FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] Gran Bretagna, che ha possedimenti importanti così nella zona temperata come in quella tropicale, la Francia ha le sue maggiori dipendenze coloniali nella zonatropicale o subtropicale; e tropicali e subtropicali sono quindi i prodotti agricoli ch ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] migliaia, e talora da poche centinaia di individui. Gl'indigeni sono dunque concentrati specialmente sugli altipiani della zonatropicale. Il 70% dell'odierna popolazione indigena (indiani e meticci) dell'Ecuador, del Perù, della Bolivia vive fra ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] prima idea dell'abitabilità della zonatropicale terrestre. Una terza differenza di Greenwich, 1h λ 15° E (Europa centrale), 2h λ 30° (Europa orientale), ecc. fino a 23h. La zona in cui gli orologi son regolati su Greenw. va da λ 7° 30′ W a λ 7° 30′ ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] di evitare a questa i danni delle acque dilavanti o, semplicemente, dell'umidità del suolo, appare caratteristica della zonatropicale umida e, cronologicamente, posteriore a tutte le forme finora descritte di abitazione. L'origine della casa su ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] e polare, risponde di fatto alla distribuzione del calore solare sulla superficie terrestre e delle sue variazioni durante l'anno. Nella zonatropicale, dove il sole si eleva alto sull'orizzonte e in due giorni dell'anno, salvo che ai tropici, è nel ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] 1300 m., nello stretto di Magellano a 1100 m. e nella Terra del Fuoco scende talora sotto i 1000. Nella zonatropicale e subtropicale i ghiacciai, scarsamente alimentati, scendono poche centinaia di metri al di sotto del limite delle nevi, con lingue ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] La canna da zucchero, che fornisce i due terzi della produzione mondiale, è ormai coltivata solo eccezionalmente fuori della zonatropicale; la barbabietola è coltivata in Europa e negli altri paesi delle zone temperate. Dall'acero (v.) e dal sorgo ...
Leggi Tutto
MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] termine solare.
Si conclude che la marea corrispondente al gruppo di termini (11) mantiene nella zonatropicale una permanente sopraelevazione di livello.
Le precedenti considerazioni illustrano alcuni aspetti caratteristici delle maree, quali sono ...
Leggi Tutto
RISO (fr. riz; sp. arroz; ted. Reis; ingl. rice)
Novello Novelli
Origine e diffusione. - Il riso è una pianta comunemente ritenuta originaria dell'Asia sud-orientale (India, Indocina, Cina).
Quest'ipotesi [...] non si può fare se non sulla base delle specie spontanee, le quali, per il riso, crescono in gran parte in zonatropicale, ove non v'è facilità di compiere escursioni per raccolte e per studî sistematici. Gli studiosi, quindi, per il passato si ...
Leggi Tutto
L'Africa Equatoriale Francese ha una superficie di 2.256.000 kmq.; essa si estende dal 5° lat. S. al 23° lat. N. e dall'80 al 25° long. E. Questo vasto complesso di territorî, che va dal litorale atlantico [...] in pieno Sahara.
Rispetto al clima, l'Africa Equatoriale Francese comprende una zona equatoriale, una zonatropicale e una zona sahariana. La zona equatoriale è caratterizzata dalla lieve variazione diurna ed annua della temperatura, variazione che ...
Leggi Tutto
tropicale
agg. [der. del sost. tropico3]. – 1. Dei tropici, che si riferisce o appartiene ai tropici, spec. a quelli terrestri: zona t. (o intertropicale, o torrida), la zona della superficie terrestre compresa fra i due tropici; le regioni...
equatoriale
agg. [der. di equatore]. – 1. a. Dell’equatore terrestre: linea, circolo e.; regione, zona e., presso l’equatore; vegetazione e.; caldo e.; venti, correnti e.; clima e. o amazzonico, tipo di clima caldo-umido, tipico delle foreste...