• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
226 risultati
Tutti i risultati [449]
Zoologia [226]
Biografie [213]
Biologia [54]
Medicina [22]
Storia della biologia [19]
Botanica [15]
Sistematica e biologia dell evoluzione [12]
Temi generali [10]
Geografia [9]
Sistematica e zoonimi [8]

Plate, Ludwig

Enciclopedia on line

Zoologo (Brema 1862 - Jena 1937), prof. nell'univ. di Jena (dal 1909); compì numerosi viaggi e scrisse varî lavori di sistematica (Molluschi), di biogeografia e di biologia marina; scrisse anche diverse [...] opere sull'evoluzione, contro il neodarwinismo, e un trattato di genetica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIOLOGIA MARINA – BIOGEOGRAFIA – BREMA – JENA

Spix, Johann Baptist von

Enciclopedia on line

Spix, Johann Baptist von Zoologo e viaggiatore (Höchstädt, Baviera, 1781 - Monaco 1826); fece con K. F. von Martius una spedizione scientifica in Brasile (1817-20), compiendo rilievi di carattere soprattutto zoologico. Navigò [...] lungo il Rio delle Amazzoni e scoprì i campi diamantiferi di Minas Gerais ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: RIO DELLE AMAZZONI – MINAS GERAIS – BRASILE – BAVIERA – MONACO

Goette, Alexander Wilhelm

Enciclopedia on line

Zoologo tedesco d'origine russa (Pietroburgo 1840 - Heidelberg 1922); prof. a Rostock e a Strasburgo, autore di classiche ricerche di embriologia dei vertebrati (colonna vertebrale dei pesci; sviluppo [...] degli anfibî) e di un trattato di embriologia: Die Entwicklungsgeschichte der Tiere (1921) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMBRIOLOGIA – STRASBURGO – HEIDELBERG – VERTEBRATI – ROSTOCK

Eimer, Theodor

Enciclopedia on line

Zoologo (Stafa, Zurigo, 1843 - Tubinga 1898), professore a Tubinga, conosciuto per studî di istologia (mucose), sulle meduse, sullo scheletro dei Vertebrati, sui colori delle farfalle: ma soprattutto come [...] avversario della teoria darwiniana e propugnatore di una teoria evoluzionistica detta dell'ortogenesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA EVOLUZIONISTICA – VERTEBRATI – ISTOLOGIA – TUBINGA – ZURIGO

Minot, Charles Sedgwick

Enciclopedia on line

Zoologo (Woodburne 1852 - Boston 1914); prof. alla Harvard University. La sua opera più notevole è quella che riguarda l'embriologia dei Vertebrati; trattò anche problemi speculativi (l'origine della vita, [...] l'eredità, l'evoluzione). Ottimo tecnico istologico, ideò il microtomo rotativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMBRIOLOGIA – VERTEBRATI – MICROTOMO

Willughby, Francis

Enciclopedia on line

Zoologo (Middleton, Warwickshire, 1635 - ivi 1672); compì viaggi in patria e in altri paesi europei; pubblicò parecchie memorie nelle Philosophical Transactions e lasciò incompiuta una Ornithologia (1676) [...] e una Historia piscium (1686), che furono completate e pubblicate da J. Ray ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WARWICKSHIRE

Kükenthal, Willy

Enciclopedia on line

Zoologo tedesco (Weissenfels 1861 - Berlino 1922), prof. nella univ. di Berlino; compì molti viaggi nel Mare Artico e (1894) nell'Indonesia; eseguì ricerche anatomiche e sistematiche su Anellidi, Celenterati, [...] Mammiferi marini; iniziò, con molti collaboratori, un grande trattato di zoologia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAMMIFERI MARINI – CELENTERATI – WEISSENFELS – MARE ARTICO – INDONESIA

Gosse, Philip Henry

Enciclopedia on line

Gosse, Philip Henry Zoologo (Worces ter 1810 - St. Marychurch 1888); compì numerosi viaggi in America e soggiornò (1844-46) nella Giamaica, studiandone in special modo la fauna (Birds of Jamaica, 1847). Fu cultore di biologia [...] marina e pubblicò molti trattati di zoologia descrittiva. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIOLOGIA MARINA – GIAMAICA – ZOOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gosse, Philip Henry (1)
Mostra Tutti

Heincke, Johann Friedrich

Enciclopedia on line

Zoologo tedesco (Hagenow 1852 - Helgoland 1929), direttore della Stazione biologica di Helgoland (1892-1924). Partecipò a numerose spedizioni scientifiche nel Mare del Nord e nel Baltico. Si occupò di [...] ricerche biometriche, introducendo nello studio delle specie zoologiche questo nuovo indirizzo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARE DEL NORD – HELGOLAND

Müller, Fritz

Enciclopedia on line

Müller, Fritz Zoologo (Windischolzhausen, Erfurt, 1821 - Blumenau, Brasile, 1897). Studiò lo sviluppo dei Crostacei, traendone argomenti in favore dell'evoluzionismo, teoria della quale fu uno dei primi divulgatori [...] e difensori (Für Darwin, 1864). Notevoli le numerose opere, specialmente sugli insetti brasiliani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EVOLUZIONISMO – CROSTACEI – BRASILE – ERFURT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Müller, Fritz (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 23
Vocabolario
zoologo
zoologo żoòlogo s. m. (f. -a) [comp. di zoo- e -logo] (pl. m. -gi). – Studioso di zoologia. Come titolo professionale, z. forestale, laureato in Scienze forestali esperto nello studio della fauna presente sul territorio nazionale che, per...
żoologìa
zoologia żoologìa s. f. [comp. di zoo- e -logia]. – Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni; si divide in varie sezioni (sistematica zoologica, che studia le relazioni filogenetiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali