SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] 'héritage antique, Parigi 1946; A. von Salis, Antike und Renaissance. Ueber Nachleben und Weiterwirken der alten in der neuen Zeit, Zurigo 1947; Fr. Antal, Observations on Girolamo da Carpi, in Art Bulletin, 30, 1948, pp. 81-103; (id., classicism and ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] amministrativo e vita civile: R., in Emilia Romana, II, 1944, p. 98 ss.; G. Finsler, R. in der römischen Kaiserzeit, Zurigo 1885; sull'amministrazione di R. romana, fondamentale: E. Bormann, in C.I.L., XI, p. 6; O. Hirschfeld, Die kaiserlichen ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] quarto del sec.13°; Würzburg, con il corpo longitudinale iniziato nel 1274; Colmar in Alsazia, del 1283) e in Svizzera (Zurigo e Basilea); in Austria importante è il caso di Friesach, una delle prime costruzioni di questo tipo, iniziata intorno al ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] . Restauro, I, 1950, p. 11 ss.; M. Pallottino, La peinture étrusque, Ginevra 1952; H. Leisiger, Malerei d. Etrusker, Zurigo-Stoccarda 1953; R. Bartoccini, Pitture Etrusche di Tarquinia, Milano 1955: id., La tomba delle Olimpiadi, Roma 1958; L. Banti ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] della domus, in Rend. Acc. Lincei, V, XI, 1902, p. 467 ss.; E. Fiechter, Das italische Atriumhaus, in Festgabe H. Blümner, Zurigo 1914, p. 210 ss.; G. Calza, La preminenza dell'insula nella edilizia romana, in Mon. Ant. Lincei, XXIII, 1915, p. 541 ss ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] Borghese, sempre a Roma, ma anche nel celebre Dittico di Aerobindo proveniente da Costantinopoli e oggi conservato a Zurigo (Schweizerisches Landesmuseum). Sicuramente databile al 506 d.C., la valva del dittico eburneo, con il nuovo console che ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] . Piccole tracce se ne possono individuare, in particolar modo, in alcuni lacerti, liberati dai vecchi restauri (Zurigo, Schweizerisches Landesmus.; Wüthrich, 1980): come a S. Vincenzo al Volturno esse consistevano in lunghe pennellate rettilinee ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] in Svizzera, e non in Italia99: nell’abside della chiesa di Santa Croce a Wiesendangen sul lago di Costanza (presso Zurigo)100. L’artista, Hans Haggenberg, probabilmente non avrebbe mai immaginato di essere l’ultimo a dipingere quel soggetto in tutta ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] stipe di Locri.
Cane e gatto, (Cat-and-Dog Painter) Pittore di (p. 866). - Sotto questo nome sono riunite due gradevoli coppe in Zurigo e Mannheim a cui è tentativamente accostata la coppa Londra 28.1-17.59 che era stata elencata in Red-fig., i nella ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] Image in Neo-Platonic Thought, in Warburg & Court. Inst., 11, 1948, p. 163 ss.; C. G. Jung, Getsaltung des Unbewussten, Zurigo 1950; H. P. L'Orange, Studies on the Iconography of Cosmic Kingship, Oslo 1953; E. R. Goodenough, Jewish Symbols in the ...
Leggi Tutto
zurighese
żurighése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo al Cantone di Zurigo, nella Svizzera settentr., e alla città di Zurigo (ted. Zürich), che ne è il capoluogo; abitante, originario, nativo della città o del cantone di Zurigo.
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...