Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] l’equatore e il parallelo 12° N, e quindi nella zona climatica equatoriale, il suo quadro climatico è piuttosto diversificato. L’ derrate alimentari; per l’esportazione si produce soprattutto frutta tropicale e poi canna da zucchero, caffè e cacao, ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] patata si incontrano fino ai 3200 m. Al di sopra di una zona di foreste e di pascoli che può raggiungere i 4000 m, si limite delle nevi permanenti è sui 4700-4800 m.
Il M. tropicale è investito d’estate da aria umida proveniente dal Golfo del M. ...
Leggi Tutto
tropico Parallelo della sfera celeste che segna ciascuna delle declinazioni estreme (±23°27′) che il Sole raggiunge durante il suo moto annuo apparente, quando cioè arresta il suo moto apparente verso [...] hanno il Sole allo zenit per un solo giorno dell’anno. La fascia della superficie terrestre delimitata dai t. si chiama zonatropicale o torrida. Anno t., lo stesso che anno solare (➔ anno); mese t. (o rivoluzione t.), intervallo di tempo durante il ...
Leggi Tutto
Uscita d’acqua liquida dagli idatodi delle piante. Il fenomeno si verifica per lo più quando le piante hanno assorbito molta acqua e la sua dispersione allo stato di vapore (traspirazione) è ostacolata [...] dalla saturazione di umidità dell’ambiente oppure dalla bassa temperatura. Il primo caso si verifica soprattutto nella zonatropicale caldo-umida; il secondo caso è frequente, nei climi temperati, dove, la mattina dopo notti fredde seguenti a una ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] più evidenti sono l'annua e la diurna, rispondenti evidentemente ai periodi della temperatura. La variazione annua è trascurabile nella zonatropicale, dove non vi è distinzione di stagioni, e nelle temperate è assai variabile da regione a regione, a ...
Leggi Tutto
Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] R. H. Fleming (1946) indicazioni che mostrano come, nella zona sopra accennata, si abbiano in particolare condizioni assai diverse da quelle e saline di tutto il bacino dell'Atlantico tropicale in particolare, e che sono denominate corrente della ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] e delle città sono condizionate dalla possibilità di avere il fornimento continuo dell'acqua potabile. Le parti più aride della zonatropicale, coi loro deserti, sono inabitabili per questa ragione: mentre le loro oasi o le rive dei fiumi sono il ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] (Theobroma bicolor), la vainiglia, le salsapariglie, la Krameria triandra.
3. Regione dei boschi umidi andini: qui si distingue una zonatropicale fino a 1600 m. e un'altra subtropicale fino a 3000 m.; vi è un'umidità costante dovuta alle continue ...
Leggi Tutto
RICA Repubblica dell'America Centrale, compresa fra Nicaragua e Panamá. zi estende tra 8° e 11°15′ N. e 82°35′ e 85°40′ O.; la sua costa atlantica misura circa 350 km. e 450 quella sul Pacifico. Con i [...] quasi dovunque, i 3 m. Da maggio a ottobre anche la zona lungo il Pacifico riceve almeno 1,5 m. di acqua, sennonché , il cacao, i legnami, il caucciù, le pelli e le frutta tropicali; l'importazione trova ai primi posti i cotonami, il ferro, l'acciaio ...
Leggi Tutto
Dalla fine della seconda guerra mondiale si è intensificato lo studio delle regioni più remote del continente, soprattutto a mezzo della fotografia dall'aereo. Dai fotomosaici e dalle carte più recenti [...] 2750 nell'interno a nord del tropico; in quest'ultima zona quindi l'evaporazione è circa 10 volte la quantità di nell'Australia Occidentale, stati dove vi sono ampie zone tropicali disagevoli; tale situazione si accentua nel Territorio Settentrionale ...
Leggi Tutto
tropicale
agg. [der. del sost. tropico3]. – 1. Dei tropici, che si riferisce o appartiene ai tropici, spec. a quelli terrestri: zona t. (o intertropicale, o torrida), la zona della superficie terrestre compresa fra i due tropici; le regioni...
equatoriale
agg. [der. di equatore]. – 1. a. Dell’equatore terrestre: linea, circolo e.; regione, zona e., presso l’equatore; vegetazione e.; caldo e.; venti, correnti e.; clima e. o amazzonico, tipo di clima caldo-umido, tipico delle foreste...