Francia
Stato dell’Europa centroccidentale. Le invasioni barbariche del 5° sec. eliminarono rapidamente il dominio romano sulla Gallia tanto che nel 476, alla caduta dell’impero d’Occidente, vi sussisteva [...] Mauritania e l’Alto Volta (Burkina Faso), e infine l’Africa equatoriale francese (1910), ovvero il Gabon, parte del Congo, l’Ubangi-Shari l’Italia). La F. fu così divisa in una zona amministrata e governata direttamente dagli occupanti (l’Alsazia e ...
Leggi Tutto
(arabo an-Nīl) Il maggior fiume dell’Africa, primo del globo per lunghezza (6671 km), uno dei maggiori per ampiezza di bacino (2.867.000 km2).
Nella mitologia greca fu considerato come un dio. Nell’arte [...] la grande barriera desertica, fra il Mar Mediterraneo, il Sudan, la regione etiopica e la regione equatoriale; esso rappresenta perciò anche una zona di mescolanze di popoli ed etnie, per la quale gli influssi camitici sono penetrati fino ai laghi ...
Leggi Tutto
Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma prevalenza di fondali bassi o medi. I g. si distinguono a seconda delle cause determinanti e delle forme [...] del Messico attraverso il Canale della Florida è una parte della Corrente Equatoriale Nordatlantica che, attraversato l’Oceano in direzione E-O, si suddivide nella zona delle Antille: parte costeggia all’esterno l’arco insulare, parte percorre tutto ...
Leggi Tutto
Sarawak Stato federato della Malaysia (124.449 km2 con 2.452.800 ab. nel 2008). Si estende nella parte settentrionale dell’isola di Borneo; confina a S con il Kalimantan indonesiano, a NE con il Sabah [...] . Capitale Kuching.
Il territorio è costituito da una zona costiera settentrionale, che va rialzandosi verso S in una vanno a sboccare nel Mar Cinese Meridionale. Il clima è equatoriale con temperatura media di 26 °C e scarsissime escursioni. ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] tratti tradizionali di grande rilievo e tali da configurare la loro zona (con l'eccezione parziale dello Yemen) come un ambito di questo Islam non meno che in tutta la restante Africa equatoriale e australe, e da questo punto di vista il carattere ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] sulla base delle recenti scoperte geografiche, la possibilità, negata da Aristotele e da altri geografi antichi, che anche la zona torrida equatoriale possa essere abitata.
All'inizio del 1509 il G. era di nuovo a Bologna, da dove, nel marzo, inviava ...
Leggi Tutto
GESSI, Romolo
Claudio Moffa
Nacque il 30 apr. 1831 sulla nave che trasportava i suoi genitori da Ravenna a Costantinopoli. Il padre Marco, avvocato, console inglese nell'Impero ottomano, aveva sposato [...] fra lo stesso lago e il bacino idrografico del Congo, zona di espansione del concorrente colonialismo belga. Entrato dal fiume nel " (Zaghi, 1947, p. 56). Privato del comando delle regioni equatoriali e delle province di Rohl e Lado, il G., che aveva ...
Leggi Tutto
equatoriale
agg. [der. di equatore]. – 1. a. Dell’equatore terrestre: linea, circolo e.; regione, zona e., presso l’equatore; vegetazione e.; caldo e.; venti, correnti e.; clima e. o amazzonico, tipo di clima caldo-umido, tipico delle foreste...
Saturno
– 1. Nella mitologia romana (lat. Saturnus), antico dio latino, identificato più tardi con il dio greco Crono; spodestato dal figlio Giove, sarebbe stato accolto nel Lazio, e avrebbe quindi regnato sulla popolazione agreste dell’Italia,...