• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
12 risultati
Tutti i risultati [27]
Biologia [11]
Medicina [18]
Fisiologia generale [5]
Patologia [5]
Fisiologia umana [4]
Anatomia [4]
Strumenti diagnostici e terapeutici [2]
Discipline [3]
Biochimica [2]
Idrogeologia e idrologia [1]

ghiandola surrenale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Ghiandola endocrina situata sui poli superiori del rene. Anatomicamente è costituita da due porzioni ben distinguibili dal punto di vista embrionale, strutturale e funzionale: una midollare all’interno [...] sinusoidali. La corticale è costituita da cellule disposte in tre strati concentrici o zone: (a) una zona esterna, detta glomerulare perché le cellule che la costituiscono tendono a presentarsi riunite in piccoli ammassi; (b) una intermedia o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: MINERALCORTICOIDI – GLUCOCORTICOIDI – BIOCHIMICI – ANDROGENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ghiandola surrenale (6)
Mostra Tutti

aldosterone

Enciclopedia on line

Ormone elaborato dalla zona glomerulare della corteccia surrenale; ha struttura steroidea e ha un ruolo importante nel ricambio idrominerale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ZONA GLOMERULARE – ORMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aldosterone (1)
Mostra Tutti

ormone

Enciclopedia on line

Sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata nel circolo sanguigno, provocando risposte funzionali in cellule localizzate a varia distanza dalla sua sede di [...] reticolare del surrene. L’o. più importante del gruppo è il cortisolo. I mineralcorticoidi sono sintetizzati nella zona glomerulare del surrene; l’aldosterone è l’o. fondamentale del gruppo. Gli androgeni sono sintetizzati dalle cellule di Leydig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RETICOLO ENDOPLASMATICO – EQUILIBRIO ACIDO-BASE – PSEUDOERMAFRODITISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ormone (10)
Mostra Tutti

corticosteroidi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

corticosteroidi Anita Greco Francesco Botrè Definiti anche corticoidi od ormoni corticosurrenalici, sono ormoni a struttura steroidea sintetizzati a livello della corteccia surrenale. Essi sono suddivisi [...] , e i corticosteroidi mineraloattivi o mineralcorticoidi (analoghi dell’ormone endogeno aldosterone), prodotti nella zona glomerulare. La secrezione dei corticoidi mineraloattivi è regolata dal sistema renina-angiotensina, mentre la regolazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: SHOCK ANAFILATTICO – MINERALCORTICOIDE – ZONA FASCICOLATA – MACROMOLECOLE – METABOLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corticosteroidi (2)
Mostra Tutti

mineralcorticoide

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

mineralcorticoide Ester De Stefano Ormone steroideo derivato dal colesterolo e prodotto dalla corteccia surrenale; riveste un ruolo importante nella regolazione della funzione renale. Tra i mineralcorticoidi [...] ’aldosterone, attivo nell’uomo alla concentrazione di 0,1÷0,2 μ/kg. Questo ormone, secreto nella zona glomerulare periferica della corteccia surrenale, esercita la sua azione sul movimento degli elettroliti a livello renale producendo una diminuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: CELLULE IUXTAGLOMERULARI – SISTEMA ENDOCRINO – ZONA GLOMERULARE – ORMONE STEROIDEO – GLOMERULI RENALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mineralcorticoide (2)
Mostra Tutti

feto

Enciclopedia on line

Il prodotto del concepimento dei Mammiferi dalla comparsa dei caratteri propri della specie al momento del parto. Nella specie umana tali caratteri compaiono al 3° mese di gestazione, quando termina la [...] nefroni hanno una certa capacità di escrezione grazie alla filtrazione glomerulare, ma dal punto di vista funzionale sono immaturi per è costituita dalla zona centrale, definita zona fetale della surrenale. Dopo la nascita, la zona fetale subisce un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: SINDROME ALCOLICA FETALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – ORMONE ANTIDIURETICO – CORTECCIA CEREBRALE – CIRCOLAZIONE FETALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su feto (4)
Mostra Tutti

INFIAMMAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INFIAMMAZIONE Paolo Schlechter (XIX, p. 196; App. II, II, p. 32) Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] venule postcapillari: ne deriva un cospicuo aumento di sangue nella zona infiammata, la cosiddetta iperemia attiva. Questa è destinata a rami coronarici, e una diminuzione del filtrato glomerulare da riduzione di calibro delle arteriole afferenti. ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MATRICE EXTRACELLULARE – GRANULOCITI NEUTROFILI – COLLASSO CIRCOLATORIO – RISPOSTA IMMUNITARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFIAMMAZIONE (8)
Mostra Tutti

Immunologia e immunopatologia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Immunologia e immunopatologia GGiorgio Cavallo Antonio Ascenzi e Cesare Bosman Jan G. Waldenström di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA Immunologia [...] seguita a distanza di 24 ore dall'iniezione nella stessa zona dell'allergene sospettato che, se vi è corrispondenza tra allergene e del rene. L'immunizzazione con membrane basali di glomeruli umani produce anticorpi in grado di reagire con lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – SISTEMA RETICOLO-ENDOTELIALE – LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – RECETTORI DELLE CELLULE T – SISTEMA NERVOSO CENTRALE

Acqua

Enciclopedia del Novecento (1975)

Acqua Ven Te Chow John W. Boylan e Kurt Kramer di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer ACQUA Acqua di Ven Te Chow sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] si trovano in corrispondenza della parte esterna della regione midollare; i glomeruli posti più in profondità possiedono anse discendenti molto lunghe, che penetrano nella zona più interna o papillare della midollare. I vasi sanguigni che irrorano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – PATOLOGIA – IDRAULICA
TAGS: FOOD AND AGRICULTURAL ORGANIZATION – WORLD METEOROLOGICAL ORGANIZATION – APPARATO IUXTAGLOMERULARE – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – WORLD HEALTH ORGANIZATION
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acqua (17)
Mostra Tutti

ISTOLOGIA e ISTOCHIMICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ISTOLOGIA e ISTOCHIMICA (XIX, p. 670) Alberto MONROY In quest'ultimo ventennio gli sviluppi notevolissimi della biochimica hanno sempre più orientato l'istologia verso lo studio della costituzione chimica [...] . Gli stessi autori hanno dimostrato che nella surrenale l'attività esterasica è più elevata nella zona midollare e nella glomerulare, mentre è minima nella zona fascicolata. L'attività lipasica invece ha il suo massimo nella midollare ed il minimo ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIO A CONTRASTO DI FASE – MEMBRANA CELLULARE – SPETTROFOTOMETRICA – GUAINA MIELINICA – ZONA FASCICOLATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISTOLOGIA e ISTOCHIMICA (5)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
glomerulóso
glomeruloso glomerulóso agg. [der. di glomerulo]. – In anatomia, zona g., la stretta zona che, nella corteccia delle ghiandole surrenali dei mammiferi, costituisce un sottile strato immediatamente sottostante alla capsula di rivestimento della...
zona
zona żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali