• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
1396 risultati
Tutti i risultati [1396]
Zoologia [660]
Biografie [344]
Medicina [219]
Biologia [192]
Botanica [173]
Sistematica e zoonimi [144]
Anatomia comparata [129]
Anatomia [81]
Storia [79]
Temi generali [70]

acciuga

Enciclopedia on line

Zoologia Specie di Pesci Teleostei Clupeiformi della famiglia Engraulidi, molto affine ai Clupeidi, detta anche alice (Engraulis encrasicholus). Diffusa nel Mediterraneo e nell’Atlantico, di colore azzurrognolo [...] sul dorso, argenteo sul ventre, ha lunghezza massima di 15 cm. Si nutre di crostacei e larve di pesci. Si riproduce in primavera-estate e depone uova planctoniche. I giovani, come quelli della sardina, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ENGRAULIS ENCRASICHOLUS – CLUPEIFORMI – ENGRAULIDI – TELEOSTEI – CROSTACEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acciuga (1)
Mostra Tutti

lumaca

Enciclopedia on line

Zoologia Nome comune, senza validità sistematica, di quei Gasteropodi Polmonati Stilommatofori con conchiglia rudimentale nascosta nella massa del mantello, appartenenti alle famiglie Arionidi e Limacidi. Nell’uso [...] comune il nome è esteso a indicare anche i Gasteropodi Polmonati Stilommatofori in cui è visibile la conchiglia. Matematica L. (o chiocciola) di Pascal Una concoide della circonferenza, avente il polo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GASTEROPODI – POLMONATI – ARIONIDI

mustang

Enciclopedia on line

Zoologia Cavalli selvatici del Messico settentrionale e del SO degli Stati Uniti. Trasporti Durante la Seconda guerra mondiale, tipo di aeroplano da caccia statunitense, monomotore (propriamente North [...] American P. 51 Mustang); all’epoca era uno dei monomotori a elica più veloci del mondo (fino a 740 km/h) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – TRASPORTI AEREI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI – AEROPLANO – MESSICO – ELICA

Acanthaster

Enciclopedia on line

zoologia  Genere di Echinodermi Asteroidei cui appartiene A. planci, specie di grandi dimensioni, detta corona di spine, che si nutre soltanto di madrepore vive. Al termine del 20° sec. la specie ha subito [...] un incremento abnorme, provocando gravi danni alle barriere madreporiche indo-pacifiche e australiane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MADREPORICHE – ECHINODERMI – MADREPORE

POLIPO

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIPO . Zoologia. - Polipo si chiama ognuno degl'individui che costituiscono le colonie di Celenterati, specialmente degli ordini Idrozoi e Antozoi. I polipi degl'Idrozoi si chiamano anche idranti. [...] Lo stesso nome si dà anche volgarmente ad alcuni Cefalopodi e specialmente Octopodi, ma, per evitare confusioni, è preferibile per questi il termine "polpo" ... Leggi Tutto

SMERIGLIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SMERIGLIO Augusto Toschi . Zoologia. - (lat. scient. Falco columbarius aesalon Tunst.; fr. émerillon; sp. esmerejón; ted. Merlin, Zwergfalke; inglese merlin). - Uccello appartenente alla famiglia Falconidae. [...] È uno dei falchi più piccoli che s'incontrano in Italia. Differisce dal Gheppio, oltreché per la statura, perché nel maschio le parti superiori sono di colore grigio bluastro con larga fascia nucale rossiccia. Nidifica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMERIGLIO (1)
Mostra Tutti

PITONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PITONE Giuseppe Scortecci . Zoologia. - Genere di Serpenti (lat. scient. Python) della sottofamiglia dei Pitonini (Pythoninae) della famiglia dei Boidi (Boidae), i cui componenti sono caratterizzati [...] dalla presenza dell'osso sopraorbitale, che manca invece nell'altra sottofamiglia dei Boini (Boinae). I Pitonini sono suddivisi in pochi generi diffusi con uno scarso numero di specie nell'Africa equatoriale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PITONE (1)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. Zoologia e tassonomia animale

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Zoologia e tassonomia animale Ilse Jahn Zoologia e tassonomia animale Agli inizi dell'Ottocento la zoologia non godeva ancora, in ambito accademico, di un pieno riconoscimento; [...] -1880). La comune attività didattica di Gegenbaur e Haeckel a Jena pose le basi di una influente scuola scientifica di zoologia, i cui effetti si fecero sentire ben oltre la Germania e il XIX secolo. Bibliografia Camerano 1905-09: Camerano, Lorenzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI

tasca

Enciclopedia on line

tasca In anatomia, embriologia e zoologia, piccole cavità formate da recessi mucosi o seni valvolari in particolari sedi e in generale qualsiasi organo, recesso, cavità, diverticolo, estroflessione che [...] abbia forma simile a una tasca. Le t. boccali o guanciali sono, in alcuni Mammiferi come cercopitechi e Roditori, dilatazioni delle guance atte a contenere il cibo. Le t. branchiali o viscerali, nell’embrione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – ANATOMIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: EMBRIOLOGIA – ENDODERMICA – MARSUPIALI – VERTEBRATI – ECTODERMA

viviparità

Enciclopedia on line

viviparità botanica Modalità di riproduzione propria delle spermatofite i cui embrioni germinano, senza aver trascorso un periodo di vita latente, sulla pianta madre e se ne distaccano in uno stadio avanzato [...] vegetativa per mezzo di gemme avventizie, bulbilli ecc. che si possono sviluppare quando sono ancora sulla pianta madre. zoologia Tipo di riproduzione in cui, a differenza della oviparità e della ovoviviparità, l’embrione non si sviluppa all’interno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: OVOVIVIPARITÀ – SPERMATOFITE – INVERTEBRATI – MARSUPIALI – VERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su viviparità (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 140
Vocabolario
żoologìa
zoologia żoologìa s. f. [comp. di zoo- e -logia]. – Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni; si divide in varie sezioni (sistematica zoologica, che studia le relazioni filogenetiche...
żoològico
zoologico żoològico agg. [der. di zoologia] (pl. m. -ci). – 1. Attinente alla zoologia: geografia z., sinon. di zoogeografia; sistematica z., o classificazione z., studio degli animali sotto l’aspetto descrittivo e in rapporto alle loro affinità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali