• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
54 risultati
Tutti i risultati [449]
Biologia [54]
Zoologia [226]
Biografie [213]
Medicina [22]
Storia della biologia [19]
Botanica [15]
Sistematica e biologia dell evoluzione [12]
Temi generali [10]
Geografia [9]
Sistematica e zoonimi [8]

Montgomery, Thomas Harrison

Enciclopedia on line

Zoologo (New York 1873 - Filadelfia 1913), prof. nella univ. di Pennsylvania. Notevole la sua attività di citologo con le originali ricerche sulla sinapsi, sugli eterocromosomi e sulla determinazione cromosomica [...] del sesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENNSYLVANIA – FILADELFIA – NEW YORK – CITOLOGO – SINAPSI

cambiamento eterocronico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

cambiamento eterocronico Saverio Forestiero Qualunque cambiamento evolutivo della regolazione temporale dello sviluppo di una specie animale o vegetale. Viene anche chiamato eterocronia. Il termine [...] (coniato dallo zoologo tedesco Ernst Haeckel nel 1879) si riferisce a quelle modificazioni del ciclo biologico di una specie che portano ad anticipare o a ritardare il momento in cui compaiono certi caratteri rispetto ad altri. Durante lo sviluppo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

carattere neotenico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Carattere neotenico Saverio Forestiero Tratto dell’organismo determinato dal rallentamento della velocità di sviluppo ontogenetico del discendente rispetto a quella dell’antenato. Il termine neotenia, [...] coniato dallo zoologo e antropologo tedesco Julius Kollmann, indicava originariamente il mantenimento di caratteristiche larvali o giovanili in organismi sessualmente maturi. Questo fenomeno venne descritto per la prima volta nell’Axolotl, nome in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: BRANCHIE – URODELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carattere neotenico (2)
Mostra Tutti

antropologia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

antropologia Gabriella Spedini La scienza che studia l'uomo L'antropologo studia l'uomo, che fa parte del regno animale, con lo stesso metodo scientifico utilizzato dallo zoologo per studiare gli altri [...] animali: osservarli, descriverli, misurarli e confrontarli l'uno rispetto all'altro. L'antropologia, che si è sviluppata nella seconda metà dell'Ottocento, si propone infatti di capire quale posto occupa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: TEORIA DELL'EVOLUZIONE – FORESTA EQUATORIALE – METODO SCIENTIFICO – ORIGINE DELL'UOMO – CHARLES DARWIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antropologia (10)
Mostra Tutti

nicchia ecologica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

nicchia ecologica Saverio Forestiero Ruolo che una specie svolge nella comunità ecologica di appartenenza. Il termine nicchia (niche) venne introdotto la prima volta nel 1910 dall’americano Roswell [...] H. Johnson, in un lavoro dedicato alla colorazione delle coccinelle. La parola venne nuovamente impiegata (nel 1914) dallo zoologo Joseph Grinnell in uno studio su Mammiferi e Uccelli della valle del fiume Colorado. A questo scienziato viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: IPERSPAZIO – COCCINELLE – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nicchia ecologica (2)
Mostra Tutti

CARAZZI, Davide

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAZZI, Davide Baccio Baccetti Nacque a San Bonifacio (Verona) il 27 genn. 1858 da Bartolommeo e Giulia Grassi. Si laureò in scienze matematiche fisiche e naturali a Padova nel 1883. Fu dapprima professore [...] stampe un apprezzato manuale di tecnica microscopica e si recò poi per un triennio a Napoli, presso la Stazione zoologica, per condurre più profonde ricerche di embriologia sui Molluschi. A Napoli rimase fino al 1902, allorché divenne professore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Morgan, Thomas Hunt

Enciclopedia on line

Morgan, Thomas Hunt Biologo (Lex ington, Kentucky, 1866 - Pasadena, California, 1945). Insegnò zoologia sperimentale alla Columbia University di New York (1904-28) prima di essere chiamato a fondare e dirigere i laboratorî [...] National academy of sciences, ebbe un ruolo notevole nella creazione del National research council. Come naturalista e zoologo fu attratto, dai suoi interessi per il problema della rigenerazione, verso l'embriologia descrittiva e sperimentale ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – TEORIA DELL'EVOLUZIONE – COLUMBIA UNIVERSITY – EMBRIOLOGIA – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morgan, Thomas Hunt (2)
Mostra Tutti

Darwin in Italia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Darwin in Italia Barbara Continenza Traduzioni e conferenze popolari Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] di conferenze popolari sul tema della scimmietà era stato, l’11 gennaio del 1864, Filippo De Filippi, dal 1847 professore di zoologia e direttore del Museo dell’Università di Torino, con la sua celebre lettura L’uomo e le scimmie, che sarebbe stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

paleontologia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

paleontologia Fabio Catino Studio dei fossili e dell’evoluzione dei viventi La paleontologia è la scienza che studia gli organismi fossili per ricavare indicazioni sui processi evolutivi. La paleontologia [...] ), avevano preparato il terreno allo sviluppo di una scienza moderna. In quegli stessi anni Georges Cuvier, insigne zoologo francese, applicando le conoscenze ottenute dallo studio anatomico degli organismi viventi, aveva messo a punto metodi per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paleontologia (6)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania Ilse Jahn Le origini della morfologia in Germania In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] morfologia comparata, ecologica e causale in uno studio sulla forma delle piante. La morfologia tipologica in biomedicina e in zoologia A partire da Burdach, che nel saggio Über die Aufgabe der Morphologie (Sulla funzione della morfologia, 1817) non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – BIOMEDICINA E BIOETICA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
zoologo
zoologo żoòlogo s. m. (f. -a) [comp. di zoo- e -logo] (pl. m. -gi). – Studioso di zoologia. Come titolo professionale, z. forestale, laureato in Scienze forestali esperto nello studio della fauna presente sul territorio nazionale che, per...
żoologìa
zoologia żoologìa s. f. [comp. di zoo- e -logia]. – Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni; si divide in varie sezioni (sistematica zoologica, che studia le relazioni filogenetiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali