• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Diritto [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Sociologia [2]
Temi generali [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Scienze politiche [1]
Storia [1]
Storia contemporanea [1]
Diritto penale e procedura penale [1]
Diritto processuale [1]

I PROBLEMI DELLA RAPPRESENTANZA POLITICA

XXI Secolo (2009)

I problemi della rappresentanza politica Gianfranco Pasquino La rappresentanza politica intercorre con diverse modalità fra una società nelle sue varie articolazioni – territoriali, professionali, culturali, [...] fino a pervenire al limite estremo che Zygmunt Bauman (2000) ha definito, in maniera probabilmente Przeworski, S.C. Stokes, B. Manin, Cambridge-New York 1999. Z. Bauman, Liquid modernity, Cambridge-Malden 2000 (trad. it. Roma-Bari 2002, 200711). ... Leggi Tutto

IL DESIGN DELL'ARTEFATTO TECNOLOGICO

XXI Secolo (2010)

Il design dell’artefatto tecnologico Alberto Bassi Premesse e delimitazioni di campo L’artefatto tecnologico è da tempo divenuto uno dei grandi temi del design contemporaneo. Nella vita quotidiana e [...] al contesto imprenditoriale, sociale e culturale dell’attuale ‘modernità liquida’, per usare l’efficace metafora di Zygmunt Bauman (Liquid modernity, 2000; trad. it. 2002); un design (un’architettura, una progettazione visiva ecc.) in sostanza ... Leggi Tutto

INTERNI

XXI Secolo (2010)

Interni Andrea Branzi La locuzione interior design (o architettura degli interni, o arredamento) indica quell’attività che si occupa della qualità funzionale, estetica o tecnica degli spazi interni [...] creare soluzioni rigide, destinate a produrre fragilità a fronte dei cambiamenti di senso e di funzione. Il sociologo Zygmunt Bauman ha teorizzato infatti l’avvento di una ‘modernità liquida’ (Liquid modernity, 2002), cioè priva di un proprio codice ... Leggi Tutto

I GIONALI NELL'ERA DI INTERNET

XXI Secolo (2009)

I giornali nell’era di Internet Ezio Mauro Il cittadino consapevole Per capire come cambiano i giornali, in questo mondo dominato da Internet, dobbiamo innanzitutto domandarci qual è oggi il rapporto [...] ’, cercando di fornire al lettore-cittadino spaesato dalla mancanza di riferimenti sicuri e permanenti (perché, come dice Zygmunt Bauman, «nulla dura abbastanza a lungo da essere pienamente acquisito», 2000; trad. it. 2007, p. 46) quegli elementi ... Leggi Tutto

Separazione e divorzio dopo la l. n. 55/2015

Libro dell'anno del Diritto 2016

Separazione e divorzio dopo la l. n. 55/2015 Filippo Danovi La l. n. 55/2015 ha modificato i tempi necessariamente intercorrenti tra separazione e divorzio. Nel linguaggio corrente si parla già di “divorzio [...] , indipendentemente dallo stato del processo di separazione. 3.5 Conclusioni Pare davvero, per usare la terminologia del sociologo Zygmunt Bauman, che la nostra società sia divenuta «liquida»22 e rifugga da legami e vincoli avvolgenti, in nome della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

INFRASTRUTTURE E RETI

XXI Secolo (2010)

Infrastrutture e reti Nicola Marzot Nel corso dell’ultimo quarto del 21° sec., le infrastrutture e le reti – intese come l’insieme sistematico delle connessioni plurime (tanto materiali quanto immateriali) [...] di opportunità a esse connesso. Tali reti di città manifestano programmaticamente una configurazione ‘liquida’, come ricorda Zygmunt Bauman (2007), ovvero instabile e mutevole al variare delle imprevedibili dinamiche di mercato, fino a riconoscere ... Leggi Tutto

Condanna in appello e rinnovazione del dibattimento

Libro dell'anno del Diritto 2014

Condanna in appello e rinnovazione del dibattimento Piero Gaeta La sentenza di appello che, riformando l’assoluzione di primo grado, condanna sulla base della rivalutazione delle medesime fonti probatorie [...] tematica: a dimostrazione che anche il diritto non si sottrae alla modernità liquida delle mode, per dirla con Zygmunt Bauman. Meno frastagliata quanto a presupposti – e, dunque, più apprezzabile per la fruibilità dei principi affermati – è infatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Avanguardia/avanguardie

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Daniele Ruini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il fenomeno delle avanguardie si è presentato all’inizio del Novecento in tutta Europa [...] anche l’indigesta definizione di postmoderno, non pare offrire spazio per canoni e principi formulati collettivamente, tanto che il sociologo Zygmunt Bauman ha affermato che il concetto di “avanguardia postmoderna” è una contraddizione in termini. ... Leggi Tutto

mixofilia

NEOLOGISMI (2018)

mixofilia s. f. Il favore per l’amalgama, la mescolanza tra culture, modi di pensare e di essere diversi. • Risponde Zygmunt [Bauman]: «La globalizzazione delle città ha due aspetti. Quello negativo [...] di mettere insieme esperienze, ricordi, visioni del mondo molto diverse può portare a una prosperità di sviluppo culturale. (Zygmunt Bauman, Repubblica, 16 novembre 2009, p. 37, Cultura) • Sta accadendo che un sistema culturale che ha fatto nell ... Leggi Tutto
TAGS: GOTTHOLD EPHRAIM LESSING – GLOBALIZZAZIONE – HANNAH ARENDT – ILLUMINISMO – TEDESCO

mixofobia

NEOLOGISMI (2018)

mixofobia s. f. La paura, il rifiuto dell’amalgama, della mescolanza tra culture, modi di pensare e di essere diversi. • Risponde Zygmunt [Bauman]: «La globalizzazione delle città ha due aspetti. Quello [...] con altre persone, perché là dove ci mescoliamo ad altre persone in un ambiente poco familiare tutto può succedere. (Zygmunt Bauman, Repubblica, 16 novembre 2009, p. 37, Cultura) • La paura di passeggiare sul lungomare, la stessa che ci prendeva ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO CASSANO – GLOBALIZZAZIONE – MISERABILI – PALERMO – INGL
1 2 3 4 5
Vocabolario
società liquida
societa liquida società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...
estimità
estimita estimità s. f. Manifestazione esteriore di aspetti criticabili della propria intimità, al fine di raccogliere consenso e accrescere la stima di sé. ◆  Nel 2001 ho proposto il termine “estimità” per indicare il desiderio che spinge...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali