• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Diritto [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Sociologia [2]
Temi generali [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Scienze politiche [1]
Storia [1]
Storia contemporanea [1]
Diritto penale e procedura penale [1]
Diritto processuale [1]

IL PROGETTO

XXI Secolo (2010)

Il progetto Franco Purini L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] della globalizzazione. La classe creativa di Richard Florida, il mondo piatto di Thomas Lauren Friedman, la liquidità di Zygmunt Bauman, la moltitudine di Antonio Negri e Michael Hardt sono altrettante immagini concettuali che rivelano con la forza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

DESIGN SOSTENIBILE

XXI Secolo (2010)

Design sostenibile Paolo Tamborrini Giorgio Tartaro Il design sostenibile basa la progettazione di nuovi prodotti, frutto del miglior compromesso fra parametri ambientali e tecnico-economici, sulla [...] produrre e scambiare merci in ogni dove, un mercato fluido e interconnesso. Una ‘modernità liquida’, per citare il sociologo Zygmunt Bauman (2000), che ha avuto effetti noti ormai a tutti nei contesti culturali, sociali e imprenditoriali dei Paesi ... Leggi Tutto

IL TEATRO FRAMMENTATO

XXI Secolo (2009)

Il teatro frammentato Antonio Audino Il teatro nella società del rischio Osservare il teatro di questo inizio secolo vuol dire rivolgere lo sguardo, innanzitutto, oltre i confini del palcoscenico, o [...] idealità e azioni ­differenti, adottiamo comportamenti assolutamente contraddittori, riempiendo di quella liquidità di cui parla Zygmunt Bauman a proposito del pensiero contemporaneo contenitori che appaiono del tutto differenti. In questo quadro il ... Leggi Tutto

OLTRE LA CRITICA

XXI Secolo (2009)

Oltre la critica Daniele Giglioli Fattori della crisi Di crisi della critica si discute in Italia da più di vent’anni. Anche se, come sempre in questi casi, è fuori luogo cercare un inizio assoluto, [...] dobbiamo chiedere alla critica. È di moda da qualche anno, sulla scia di un fortunato titolo di Zygmunt Bauman (Legislators and interpreters. On modernity, post-modernity, and intellectuals, 1987), ripetere che gli intellettuali sono passati da ... Leggi Tutto

INSTABILITA SOCIALI

XXI Secolo (2009)

Instabilità sociali Mario Aldo Toscano Il 21° sec. eredita le sue instabilità dalla storia recente e dalla storia passata. La storia è anche la fonte per definirle. L’instabilità, che l’osservazione [...] in nuce e certamente in fieri, alimenta una grande letteratura intenzionata a sollevarne i veli e a decifrarla meglio. Zygmunt Bauman mette in rilievo l’avvento di un nuovo disordine mondiale che determina una polarizzazione tra élite ricca capace di ... Leggi Tutto

GRAFICA MULTIMODALE

XXI Secolo (2010)

Grafica multimodale Dario Russo Dalla stampa ai pixel Il graphic design o ‘progetto grafico’ o, più semplicemente, ‘grafica’ ricopre oggi un ruolo sempre più rilevante. Con la rivoluzione industriale, [...] la definizione di estetica meccanica, indicando una precisa corrispondenza tra forme geometriche e produzione meccanica, Zygmunt Bauman ha ampiamente ragionato sulla Liquid modernity (2000) che caratterizzerebbe la nostra società: dalle istituzioni ... Leggi Tutto

GEOGRAFIA DELLA CRITICA D'ARTE

XXI Secolo (2010)

Geografia della critica d’arte Ernesto L. Francalanci Critica e crisi La nozione tradizionale di critica d’arte è oggi messa in discussione dal fatto che il suo orizzonte d’interesse si è enormemente [...] ; lo è meno quello culturale e filosofico, soprattutto se riferito all’ambito della funzione critica. Come afferma Zygmunt Bauman, l’assenza di una diagnosi adeguata della malattia della nostra società è una causa determinante, forse decisiva, della ... Leggi Tutto

LA CIRCOLAZIONE DELLE TECNOLOGIE

XXI Secolo (2010)

La circolazione delle tecnologie Davide Bennato Il tema della circolazione delle tecnologie è piuttosto articolato all’interno delle scienze sociali, in quanto è stato oggetto di analisi da parte di [...] elaborare un framework articolato per descrivere la contemporaneità: da Anthony Giddens, a Manuel Castells a Zygmunt Bauman. Tuttavia, l’autore per il quale la mobilità costituisce la categoria fondamentale della dimensione sociologica contemporanea ... Leggi Tutto

ARCHITETTURA EFFIMERA

XXI Secolo (2010)

Architettura effimera Maurizio Unali In questo inizio di 21° sec., soprattutto nella parte economicamente sviluppata del pianeta, la poetica dell’effimero, una delle dimensioni più feconde e antiche [...] di una sorta di modus vivendi: dall’insostenibile incertezza degli abitanti del mondo liquido, come direbbe il sociologo Zygmunt Bauman (2007), alla crisi delle ideologie, fino alla mancanza di utopie condivise. Nella popolare percezione di massa gli ... Leggi Tutto

ARCHITETTURA E ATTUALITA DEL MODERNO

XXI Secolo (2010)

Architettura e attualità del moderno Franco Purini Nel passaggio tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec. l’architettura ha subito un’improvvisa accelerazione dei suoi processi vitali. Questa accelerazione, [...] quali in contraddizione tra di loro, si presentano mescolati come scie colorate in quella liquidità di cui ha scritto Zygmunt Bauman (2005) identificandola con l’effetto del rapido scioglimento dei saperi e dei poteri ‘rigidi’, vale a dire fortemente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
società liquida
societa liquida società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...
estimità
estimita estimità s. f. Manifestazione esteriore di aspetti criticabili della propria intimità, al fine di raccogliere consenso e accrescere la stima di sé. ◆  Nel 2001 ho proposto il termine “estimità” per indicare il desiderio che spinge...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali