tutto
equatoriale
agg. [der. di equatore]. – 1. a. Dell’equatore terrestre: linea, circolo e.; regione, zona e., presso l’equatore; vegetazione e.; caldo e.; venti, correnti e.; clima e. o amazzonico, tipo di clima caldo-umido, tipico delle foreste...
Saturno
– 1. Nella mitologia romana (lat. Saturnus), antico dio latino, identificato più tardi con il dio greco Crono; spodestato dal figlio Giove, sarebbe stato accolto nel Lazio, e avrebbe quindi regnato sulla popolazione agreste dell’Italia,...