• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
226 risultati
Tutti i risultati [449]
Zoologia [226]
Biografie [213]
Biologia [54]
Medicina [22]
Storia della biologia [19]
Botanica [15]
Sistematica e biologia dell evoluzione [12]
Temi generali [10]
Geografia [9]
Sistematica e zoonimi [8]

DURRELL, Gerald

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Zoologo e scrittore inglese, nato a Jamshedpur (India) il 7 gennaio 1925, fratello di Lawrence Durrell. Dopo aver guidato, a partire dal 1947, numerose spedizioni in diverse parti del mondo per la cattura [...] di rare specie animali da destinarsi ai giardini zoologici, ha creato nel 1959 un proprio zoo nell'isola di Jersey, nel canale della Manica, fondando nel 1964 il Jersey wildlife preservation trust. Collabora a vari periodici e dirige per la BBC ... Leggi Tutto
TAGS: CANALE DELLA MANICA – LAWRENCE DURRELL – JAMSHEDPUR – RUSSIA – INDIA

DE BEER, Sir Gavin Rylands

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Zoologo inglese, nato a Malden (Londra) il 1° novembre 1899, laureato in scienze a Oxford, professore di embriologia all'University College di Londra dal 1945 al 1950, direttore della sezione di Storia [...] . Huxley), Londra 1933; Embryos and ancestors, Oxford 1940 (ult. ediz., 1958). Si è occupato anche di varî argomenti non zoologici, su cui ha scritto alcuni saggi: Edward Gibbon. Journal de mon voyage dans quelques endroits de la Suisse, Losanna 1952 ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHAEOPTERYX LITHOGRAPHICA – BRITISH MUSEUM – EDWARD GIBBON – ROYAL SOCIETY – EMBRIOLOGIA

GILSON, Gustave

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GILSON, Gustave (App. I, p. 673) Zoologo belga, morto il 1° gennaio 1945. ... Leggi Tutto

HERBST, Curt Alfred

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HERBST, Curt Alfred (XVIII, p. 461) Zoologo tedesco, morto a Heidelberg il 9 aprile 1946. ... Leggi Tutto

PIERANTONI, Umberto

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PIERANTONI, Umberto (App. I, p. 937) Zoologo, morto a Napoli il 16 novembre 1959. Bibl.: Necr. di M. Salfi, in Arch. Zool. ital., XLIV (1959), pp. III-IV. ... Leggi Tutto

JENNINGS, Herbert-Spencer

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

JENNINGS, Herbert-Spencer (XVIII, p. 798) Zoologo, morto a Los Angeles il 14 aprile 1947. Bibl.: T. M. Sonneborn, H. S. J., in Genetics, XXXIII, 1948, pp. 1-4. ... Leggi Tutto

Ofstenidi

Enciclopedia on line

Famiglia di vermi Platelminti Turbellari Alloioceli (il nome Hofsteniidae deriva dallo zoologo svedese Nils von Hofsten [1881-1967]). Hanno faringe bulbosa o plicata, ovari distinti dai vitellogeni, oppure [...] germo-vitellogeni in cui si differenziano insieme uova e cellule vitelline ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PLATELMINTI – TURBELLARI – FARINGE – OVARI – VERMI

Ray, John

Enciclopedia on line

Ray, John Naturalista (Black Notley, Essex, 1627 - Dewland 1705). Con l'aiuto di un ricco discepolo, Francis Willughby, compì numerosi viaggi di studî in patria e all'estero. Come zoologo si occupò soprattutto della [...] revisione e pubblicazione di varie opere sugli Uccelli, sui Pesci, sugli Insetti, lasciate incomplete da Willughby. Ma l'opera più originale di R. è il catalogo delle piante nei pressi di Cambridge (Catalogus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLE BRITANNICHE – MONOCOTILEDONI – DICOTILEDONI – BOTANICA – LINNEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ray, John (1)
Mostra Tutti

GIARDINA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIARDINA, Andrea Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Patti (Messina) il 28 nov. 1875 da Giuseppe e Caterina Rao. Laureatosi in scienze naturali a Palermo nel 1897, fu assistente prima di N. Kleinenberg, [...] I (1908), 2-3, p. 369; P. Bonfante, Studi giuridici vari, IV, Roma 1925, ad ind.; U. D'Ancona, Trattato di zoologia, Torino 1953, pp. 56, 81; W. Derksen - H. Scheiding, Index litteraturae entomologicae, Berlin 1965, s. 2 (Die Welt-Literatur über die ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – ACCADEMIA DEI LINCEI – METODO SPERIMENTALE – MANTIS RELIGIOSA – FUSO MITOTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIARDINA, Andrea (2)
Mostra Tutti

Metazoi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Metazoi Saverio Forestiero Termine che indica tutti gli animali multicellulari. Questo enorme raggruppamento di organismi (valutabile in 1.400.000 specie circa su un totale di quasi 2.000.000 di specie [...] unicellulare vs multicellulare. Questa distinzione, nonostante sia presente nei trattati di zoologia, non ha alcuna validità scientifica. Gli zoologi sistematici precisano tuttavia che, a differenza dei Protozoi, gruppo artificiale parafiletico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RAGGRUPPAMENTO DI ORGANISMI – ERNST HAECKEL – PROTISTI – PROTOZOI – ZOOLOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Metazoi (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 23
Vocabolario
zoologo
zoologo żoòlogo s. m. (f. -a) [comp. di zoo- e -logo] (pl. m. -gi). – Studioso di zoologia. Come titolo professionale, z. forestale, laureato in Scienze forestali esperto nello studio della fauna presente sul territorio nazionale che, per...
żoologìa
zoologia żoologìa s. f. [comp. di zoo- e -logia]. – Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni; si divide in varie sezioni (sistematica zoologica, che studia le relazioni filogenetiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali