• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
444 risultati
Tutti i risultati [2630]
Arti visive [444]
Biografie [961]
Storia [223]
Letteratura [152]
Archeologia [166]
Religioni [133]
Fisica [89]
Geografia [75]
Musica [82]
Matematica [68]

Polke, Sigmar

Enciclopedia on line

Polke, Sigmar Pittore tedesco (Olesnica 1941 - Colonia 2010). Dopo le prime sperimentazioni, P. si è dedicato prevalentemente alla pittura e alla fotografia. Dagli anni Settanta, l'artista ha infatti cominciato a realizzare [...] Deutschland e Berlino, Museum für Gegenwart; 1999, New York, Museum of modern art, e Amburgo, Hamburger Kunsthalle; 2002, Dallas, Dallas Museum of Arts; 2003, Londra, Tate Modern; 2005, Zurigo Kunsthaus; 2006, Osaka, National Museum of art). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFGHĀNISTĀN – AUSTRALIA – PAKISTAN – MESSICO – COLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polke, Sigmar (1)
Mostra Tutti

Città

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Parte introduttiva di Cesare Emanuel Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] , le c. capitali (Washington, Brasilia, Praga), le c. Stato (Monaco, San Marino, Andorra), le c. finanziarie (Zurigo, Londra, Lussemburgo); nell'ambito della funzione produttiva, le c. industriali (Torino, Detroit, Manchester), le c. minerarie (Essen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SACRO ROMANO IMPERO – IMPERO DI BISANZIO – AREA METROPOLITANA

Città

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Parte introduttiva di Cesare Emanuel Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] , le c. capitali (Washington, Brasilia, Praga), le c. Stato (Monaco, San Marino, Andorra), le c. finanziarie (Zurigo, Londra, Lussemburgo); nell'ambito della funzione produttiva, le c. industriali (Torino, Detroit, Manchester), le c. minerarie (Essen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SACRO ROMANO IMPERO – IMPERO DI BISANZIO – AREA METROPOLITANA

PROUVÉ, Jean

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PROUVÉ, Jean Pia Pascalino Architetto costruttore, nato a Parigi l'8 aprile 1901, figlio del pittore Victor (uno dei maestri della scuola di Nancy), legato saldamente alla tradizione francese in cui [...] des Arts Décoratifs, Parigi 1964; M. Besset, Nouvelle Architecture Française, Teufen 1967; J. Prouvé, Une architecture par l'industrie, Zurigo 1971; D. Amouroux, M. Crettol, J. P. Monnet, Guide d'architecture contemporaine en France, Madrid 1972. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROUVÉ, Jean (1)
Mostra Tutti

Amore

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Amore A. Simon Una delle primigenie, non generate potenze, secondo la Teogonia esiodea, divinità onnipresente e onnipotente dalle molteplici genealogie (figlio di Afrodite e di Ares, di Afrodite e di [...] , poemetto allegorico didattico del 1215 di Thomasin von Zerklaere, una delle prime opere in cui è affermata la cecità d'A.; Zurigo, coll. privata) e in Francia si confondeva con quella che poi divenne l'immagine trionfante del Dieu Amour e del suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI
TAGS: FRANCESCO DA BARBERINO – ISIDORO DI SIVIGLIA – ROLANDINO DA PADOVA – MAESTRO DELLE VELE – TRISTANO E ISOTTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amore (7)
Mostra Tutti

NEMESI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEMESI (Νέμεσις, Neměsis) E. Paribeni Divinità ellenica che insieme a Themis, Ate, Tyche, Heimarmene e le Moirai, impersona alcuni aspetti del senso di giustizia, della retribuzione e del destino degli [...] .; J. D. Beazley, Etr. Vase-paint., p. 39 ss.; K. Kerenyi, Die Geburt der Helena, Zurigo 1945; Ch. Picard, in Rev. Arch., 1950, p. 191; K. Kerenyi, Mythologie der Griechen, Zurigo 1951, p. 105; B. Ashmole, in Ned. Kunsth. Jaarboek, V, 1954, p. 91 ss. ... Leggi Tutto

BELTRAMELLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELTRAMELLI, Domenico Nino Carboneri Appartenne ad una famiglia di stuccatori luganesi oriundi di Torricella, stabilitasi in Savigliano almeno fin dal 1679. Di qui i Beltramelli si irradiarono in una [...] C. Turletti, Storia di Savigliano, II, Savigliano 1883, pp. 821 s.; L. Simona, Artisti della Svizzera italiana in Torino e Piemonte, Zurigo 1933, pp. 20, 49, 83; N. Carboneri, L'architetto F. Gallo, Torino 1954, v. Indice; Id., Stuccatori luganesi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KOKOSCHKA, Oskar

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KOKOSCHKA, Oskar Daniela Fanini (XX, p. 242) Pittore, incisore, scrittore austriaco naturalizzato inglese nel 1947, morto a Montreux (Cantone di Vaud, Svizzera) il 22 febbraio 1980. Pur non aderendo [...] , e battendosi a favore dei rifugiati politici (What we are fighting for/Wofür wir kämpfen, 1943, Zurigo, Kunsthaus; Christus hilft den hungernden Kindern, 1945, litografia, Vienna, Österreichisches Museum für angewandte Kunst). Una retrospettiva ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – BIENNALE DI VENEZIA – LAGO DI NEUCHÂTEL – ARTE DEGENERATA – MOSTRA, VENEZIA

Krier, Léon

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Krier, Léon Livio Sacchi Architetto e teorico dell'architettura lussemburghese, nato a Lussemburgo il 7 aprile 1946. Dopo gli studi alla Technische Hochschule di Stoccarda (1967-68), si è trasferito [...] Arts di Londra, entrambe nel 1983; Atlantis al Deutsches Architektur Museum di Francoforte (1987-88), poi a Stoccarda e Zurigo; Poundbury project al Victoria and Albert Museum di Londra (1989); Imago Luxemburgi alla Nieuwe Kerk di Amsterdam (1991 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ABBAZIA DI ECHTERNACH – BIENNALE DI VENEZIA – PRINCIPE DI GALLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Krier, Léon (2)
Mostra Tutti

Meier, Richard Alan

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Meier, Richard Alan Livio Sacchi Architetto statunitense, nato a Newark (New Jersey) il 12 ottobre 1934. Laureatosi nel 1957 alla Cornell University di Ithaca, New York, M. è considerato fra le principali [...] I suoi progetti sono stati esposti, fra l'altro, alla fiera mondiale di Osaka (1970); all'Istituto federale svizzero di tecnologia di Zurigo (1982); alla galleria Max Protetch di New York (1983); al Palazzo Reale di Napoli (1990) e al Palazzo delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – MUSEUM OF MODERN ART – CORNELL UNIVERSITY – HARVARD UNIVERSITY – FIVE ARCHITECTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meier, Richard Alan (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 45
Vocabolario
żurighése
zurighese żurighése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo al Cantone di Zurigo, nella Svizzera settentr., e alla città di Zurigo (ted. Zürich), che ne è il capoluogo; abitante, originario, nativo della città o del cantone di Zurigo.
Svizzeritudine
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali