LESSONA, Michele
Paola Govoni
Guido Verrucci
Nacque a Venaria Reale, vicino Torino, il 20 sett. 1823 da Carlo e Agnese Maria Cavagnotti. Il padre era docente di medicina veterinaria nella Scuola di [...] altri sei figli.
Nel 1861, con G. Canestrini, G. Doria e P.M. Ferrari, il L. fondò il periodico Archivio per la zoologia, l'anatomia e la fisiologia. L'anno successivo partì con De Filippi per un viaggio in Persia, unendosi a una missione diplomatica ...
Leggi Tutto
Naturalista e letterato (Venaria Reale, Torino, 1823 - Torino 1894). Laureatosi in medicina nel 1846, dopo un breve periodo di esercizio professionale a Torino si trasferì in Egitto, dove fu chiamato a dirigere l’ospedale di Khankah, presso Il Cairo. Rientrato in patria nel 1850, lasciò la professione ... ...
Leggi Tutto
Naturalista e letterato (Venaria Reale, Torino, 1823 - Torino 1894), prof. di zoologia e di anatomia comparata nell'univ. di Torino, senatore (1892). Fu in Egitto e in Persia. Pubblicò studî di faunistica e di etologia sugli animali del Piemonte; fu uno dei più fervidi divulgatori del darwinismo in ... ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Cremona il 3 giugno 1887. Professore universitario dal 1926; ha insegnato diritto amministrativo nell'università di Siena, Firenze, Bologna; fondatore a Bologna della Scuola di perfezionamento in scienze amministrative; direttore di tale scuola.
Ha coltivato anche il diritto corporativo ... ...
Leggi Tutto
Edoardo Zavattari
Naturalista e letterato, nato a Venaria Reale (Torino) il 20 settembre 1823, morto a Torino il 20 luglio 1894. Laureatosi in medicina, dopo un breve periodo di esercizio professionale a Torino si trasferì in Egitto, ove esercitò la medicina e fu direttore dell'ospedale di Khan kah, ... ...
Leggi Tutto
BATTARRA, Giovanni Antonio
Italo Zicàri
Nacque a Rimini il 9 giugno 1714 da Domenico e da Giovanna Francesca Fabbri. Dopo aver compiuto il corso di umanità nel locale seminario, ove ebbe a maestri Giovan [...] 1774, nella quale, sempre seguendo il criterio di esporre solo quanto personalmente gli risultasse, pubblicò alcune osservazioni zoologiche, dando come nuove scoperte nozioni già acquisite. Nel 1778 pubblicò a Roma la Pratica agraria distribuita in ...
Leggi Tutto
zoologia
żoologìa s. f. [comp. di zoo- e -logia]. – Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni; si divide in varie sezioni (sistematica zoologica, che studia le relazioni filogenetiche...
zoologico
żoològico agg. [der. di zoologia] (pl. m. -ci). – 1. Attinente alla zoologia: geografia z., sinon. di zoogeografia; sistematica z., o classificazione z., studio degli animali sotto l’aspetto descrittivo e in rapporto alle loro affinità...