Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] presentano così:
Dato che l'Estremo Oriente è la zona più popolata nell'insieme dei paesi sottosviluppati, la produzione , in gran parte del mondo, soprattutto nelle zone tropicali, gli uomini soffrono di ipoalimentazione e di malnutrizione, e ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] piante e soprattutto nelle radici di Derris elliptica (leguminosa tropicale); il quassio, presente nei tessuti legnosi di Quassia tecnica di distribuzione può comportare rischi quando nella zona disinfestata siano comprese abitazioni o corsi d'acqua. ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] sia indubbiamente legato alle particolari condizioni climatiche della zona, è noto che climi di tipo mediterraneo Europa fino a 65° lat. N, e nella fascia subtropicale e tropicale; autentici granai si hanno in USA, Canada, Argentina e Australia. Tra ...
Leggi Tutto
massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] Asia settentrionale d'inverno), tropicale marittima (oceani tropicali), tropicale continentale (Sahara, specie il difetto di m. che le osservazioni mostrano localizzato nella zona centrale (alone) della Galassia, necessario per giustificare la ...
Leggi Tutto
Peste
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
La peste (dal latino pestis, "distruzione, rovina, epidemia") è una malattia infettiva acuta e molto grave causata da uno schizomicete, Yersinia pestis, che [...] più o meno 200 decessi, che incidono particolarmente nell'Africa tropicale, nel Sud-Est asiatico e in America Latina. Qualche sporadico , è consigliata per chi si rechi in soggiorno in una zona di endemia e la sua durata deve protrarsi per tutto il ...
Leggi Tutto
aria
ària [Der. del lat. aera, dal gr. aèr] [GFS] Miscuglio gassoso di azoto e ossigeno, con piccole quantità di altri gas e vapori, che costituisce l'atmosfera terrestre e che con questa viene spesso [...] : intermedia polare (relativ. più fredda) e intermedia tropicale (relativ. più calda); (c) a. tropicale o subtropicale, denomin. delle masse d'a. che prendono origine in una zona immediatamente a nord e a sud della zona equatoriale e al di sotto o al ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] 'estremo oriente: sud-est asiatico
di Ian Glover
Le particolari condizioni geo-biologiche del Sud-Est asiatico, in quanto zona umida tropicale, hanno fatto sì che la caccia, intesa come cattura di animali a scopo alimentare, abbia sempre ricoperto un ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] particolare concentrazione si registra in area campana e soprattutto nella zona vesuviana, dove le villae, in genere installate nel I con le sue montagne e le sue valli, la foresta tropicale, il vasto altopiano del Titicaca (con un'altitudine media ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] zone tropicali, mancano le tracce dell'ultima acme del Glaciale, nel senso che l'analisi pollinica svela uno hiatus di alcune migliaia di anni, corrispondente alla fase a clima più arido. Anche qui si ripete sui rilievi, in particolare nella zona ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] II e I millennio a.C. sembra sfruttare per ciascuna zona ecologica la grande potenzialità adattativa di una base agricola e pesca e raccolta. La dieta dei gruppi della foresta tropicale amazzonica era abbastanza variata: integrata di norma anche dai ...
Leggi Tutto
tropicale
agg. [der. del sost. tropico3]. – 1. Dei tropici, che si riferisce o appartiene ai tropici, spec. a quelli terrestri: zona t. (o intertropicale, o torrida), la zona della superficie terrestre compresa fra i due tropici; le regioni...
equatoriale
agg. [der. di equatore]. – 1. a. Dell’equatore terrestre: linea, circolo e.; regione, zona e., presso l’equatore; vegetazione e.; caldo e.; venti, correnti e.; clima e. o amazzonico, tipo di clima caldo-umido, tipico delle foreste...