• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [6]

Da le grandi dimissioni al mito della libertà: i giovani e il lavoro tra precarietà e

Atlante (2025)

Da <i>le grandi dimissioni</i> al <i>mito della libertà</i>: i giovani e il lavoro tra precarietà e Da le grandi dimissioni al mito della libertà: i giovani e il lavoro tra precarietà e “totipotenza”“Questo lavoro non mi soddisfa più.”“Ai miei tempi si trovava un lavoro e si restava lì [...] l’emergere di una nuova classe precaria, caratterizzata da lavori instabili e dalla costante incertezza sul futuro. Nondimeno, Zygmunt Bauman, con la sua teoria sulla “società liquida”, spiega come l’assenza di riferimenti stabili e la mancanza di ... Leggi Tutto

Il ruolo della cultura nella società contemporanea

Atlante (2024)

Il ruolo della cultura nella società contemporanea Il ruolo della cultura nella società contemporanea è un tema di grande attualità che investe una moltitudine di settori del sapere che vanno dalle scienze umanistiche a quelle politiche, sociologiche ed [...] i processi rilevanti a livello sociale». Il grande filosofo Zygmunt Bauman ha parlato a lungo della differenza tra la difesa Ed è proprio sul concetto di glocalizzazione individuato da Bauman che si innesta l’importanza della cultura, linguaggio ... Leggi Tutto

Intellettuale

Atlante (2024)

Intellettuale Pubblichiamo qui la voce Intellettuale apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020.  Perdita di un ruolo. – All’inizio del 20° sec. una lungimirante minoranza di appartenenti [...] it. Milano 2019).                                                                                          Sul medesimo tema di segnala il volume di Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni, Intellettuali, con Introduzione di Emanuele Coccia, Treccani 2024 ... Leggi Tutto

Una tragedia di Ibsen e le riforme della famiglia

Atlante (2024)

Una tragedia di Ibsen e le riforme della famiglia Casa di bambola (Et dukkehjem) è un dramma sociale in cui Henrik Ibsen narra il sofferto svolgersi di una crisi coniugale che, in seguito alla sua prima rappresentazione nel 1879, agitò i salotti scandinavi [...] .Così liquefatte le antiche architetture sociali e familiari in particolare – adoperando il lessico antropologico di Zygmunt Bauman – rimane da capire quale spazio assegnare alla famiglia (premesso che sarebbe attualmente preferibile declinarla in ... Leggi Tutto

Fenomenologia delle fake news: le catastrofi annunciate (e mai avvenute) del terzo millennio

Atlante (2017)

Fenomenologia delle fake news: le catastrofi annunciate (e mai avvenute) del terzo millennio “Ci sono infinite ragioni per sentirsi insicuri (...) nonostante il volume delle incertezze non sia aumentato”, spiegava qualche anno fa il sociologo Zygmunt Bauman, sottolineando che “è cresciuta l’ansia, [...] l’intensità delle preoccupazioni, perché le ... Leggi Tutto

Vittime o complici di Big Data?

Atlante (2014)

Vittime o complici di Big Data? Un dialogo serrato sui temi molto attuali della sorveglianza e del controllo tecnologico – condotto con toni informali ma ad ampio spettro, e ricco di riferimenti culturali – avvenuto tra i sociologi Zygmunt [...] Bauman e David Lyon è stato raccolto in un ... Leggi Tutto
Vocabolario
società liquida
societa liquida società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...
estimità
estimita estimità s. f. Manifestazione esteriore di aspetti criticabili della propria intimità, al fine di raccogliere consenso e accrescere la stima di sé. ◆  Nel 2001 ho proposto il termine “estimità” per indicare il desiderio che spinge...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Bauman, Zygmunt
Sociologo polacco (Poznań 1925 - Leeds 2017). Di origine ebraica, si rifugiò in URSS in seguito all'invasione nazista; tornato a Varsavia, si è poi trasferito in Gran Bretagna, dove ha insegnato sociologia presso l'univ. di Leeds (1971-90)....
Intellettuali
INTELLETTUALI Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni Intellettuali di Zygmunt Bauman Definizione del concetto Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito in Francia, con la pubblicazione della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali