• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Diritto [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Sociologia [2]
Temi generali [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Scienze politiche [1]
Storia [1]
Storia contemporanea [1]
Diritto penale e procedura penale [1]
Diritto processuale [1]

hipster

NEOLOGISMI (2018)

hipster s. m. o f. e agg. inv. Chi o che si richiama a una moda ormai superata e controcorrente, anche se molto ricercata, come distintivo di un modo di essere anticonformista e individualista. • la [...] mentre il mondo ruotava intorno. Cercando di fare tendenza. (Marco Lombardo, Giornale, 16 gennaio 2016, p. 23, Stile) • [Zygmunt] Bauman potrebbe scattarsi un selfie con Kant e Freud come con Bruno Mars e Rihanna; il veggente onnipotente nel suo ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERTO SAVIANO – STAMPA SERA – BRUNO MARS – INSTAGRAM – FACEBOOK

retrotopia

NEOLOGISMI (2018)

retrotopia s. f. Utopia che idealizza il passato, considerato più rassicurante. • [tit.] Viviamo il tempo della retrotopia [testo] [...] Il fenomeno della «retrotopia» deriva dalla negazione della negazione [...] di oggi. (Massimo Giannini, Repubblica, 16 ottobre 2017, p. 29, Commenti). - Dall’ingl. retrotopia; titolo del libro di Zygmunt Bauman, Retrotopia, Cambridge 2017 (trad. it. Roma-Bari 2017). - Già attestato nell’Avvenire del 21 giugno 2017, p. 21 ... Leggi Tutto
TAGS: WALTER VELTRONI – ZYGMUNT BAUMAN – TOMMASO MORO – MASSIMALISMO – AGORÀ

economia liquida

NEOLOGISMI (2018)

economia liquida loc. s.le f. Economia priva di regole, sfuggente. • Infine i giovani, da rendere protagonisti di questo processo. E per farlo bisogna dare risposte all’emergenza della disoccupazione, [...] un obbligo morale. Passare dall’economia liquida ad una posizione che permetta l’accesso alla terra col lavoro» (Zygmunt Bauman intervistato da Stefania Falasca, Avvenire, 20 settembre 2016, p. 6, Primo piano) • Poi la mancanza asfissiante di lavoro ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREA TORNIELLI – PAPA FRANCESCO – EUROPA – EQUI

liquidismo

NEOLOGISMI (2018)

liquidismo s. m. Tendenza alla variabilità, al cambiamento continuo. • Chiarisco subito: «liquidismo» è un termine che ricavo dal sociologo polacco Zygmunt Bauman che chiama liquide le società che cambiano [...] troppo in fretta per restare solide. […] Ma se la società liquida approda al «liquidismo», a un calderone nel quale tutto è disfatto e nulla rifatto, allora arriviamo a [Beppe] Grillo, che non solo è emblematico ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GIOVANNI SARTORI – ZYGMUNT BAUMAN – POLACCO

retrotopico

NEOLOGISMI (2018)

retrotopico agg. Relativo alla retrotopia, della retrotopia. • Per collocare nella giusta prospettiva l’innamoramento retropico per il passato, è opportuno premettere un altro avvertimento. (Zygmunt [...] Bauman, trad. di Marco Cupellaro, Repubblica, 3 settembre 2017, Robinson, p. 16). - Derivato dal s. f. retrotopia con l’aggiunta del suffisso -ico. ... Leggi Tutto
TAGS: ZYGMUNT BAUMAN
1 2 3 4 5
Vocabolario
società liquida
societa liquida società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...
estimità
estimita estimità s. f. Manifestazione esteriore di aspetti criticabili della propria intimità, al fine di raccogliere consenso e accrescere la stima di sé. ◆  Nel 2001 ho proposto il termine “estimità” per indicare il desiderio che spinge...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali