• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
660 risultati
Tutti i risultati [1396]
Zoologia [660]
Biografie [344]
Medicina [219]
Biologia [192]
Botanica [173]
Sistematica e zoonimi [144]
Anatomia comparata [129]
Anatomia [81]
Storia [79]
Temi generali [70]

Buchner, Paul

Enciclopedia on line

Zoologo tedesco (Norimberga 1886 - Porto d'Ischia 1978), prof. di zoologia a Lipsia fino al 1943. È autore di numerosissime ricerche in varî campi della biologia e della zoologia sistematica. Opere principali: [...] Tier und Pflanze in Symbiose (1923; 2a ed. 1930), Endosymbiose der Tiere mir pflanzlichen Mikroorganismen (1953) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORIMBERGA – ZOOLOGIA – LIPSIA – ISCHIA

Bàlsamo-Crivèlli, Giuseppe

Enciclopedia on line

Bàlsamo-Crivèlli, Giuseppe Naturalista (Milano 1800 - Pavia 1874), prof. dapprima di mineralogia e zoologia (1852), poi (1863) di zoologia e di anatomia comparata all'univ. di Pavia. Eseguì ricerche sul fungo Botrytis bassiana, [...] agente patogeno della malattia del calcino del baco da seta, sulla generazione spontanea, ai suoi tempi discussa, e su diversi altri argomenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BACO DA SETA – MINERALOGIA – ZOOLOGIA – PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bàlsamo-Crivèlli, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Schreiber, Bruno

Enciclopedia on line

Zoologo italiano (Trieste 1905 - Parma 1992); assistente all'istituto di zoologia dell'università di Padova e di Milano fino al 1938, fu sospeso dal servizio a causa delle leggi razziali; fu riassunto [...] nel 1945. Dal 1953 prof. di zoologia presso l'univ. di Parma. Si occupò di idrobiologia lacunare, maturazione sperimentale dell'anguilla, attività cerebellare degli uccelli e di ricerche connesse all'inquinamento marino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IDROBIOLOGIA – ANGUILLA – TRIESTE – PARMA

Pagenstecher, Heinrich Alexander

Enciclopedia on line

Medico e naturalista (n. Elberfeld 1825 - m. 1889); professore di zoologia e paleontologia a Heidelberg (1863), poi direttore del Museo di Amburgo (1882). È autore di varie ricerche di parassitologia e [...] sugli animali degli abissi marini. Lasciò un notevole trattato: Allgemeine Zoologie (1875-81). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARASSITOLOGIA – PALEONTOLOGIA – HEIDELBERG – ELBERFELD – ZOOLOGIA

Bosc, Louis-Augustin-Guillaume

Enciclopedia on line

Naturalista (Parigi 1759 - ivi 1828); coltivò la botanica e la zoologia e, nominato console in America, fece numerose osservazioni sugli animali del Nuovo Mondo. Compilò 450 monografie sui vitigni, che [...] andarono disperse. Tra le sue opere: Histoire naturelle des coquilles (1801); Mémoire sur l'étude et le classement des diverses variétés des vignes... du Luxembourg (1807) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Carpenter, William Benjamin

Enciclopedia on line

Fisiologo e zoologo (Exeter 1813 - Londra 1885). Fu professore di zoologia alla Royal Institution di Londra. Nel 1868 e anni seguenti partecipò alle famose spedizioni talassografiche di C. W. Thompson. [...] È autore di notevoli ricerche sulla fisiologia del sistema nervoso degli invertebrati, sulla sistematica, l'anatomia, lo sviluppo di diversi gruppi di animali (Foraminiferi, Orbitoliti, Antedon). Scrisse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVERTEBRATI – FISIOLOGIA – ZOOLOGIA – ANATOMIA – LONDRA

Knipovič, Nicolaj Michajlovič

Enciclopedia on line

Zoologo russo (Sveaborg 1862 - Leningrado 1939); prof. (1911-30) di zoologia e biologia generale a Leningrado. Principale esponente della scuola russa di ittiologia; organizzatore e direttore di una serie [...] di spedizioni scientifiche; autore di alcune monografie sull'idrologia e il commercio nei mari Glaciale Artico, di Barents, Caspio, di Azov e Nero, sugli invertebrati marini e sulla storia geologica dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVERTEBRATI – ITTIOLOGIA – LENINGRADO – IDROLOGIA – SVEABORG

Stefanèlli, Alberto

Enciclopedia on line

Zoologo italiano (Venezia 1908 - Monte Argentario, Grosseto, 2008), professore di zoologia all'università di Cagliari dal 1948 al 1950, di istologia ed embriologia all'università di Roma dal 1950 al 1955 [...] e dal 1955 di anatomia comparata presso la stessa università. Socio nazionale dei Lincei (1966). Ha recato importanti contributi ai seguenti problemi: respirazione embrionale, sviluppo e struttura dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTE ARGENTARIO – MIDOLLO SPINALE – EMBRIOLOGIA – VERTEBRATI – ISTOLOGIA

Raffaèle, Federico

Enciclopedia on line

Raffaèle, Federico Biologo italiano (Napoli 1862 - Roma 1937), prof. di anatomia comparata e zoologia nell'università di Palermo (1898-1914), poi di zoologia in quella di Roma. Socio corrispondente dei Lincei (1937). Autore [...] , 1907) e ad opere di divulgazione (La vita nel mare, 1892; traduzione della Vita degli animali di A. E. Brehm, 1926-29). Fu direttore della sezione di zoologia nell'Enciclopedia Italiana, per la quale scrisse molti articoli di biologia generale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMBRIOLOGIA – TELEOSTEI – ZOOLOGIA – ITALIA – ANFIBÎ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raffaèle, Federico (2)
Mostra Tutti

Paróna, Corrado

Enciclopedia on line

Zoologo italiano (Corteolona, Pavia, 1848 - Genova 1922). Prof. (dal 1880) di zoologia e anatomia comparata nell'univ. di Cagliari, e poi di zoologia a Genova. Nella sua vastissima produzione scientifica, [...] merita particolare attenzione quella dedicata all'elmintologia. Opera principale: L'elmintologia italiana dai suoi primi tempi al 1892 (1894; 2a ed. 1911) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTEOLONA – CAGLIARI – GENOVA – PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paróna, Corrado (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 66
Vocabolario
żoologìa
zoologia żoologìa s. f. [comp. di zoo- e -logia]. – Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni; si divide in varie sezioni (sistematica zoologica, che studia le relazioni filogenetiche...
żoològico
zoologico żoològico agg. [der. di zoologia] (pl. m. -ci). – 1. Attinente alla zoologia: geografia z., sinon. di zoogeografia; sistematica z., o classificazione z., studio degli animali sotto l’aspetto descrittivo e in rapporto alle loro affinità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali