• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
1396 risultati
Tutti i risultati [1396]
Zoologia [660]
Biografie [344]
Medicina [219]
Biologia [192]
Botanica [173]
Sistematica e zoonimi [144]
Anatomia comparata [129]
Anatomia [81]
Storia [79]
Temi generali [70]

Kinsey, Alfred Charles

Enciclopedia on line

Kinsey, Alfred Charles Biologo statunitense (Hoboken, N. J., 1894 - Bloomington, Indiana, 1956), professore (dal 1929) di zoologia all'univ. dell'Indiana, a Bloomington. Eseguì varie ricerche di zoologia e di genetica, specialmente [...] sui Cinipidi; si dedicò poi allo studio del comportamento sessuale dell'uomo e della donna e pubblicò "rapporti", che sono stati tradotti in diverse lingue e hanno avuto larga notorietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ZOOLOGIA – HOBOKEN – INDIANA

SCORPIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SCORPIONE (lat. scient. Scorpio; fr. Scorpion; ted. Skorpion; ingl. Scorpion) Raffaele ISSEL Zoologia. - Nell'ordine degli Scorpioni si raggruppano tutti gli Aracnidi appartenenti alla classe degli Cteidofori [...] (v. aracnidi). Gli Scorpioni hanno un aspetto caratteristico e comune a tutti i rappresentanti dell'ordine; si riconoscono a prima vista per il cefalotorace (o prosoma) alquanto appiattito, per l'addome ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCORPIONE (2)
Mostra Tutti

Spemann, Hans

Enciclopedia on line

Spemann, Hans Embriologo (Stoccarda 1869 - Friburgo in Brisgovia 1941); laureatosi in scienze naturali a Würzburg, fu prof. di zoologia nell'univ. di Rostock, poi direttore di una sezione del Kaiser-Wilhelm-Institut [...] für Biologie di Berlino (con sede nel sobborgo di Dahlem), indi prof. di zoologia nell'univ. di Friburgo in Brisgovia; socio straniero dei Lincei (1929); premio Nobel per la medicina nel 1935. A lui si deve una nuova impostazione del problema della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – EMBRIOLOGO – VERTEBRATI – STOCCARDA – WÜRZBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spemann, Hans (3)
Mostra Tutti

Risso, Giovanni Antonio

Enciclopedia on line

Naturalista (Nizza 1777 - ivi 1845), si occupò di botanica, di geologia e di zoologia, pubblicando in francese diversi lavori; sono notevoli i contributi alla conoscenza della fauna, specialmente ittiologica, [...] mediterranea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITTIOLOGICA – BOTANICA – GEOLOGIA – ZOOLOGIA – NIZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Risso, Giovanni Antonio (1)
Mostra Tutti

orecchia

Enciclopedia on line

Trasporti Nell’attrezzatura navale, l’aletta con cui termina ogni marra dell’ancora. zoologia O. di mare Nome comune di Molluschi Gasteropodi Archeogasteropodi Aliotididi del genere Haliotis. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: GASTEROPODI – MOLLUSCHI

Latreille, Pierre-André

Enciclopedia on line

Latreille, Pierre-André Zoologo (Brive, Corrèze, 1762 - Parigi 1833), successore (1829) di Lamarck alla cattedra di zoologia degli Invertebrati al Muséum. Si occupò soprattutto di entomologia, gettando le basi di una classificazione [...] degli Insetti ancora oggi adottata nelle sue linee essenziali; studiò anche Rettili, Anfibî, Mammiferi. L'opera più importante di L. è Précis des caractères généraux des insectes disposés dans un ordre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVERTEBRATI – ENTOMOLOGIA – MAMMIFERI – ZOOLOGIA – CORRÈZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Latreille, Pierre-André (1)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica Brigitte Hoppe Zoologia e botanica Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante Nel corso del XVII sec., anche [...] per la storia evolutiva sia per la sistematica delle piante. Il trionfo dell'anatomia e dell'organografia comparata in zoologia e botanica Sin dall'Antichità, il fine ultimo degli studi anatomici e delle dissezioni dei vertebrati superiori era stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Fleure, Herbert John

Enciclopedia on line

Geografo e antropologo (Guernsey, Isole Normanne, 1877 - Chaim, Surrey, 1969), prof. univ. di zoologia (1910-18) e di geografia e antropologia (1918-30) ad Aberystwyth (Galles), poi, fino al 1944, di geografia [...] a Manchester. Si è occupato, fra l'altro, della distribuzione dei tipi somatici, dei rapporti tra spazio e culture, delle forme del paesaggio umanizzato. Merita particolare menzione l'opera in 10 volumi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO BRITANNICO – ANTROPOLOGIA – GUERNSEY – SURREY

Revèrberi, Giuseppe

Enciclopedia on line

Biologo, sacerdote italiano (Cannara 1901 - Roma 1988). Prof. univ. dal 1948, ha insegnato zoologia a Palermo; socio corrispondente dei Lincei (1972). Autore di ricerche nel campo del'embriologia sperimentale, [...] in particolare sull'uovo delle Ascidie, in cui ha dimostrato che la determinazione dei varî territorî osservabili nell'uovo fecondato è preceduta, nell'uovo vergine, da una condizione di totipotenza. Ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMBRIOLOGIA – TOTIPOTENZA – CROSTACEI – CANNARA – ISOPODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Revèrberi, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

PECILOGONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PECILOGONIA (dal greco ποικίλος "vario" e γονία "generazione") Pasquale Pasquini Termine introdotto in zoologia da A. Giard, per indicare il differente sviluppo che talora si osserva in animali appartenenti [...] a specie molto vicine, dipendentemente, in special modo, dalla quantità di materiali nutritizî (vitello o tuorlo) contenuti nell'uovo. Tale fenomeno si può verificare anche fra individui della stessa specie, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 140
Vocabolario
żoologìa
zoologia żoologìa s. f. [comp. di zoo- e -logia]. – Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni; si divide in varie sezioni (sistematica zoologica, che studia le relazioni filogenetiche...
żoològico
zoologico żoològico agg. [der. di zoologia] (pl. m. -ci). – 1. Attinente alla zoologia: geografia z., sinon. di zoogeografia; sistematica z., o classificazione z., studio degli animali sotto l’aspetto descrittivo e in rapporto alle loro affinità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali